Archivi

Salute 29 Novembre 2023

Diabete: si controlla con le app. I diabetologi: “Possono avere un ruolo anche nella prevenzione del diabete di tipo 2”

Boscari (diabetologo): “Giocare è un modo efficace per educare al controllo del diabete, permette di stabilire degli obiettivi da raggiungere e rendere l’esperienza più coinvolgente”
Salute 29 Novembre 2023

HIV ed Epatiti, Andreoni (Simit): “Rafforzare test e trattamenti nella lotta alle infezioni”

Il Direttore Scientifico Simit: “È indispensabile ripartire con attività di screening. La pandemia ha determinato un ritardo diagnostico delle infezioni da HIV e un rallentamento su diagnosi e trattamenti dell’Epatite C, rallentando l’eliminazione dell’HCV in Italia entro 2030 come indicato dall’OMS”
di I.F.
Salute 29 Novembre 2023

Cervello dei calciatori a rischio: i colpi di testa lo danneggiano

Lo confermano due studi presentati questa settimana all'incontro annuale della Società Radiologica del Nord America: se si verificano in giovane età, potrebbero aumentare il rischio di arrivare a neurodegenerazione e demenza più avanti, nel corso della vita
Salute 29 Novembre 2023

Alimentazione: chi mangia cibi sani vive fino a 10 anni in più

I ricercatori dell’Università di Bergen, in Norvegia, hanno analizzato il regime alimentare di mezzo milione di persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni
di I.F.
Salute 29 Novembre 2023

Cancro al seno: con test genomici 8mila donne ogni anno potrebbero evitare la chiemioterapia

Al via la campagna Aiom, testimonial la ballerina Carolyn Smith: “Tutti hanno il diritto di ricevere le cure migliori e per fortuna oggi esistono degli strumenti in grado di personalizzarle il più possibile"
di I.F.
One Health 28 Novembre 2023

Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore

Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
Salute 28 Novembre 2023

Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili

Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
Salute 28 Novembre 2023

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe che non siamo di fronte ad un germe nuovo”
Salute 28 Novembre 2023

Sclerosi Multipla e telemedicina, mancano finanziamenti e tecnologie adeguate: ecco perché la televisita non decolla

Presentati i risultati dell’indagine promossa da SIN, AISM e Biogen nell’ambito del progetto EcoSM. Coinvolto un campione di centri che gestiscono la metà delle persone con Sclerosi Multipla in Italia. Uno su due pratica televisite e per oltre 6 neurologi su 10 è apprezzata dai pazienti
di I.F.
Salute 28 Novembre 2023

Tumori, dal peso alla dieta: ecco gli effetti protettivi degli stili di vita sani

Gli stili di vita anti-tumore si associano ad un minor rischio di tutte le patologie oncologiche in generale, anche del cancro al seno. A rivelarlo uno studio eseguito su 94.778 adulti britannici con un'età media di 56 anni
Salute 28 Novembre 2023

Epilessia farmacoresistente, al Gaslini primo impianto di elettrodi intracerebrali

Piatelli (Neurochirurgo): “Grazie all'innovativo impianto, siamo riusciti a registrare l'origine delle crisi ed a guarire il bambino. Con questa metodologia si è potuto intervenire immediatamente sul paziente che è già  stato dimesso"
di I.F.
Salute 28 Novembre 2023

Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo

Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Salute 28 Novembre 2023

Tatto, ideato il tatuaggio capace di restituire il senso a chi lo ha perso

Messo a punto da due ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia, il 'tatuaggio' potrebbe essere utilizzato da chi ha subito amputazioni o per migliorare la manipolazione di robot per la chirurgia o nelle interfacce per la realtà virtuale
di I.F.
Salute 28 Novembre 2023

Sindrome coronarica acuta: “La qualità conta”. Al via il progetto per misurare diagnosi e terapie

Per la prima volta in Italia, dopo aver verificato l’effettiva inclusione di tutti i pazienti ricoverati per SCA negli ospedali partecipanti al progetto, verranno misurati e diffusi online, ogni 6 mesi, indicatori di qualità diagnostica e terapeutica importanti e scientificamente consolidati
Lavoro e Professioni 28 Novembre 2023

Scadenza ECM, Capuano (Simedet): “Rivedere il proprio dossier formativo e recuperare i crediti mancanti entro il 31 dicembre”

Intervista al presidente della Società di Medicina Diagnostica e Terapeutica: “Aver avuto un anno di proroga non significa esser stati esentati dall’obbligo formativo”. Steffano (Assimedici): “Crediti formativi diventeranno strumento di valutazione per poter accedere alla copertura assicurativa”
Salute 28 Novembre 2023

Gilead Sciences, parte la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”

In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, che si celebra ogni anno il primo dicembre, prende il via la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”, promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di 16 Associazioni di pazienti italiane, della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e dell’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research (ICAR).
Salute 27 Novembre 2023

“Il diritto di non tremare”. In Senato i diritti dei pazienti affetti da Tremore Essenziale

L’ASSOCIAZIONE TREMORI ETS ha organizzato in Senato, grazie all’attenzione del Senatore Francesco Zaffini, la conferenza stampa “Il Diritto di Non Tremare”, per sensibilizzare Governo, Istituzioni e Imprese sul Tremore Essenziale, disturbo neurologico ancora poco conosciuto ma drammaticamente diffuso. Durante l’evento è stato presentato il “Manifesto Sociale sul diritto di non tremare”, per la tutela dei diritti dei pazienti affetti da tale patologia
Sanità 27 Novembre 2023

Assistenza domiciliare integrata e riforma della previdenza: una tempesta perfetta?

In Italia nel 2031 la percentuale di coppie composte da persone sole saranno il 37% del totale delle famiglie mentre il numero delle persone over 64enni tra vent’anni saranno il 62% del gruppo di popolazione con età compresa tra i 15 – 64enni (F. Longo - Rapporto OASI, cap 1 Università Bocconi). Dati che confermano l’urgenza non più rinviabile di dare avvio in maniera omogenea al servizio di ADI perché non più rinviabile sia per le previsioni contenute nel PNRR che per alleggerire l’accesso improprio in ospedale
di Carmelo Gagliano, Comitato Centrale Fnopi
Salute 27 Novembre 2023

Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post

Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Salute 27 Novembre 2023

Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro

Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
Salute 27 Novembre 2023

Covid, +32% di ricoveri nell’ultima settimana

La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso fa rilevare questa crescita improvvisa rispetto ai dati dell’ultimo mese. L’età media dei pazienti con infezione da Sars Cov-2 in reparto è 77 anni e i soggetti presentano nel 76% dei casi altre patologie. Il presidente Fiaso Migliore: “Ci attendiamo un aumento della circolazione dei virus respiratori, non abbassiamo la guardia e proteggiamo anziani e fragili con i vaccini”
Salute 27 Novembre 2023

Mieloma multiplo, ecco la terapia di combinazione che aumenta la sopravvivenza libera da malattia

Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e ha dimostrato che belantamab mafodotin, quando combinato con bortezomib più desametasone (BorDex), ha prolungato significativamente il tempo alla progressione della malattia o alla morte rispetto a daratumumab più BorDex, lo standard di cura attuale per la recidiva/ mieloma multiplo refrattario
Salute 27 Novembre 2023

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidive o secondi tumori
di I.F.
Salute 27 Novembre 2023

“Innovazioni in Sanità Digitale”. Premiati gli 8 vincitori dell’iniziativa Agenas-Sics

Tre le aree di innovazione in cui sono stati realizzati i progetti vincitori: applicazione della e-health orientata verso la salute della donna; integrazione delle politiche sanitarie con le politiche sociali; innovatività del progetto in relazione all’uso dell’ICT: concretezza, sostenibilità e replicabilità
di M.C.
Salute 24 Novembre 2023

Emergenza pediatrica: da pronto soccorso a terapie intensive, forte gap Nord-Sud

A 6 anni dall’accordo Stato Regioni che avrebbe dovuto aprire la strada al potenziamento dell’emergenza urgenza-pediatrica, e a 4 anni e mezzo da quello dell'agosto 2019, che avrebbe dovuto ridisegnare l’organizzazione dei Pronto soccorso e delle Osservazioni brevi pediatriche, il Sud e le Isole restano ancora troppo indietro. L’indagine
di I.F.
One Health 24 Novembre 2023

Covid, perché in Lombardia ci sono stati più contagi? La risposta potrebbe celarsi nel legame tra smog e virus

Lo studio Enea-Tor Vergata mostra una forte affinità tra il particolato atmosferico (Pm2.5) e la proteina Spike del virus Sars-Cov-2 responsabile del Covid
di I.F.
Salute 24 Novembre 2023

Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard

Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Salute 24 Novembre 2023

Malattie reumatologiche e vaccini, Sebastiani (SIR): “Immunizzazioni personalizzate per tutti i pazienti”

Il Presidente SIR: “Influenza, Covid, Hpv e l’Herpes Zoster: tutte infezioni che per i nostri malati risultano più pericolose rispetto al resto della popolazione. Al reumatologo il compito di prescrivere i vaccini e indicare modalità e tempi che devono essere compatibili con le terapie”
Salute 24 Novembre 2023

Pediatria, SIPPS: nasce Consensus su appropriatezza prescrittiva diagnostica

Esposito (Sipps): "Il concetto di appropriatezza ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel nostro Servizio sanitario nazionale e con il Covid è diventato un qualcosa di molto problematico, soprattutto per determinate sottospecialità pediatriche"
Salute 24 Novembre 2023

Cannabis: 1 consumatore su 3 sviluppa disturbi clinici e sociali

Il consumo di cannabis può non essere così innocuo come invece molti pensano. Una persona su 3 che ne fa uso, infatti, sviluppa un disturbo che porta alla compromissione o a un disagio clinicamente e socialmente significativo. E questo può dipendere dalla genetica. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Yale University e pubblicato su Nature Genetics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...