Archivi

Salute 16 Gennaio 2024

Covid, in una porzione degli anticorpi monoclonali umani scovata la “chiave “per nuovi vaccini e terapie

I ricercatori della Fondazione Toscana life sciences hanno analizzato 482 anticorpi monoclonali umani identificati da tre diverse coorti di partecipanti allo studio. Svelate le potenzialità della risposta immunitaria indotta dalla porzione Fc degli anticorpi
Salute 16 Gennaio 2024

Fibromi uterini, tecnica mininvasiva evita ricovero e taglia tempi guarigione

Per sensibilizzare medici, società ma soprattutto le donne stesse, anche grazie alla partecipazione di pazienti, si terrà il prossimo 23 febbraio l’evento "FIBROMI UTERINI - Donne, Radiologi e Ginecologi: INSIEME!"
Salute 16 Gennaio 2024

Depressione, un metodo matematico può predirne la guarigione

Si chiama network analysis ed è un metodo matematico che permette di misurare la cosiddetta plasticità, ovvero la capacità di modificare l'attività del cervello e il comportamento nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici. Lo studio dell'Istituto Superiore di Sanità
di I.F.
Salute 16 Gennaio 2024

Immunoterapia: CE approva atezolizumab in formulazione sottocutanea

La Commissione Europea ha dato il via libera alla formulazione sottocutanea di atezolizumab, immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 che trova impiego in diversi tipi di tumore del polmone, del fegato, della vescica e della mammella. La formulazione sottocutanea richiede un tempo di inoculazione di circa 7 minuti, a fronte dei 30-60 richiesti dalla formulazione endovenosa
Sanità 16 Gennaio 2024

Gimbe: “L’autonomia differenziata è uno schiaffo al meridione: il sud sarà sempre più dipendente dalla sanità del nord”

Secondo il Report della Fondazione Gimbe nel 2021 cresce la migrazione sanitaria: un fiume da € 4,25 miliardi scorre verso le regioni del nord. A Emilia-romagna, Lombardia e Veneto il 93,3% del saldo attivo. il 76,9% del saldo passivo grava sul centro-sud. Delle prestazioni ospedaliere e ambulatoriali erogate in mobilità oltre 1 euro su 2 va nelle casse del privato.
Salute 16 Gennaio 2024

Sla, AISLA presenta la nuova Commissione Medico Scientifica in carica per tre anni

La Presidente Massimelli: “Il Piano Programmatico 2024-2027 di AISLA, che verrà sviluppato da questa commissione, rappresenterà una guida importante per le attività future dell'associazione”
Salute 15 Gennaio 2024

Memoria, la ‘regia’ dei ricordi è nel sistema immunitario

La ricerca pubblicata su 'Immunity' è a guida italiana. Per gli scienziati la scoperta "potrebbe cambiare l'approccio a diverse malattie fra cui l'Alzheimer"
di I.F.
Nutri e Previeni 15 Gennaio 2024

Blue monday, via la tristezza con cibo del buonumore

Dalle mandorle al petto di pollo, dal provolone fino al tuorlo d’uovo, il Blue Monday si combatte a tavola con i cibi anti-tristezza che aiutano a ritrovare il buonumore aumentando il contenuto di serotonina nell’organismo e il benessere psicofisico. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione del giorno più triste dell’anno che cade il 15 […]
Salute 15 Gennaio 2024

‘Petto escavato’: al Meyer di  Firenze la prima protesi 3D riassorbibile impiantata in Europa

Operati in pochi mesi quattro adolescenti con 'petto escavato', Facchini (chirurgo plastico): “Con le protesi 3D riassorbibili tantissimi vantaggi per i nostri piccoli pazienti: gli interventi sono meno invasivi e negli organismi non rimangono corpi estranei, riducendo i rischi di rigetto ed infezioni. In un futuro prossimo contiamo di poter utilizzare la stessa tecnica anche per la chirurgia di altre patologie"
di I.F.
Salute 15 Gennaio 2024

Depressione perinatale, dall’Iss le linee guida per la prevenzione, lo screening e il trattamento

Una donna su cinque sviluppa problemi di salute mentale nel periodo perinatale. La maggior parte dei Paesi europei non dispone di indicazioni per la prevenzione, lo screening o il trattamento. Hanno lavorato alla stesura delle linee guida, dal 2019 al 2023, ricercatori e professionisti provenienti da 31 Paesi europei
Salute 15 Gennaio 2024

Polmoniti pediatriche in Cina, confermato il ruolo del Mycoplasma. Niente di anomalo nell’aumento di casi

L'ultima epidemia simile stava per verificarsi nel 2019, ma è  stata interrotta dalla pandemia da Covid-19. I risultati della ricerca del Beijing Center for Disease Prevention and Control di Pechino pubblicata su Eurosurveillance, rivista dello European Centre for Disease Prevention and Control
Salute 15 Gennaio 2024

Super-batteri, se proliferano non è solo colpa degli antibiotici

Lo afferma uno studio guidato dall'Università di Oslo e pubblicato sulla rivista The Lancet Microbe. La scoperta aiuterà a fermare la diffusione di infezioni resistenti
di I.F.
Salute 15 Gennaio 2024

Dalle Società Scientifiche le raccomandazioni sulla vaccinazione contro il virus respiratorio sincinziale nella popolazione anziana e negli adulti a rischio

Il Board del Calendario per la Vita auspica che il Ministero della Salute si faccia parte attiva con il Governo affinché siano individuate le risorse necessarie alle Regioni per garantire l’offerta attiva di questa nuova fondamentale possibilità di prevenzione per la prossima stagione invernale 2024/2025”
Sanità 12 Gennaio 2024

“Pronto intervento rosa”, la Sardegna accanto alle vittime di violenza

Il “Pronto intervento rosa” nasce per tutte le donne vittime di violenza ed eventuali figli minori in situazione di alto rischio che non possono essere immediatamente collocati in una casa rifugio
di I.F.
Contributi e Opinioni 12 Gennaio 2024

“Con Ali di carta. La narrazione che cura”, al via il concorso artistico nazionale gratuito dai tre ai 18 anni

Tra gli obiettivi dell’iniziativa quello di creare uno spazio creativo in cui i bambini e adolescenti provati dall’esperienza di malattia, ma anche tutti quelli che, pur non avendo nessun problema di salute, vogliano confrontarsi col tema, possano esprimere quello che hanno dentro e riflettere sull’importanza di saper combattere le difficoltà della vita
Sanità 12 Gennaio 2024

Responsabilità professionale e carenza organici, per FNOPI bene le mozioni approvate alla Camera

Nel plauso della Federazione nazionale delle professioni infermieristiche alle mozioni approvate alla Camera dei Deputati si sottolineano i sei punti già espressi recentemente in audizione
Sanità 12 Gennaio 2024

Liste d’attesa, il successo del modello-Umbria: -96% di prestazioni in sospeso

Nello specifico il sistema pubblico regionale umbro dà risposte nelle tempistiche previste tra l’80 e il 90% per le prestazioni Urgenti, Brevi, Differite a 60 giorni e Programmate, mentre si attestano intorno al 70% quelle Differite a 30 giorni
Sanità 12 Gennaio 2024

SSR, ecco il restyling da 2,7 miliardi di euro del Friuli Venezia Giulia

Meno di un mese fa, la stesso governo regionale aveva incassato un altro successo: l’approvazione del nuovo modello organizzativo dell'emergenza-urgenza
di I.F.
Sanità 12 Gennaio 2024

‘Lombardia Lis’: in ambulanza si parla la lingua dei segni

L’accesso al servizio, totalmente gratuito, sarà consentito attraverso un Qr code reperibile su appositi adesivi presenti sui mezzi di soccorso e nelle strutture sociosanitarie e sanitare pubbliche e private
Sanità 12 Gennaio 2024

Cefalea cronica, in Emilia Romagna un Piano di contrasto da 840mila euro

L’assessore alle Politiche per la Salute: “Con questo provvedimento ci rivolgiamo ai pazienti con cefalea primaria cronica diagnosticata, mettendo a loro disposizione le migliori risorse del sistema sanitario regionale”
One Health 12 Gennaio 2024

Cancro, cani sentinella per intercettare i fattori di rischio ambientali

Si chiama “Indagine di Oncoepidemiologia comparata" ed è un’analisi che raccoglie dati e informazioni utili sui potenziali fattori di rischio ambientali, responsabili della genesi del cancro nella popolazione canina ed umana, come l'esposizione a pesticidi, tossine, metalli pesanti, fumo di tabacco passivo
di I.F.
Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2024

Truffe online e protezione cyber

Affrontiamo una breve panoramica su come difendersi dalle truffe online e su quali strumenti assicurativi possono aiutarci.
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
Salute 12 Gennaio 2024

Archeologi del Dna, scoperti i primi malati con anomalie cromosomiche

Grazie ad una nuova tecnica che permette la misurazione dei cromosomi sessuali in reperti archeologici umani è possibile tornare indietro fino a 2.500 anni. Individuati dai ricercatori inglesi sei pazienti con sindromi genetiche
di I.F.
Sanità 11 Gennaio 2024

Responsabilità professionale e carenza organico: da Fnomceo e Anaao Assomed apprezzamento per le mozioni approvate alla Camera

Il presidente Anelli: “L’introduzione dello scudo penale e la depenalizzazione dell’atto medico sono richieste e proposte portate avanti da tempo da Fnomceo e Organizzazioni sindacali”
Salute 11 Gennaio 2024

Influenza: Lopalco: “Non è ‘suina’, ma un ceppo umanissimo. Il picco di casi c’è già stato”

Il professore Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all'Università del Salento, in un post Facebook, fa chiarezza sull’aggettivo “suina”, in questi giorni erroneamente associato al virus influenzale attualmente in circolazione
Salute 11 Gennaio 2024

Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”

I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Salute 11 Gennaio 2024

Il Covid lascia il “posto letto” all’influenza

La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso rileva la quarta settimana di calo per i ricoveri legati all’infezione da Sars Cov-2. Il presidente Migliore: “La pressione sugli ospedali non accenna a diminuire, in terapia intensiva pazienti con gravi polmoniti virali”
di I.F.
Sanità 11 Gennaio 2024

Da CIMO-FESMED la ricetta per fermare la fuga dei medici ospedalieri

Nel 2024 intervenire su depenalizzazione dell’atto medico, eliminazione del tetto di spesa e valorizzazione dell’indennità di specificità medica e sanitaria. Quici: «Senza impegni seri su questi tre punti continueremo la mobilitazione»
Salute 10 Gennaio 2024

Prematuri: allo studio terapia per displasia broncopolmonare, primi test sui bebè

I ricercatori: "Il trattamento per la prevenzione e la cura della displasia broncopolmonare si basa sull'uso delle vescicole extracellulari, un prodotto naturale isolato da cellule del cordone ombelicale"
di I.F.
Salute 10 Gennaio 2024

Sla, da Arisla un milione di euro per sette nuovi progetti di ricerca

I progetti sono stati presentati da ricercatori di università italiane e di istituti di ricerca pubblici e privati italiani non profit, impegnati nelle aree di ricerca di base, preclinica o clinica osservazionale riguardanti la Sla
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura