Archivi

Salute 10 Ottobre 2023

Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa

Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
Nutri e Previeni 10 Ottobre 2023

Basso consumo di fibre collegato a maggior rischio di IBD

Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia infiammatoria intestinale (IBD), almeno secondo uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology and Therapeutics. Lo studio è stato guidato da Minzi Deng, della Central South University di Changsha, in Cina. Il team ha associato l’assunzione di […]
Nutri e Previeni 10 Ottobre 2023

Disturbi metabolici e psoriasi: il ruolo di un intervento nutrizionale

In sinergia con la terapia standard, adottare una dieta appropriata può essere raccomandabile per migliorare le manifestazioni cliniche della psoriasi e ridurre l’incidenza di comorbilità. È la conclusione cui è arrivata una review condotta da Marco Cintoni e colleghi della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma. Lo studio è stato pubblicato su Nutrients. […]
Salute 10 Ottobre 2023

Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie

Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
One Health 10 Ottobre 2023

Inquinamento: a Milano cresce ecoansia, oltre 100mila richieste per azione collettiva Aria Pulita

Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, oltre il 15 per cento arriva da Milano. Seguono Roma con quasi 95mila richieste e Napoli con circa 80mila. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “La qualità dell’aria è diventata una priorità per gli italiani”.
Salute 9 Ottobre 2023

I disinfettanti possono favorire la resistenza agli antibiotici di un superbatterio mortale

La maggior parte dei microbi muore se esposta ai comuni prodotti per la pulizia, ma i residui di questi disinfettanti potrebbero spingere i batteri mortali a diventare resistenti agli antibiotici. Questo è il risultato allarmante di uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Salute 9 Ottobre 2023

Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa

Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Salute 9 Ottobre 2023

Giornata mondiale della salute mentale. Arte e fantasia contro lo stigma – People in Mind in diretta dalle ore 16.00

Quarta edizione del concorso People In Mind promosso da Lundbeck Italia con l'obiettivo di ondo abbattere i muri psico-sociali e relazionali con l’arte e mettere in luce i progetti più meritevoli delle associazioni che operano sul territorio a favore della salute mentale.
Salute 9 Ottobre 2023

Cure di qualità, standard più elevati nelle strutture monospecialistiche

Il Rapporto sulla Qualità degli Outcome clinici negli Ospedali italiani elaborato da Agenas e Aiop, sulla base dei risultati del Programma Nazionale Esiti (Pne), ha valutato la qualità dell’assistenza ospedaliera pubblica e privata in sette aree cliniche: sistema cardiocircolatorio, sistema nervoso, sistema respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologica, gravidanza e parto e osteomuscolare
di I.F.
Salute 9 Ottobre 2023

Polineuropatia amiloide ereditaria da transtiretina: beneficio significativo e duraturo da eplontersen fino a 85 settimane di trattamento

Ancora evidenze positive per eplontersen - oligonucleotide antisenso coniugato (ASO) con ligando che inibisce la produzione di transtiretina epatica – nel trattamento della polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN). Nello studio di Fase III NEURO-TTRansform i pazienti trattati con eplontersen hanno dimostrato un miglioramento significativo e duraturo che si è protratto fino a 85 settimane dall’inizio del trattamento.
di M.L.
Salute 9 Ottobre 2023

Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo

L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Salute 9 Ottobre 2023

Malattie mentali: boom delle diagnosi, +30% in Italia

Una policrisi sanitaria, sociale, economica e politica, sta cambiando il nostro modo di vivere, acuendo il disagio psichico: le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. L'allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Psichiatria in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre
Salute 9 Ottobre 2023

PMA, SIRU: «Con inserimento nei Lea le nascite da Procreazione Assistita raddoppieranno»

Guglielmino (SIRU) «In Italia solo alcune regioni sono riuscite ad offrire servizi di PMA con costi a carico del SSN, rispondendo pienamente alla domanda presente nella regione stessa ed attraendo coppie provenienti da altre regioni»
di I.F.
Salute 9 Ottobre 2023

Giornata della Salute Mentale, i neuropsichiatri infantili (SINPIA): «Intervenire in età evolutiva. In un caso su due primi sintomi già a 14 anni»

Nel mondo, tra il 10 e il 20% di bambini e adolescenti soffre di disturbi mentali e il 50% delle patologie psichiatriche esordisce prima dei 14 anni di età. Secondo uno studio multicentrico coordinato dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Torino, tra il 2018 e il 2021 in Italia si è verificato un aumento esponenziale delle visite neuropsichiatriche infantili urgenti
Lavoro e Professioni 9 Ottobre 2023

Specializzazioni, oltre 4mila contratti non assegnati. Allarme per Emergenza Urgenza

Le Associazioni: «Disposti anche ad organizzare il primo sciopero generale degli specializzandi, dimostrando che se tutti i medici in formazione specialistica incrociassero le braccia anche solo per tre giorni, migliaia di reparti universitari andrebbero in tilt e tutti i policlinici universitari al collasso»
Salute 9 Ottobre 2023

Il “long-raffreddore” dura 11 settimane. Mal di stomaco, tosse e diarrea sono i sintomi più comuni

I ricercatori della Queen Mary University di Londra, in uno studio pubblicato sulla rivista EClinicalMedicine edita da The Lancet, hanno svelato che si possono manifestare sintomi a lungo termine anche dopo infezioni respiratorie acute che risultano negative al test Covid-19
di I.F.
Salute 9 Ottobre 2023

Patologie oculari: AIFA approva rimborsabilità di farcimab per nAMD e DME

Importante novità per chi soffre di degenerazione maculare legata all’età o di edema maculare diabetico. L’AIFA ha dato l’ok alla rimborsabilità di faricimab, anticorpo bispecifico per uso oculare. Questo farmaco agisce sia sull’ l’angiopoietina 2, sia sul fattore di crescita endoteliale vascolare, due vie metaboliche connesse a varie patologie retiniche
Salute 9 Ottobre 2023

Sclerosi multipla, il paziente al centro della ricerca e delle cure

Si chiama MSMilan Patient Community Day ed è un appuntamento importante che si terrà all’indomani del MSMilan2023, ovvero il più grande congresso a livello mondiale dedicato alla comprensione e al trattamento della sclerosi multipla e delle patologie correlate
di I.F.
Lavoro e Professioni 6 Ottobre 2023

Sanità di prossimità e gestione distributiva: il documento congiunto per l’equità di accesso alle cure

Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm presentano criteri condivisi per Distribuzione Diretta, Distribuzione per Conto e Distribuzione Convenzionata
Salute 6 Ottobre 2023

Depressione: anziani, donne e precari i soggetti più a rischio

Dati PASSI e PASSI d’Argento (PdA): Le donne sono più esposte degli uomini ai sintomi depressivi (8% vs 6). Sale all’11% tra le persone che hanno un basso livello di istruzione, al 17 tra chi ha difficoltà economiche e a 9 tra chi vive una condizione precaria in ambito lavorativo. La situazione appare ancora più critica tra le persone affette da una patologia cronica, dove la stima raggiunge il 12%
Salute 6 Ottobre 2023

Scienziati «stampano» la prima pelle più simile a quella umana, accelera la guarigione delle ferite

Potrebbe essere una «svolta» contro le ferite. Un gruppo di ricercatori del Wake Forest Institute for Regenerative Medicine (Usa) ha ottenuto una pelle biostampata più simile che mai a quella umana. In una serie di esperimenti condotti su topi e maiali, la pelle creata è stata in grado di accelerare la guarigione delle ferite lasciando meno cicatrici del solito
Salute 6 Ottobre 2023

Anziani, pronte le Linee Guida per ridurre i ricoveri e migliorare cura e assistenza

Pilotto (SIGOT): «La Valutazione Multidimensionale è essenziale per promuovere la continuità di cure tra ospedale e territorio di cui gli anziani hanno bisogno, altrimenti si rischia di vanificare gli sforzi per le cure in acuto»
di I.F.
Salute 5 Ottobre 2023

Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico

Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Salute 5 Ottobre 2023

Sindrome di Down: l’inclusione è possibile. Un esempio di collaborazione tra azienda e fornitori

Ad ospitare il personale della cooperativa Vite Vere Down Dadi è lo stand di Pfizer, azienda farmaceutica che ha promosso l’iniziativa e che da sempre è in prima fila per favorire una cultura di Diversity Equity & Inclusion, anche tra i propri fornitori.
One Health 5 Ottobre 2023

44° Congresso SIFO: Ecco come il cambiamento climatico aumenta le diseguaglianze sanitarie

Meini (Sifo): "Dati estremamente preoccupanti, colpiti i più fragili, ma anche soggetti ‘sani’. Aumentano richieste di visite specialistiche e prescrizione di medicinali (inappropriati)".
Salute 5 Ottobre 2023

Neonatologi SIN: ancora troppi punti nascita piccoli, riorganizzazione urgente per la sicurezza dei neonati

«Sono 395, secondo l’ultimo rapporto CeDAP (dati 2022), i punti nascita nel nostro paese, di cui ben 96 con meno di 500 nati/anno, con circa 29.000 nascite, e soltanto 137 con oltre 1.000 nati/anno, con circa 240.000 parti. Troppi, e molti troppo piccoli». Il presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Luigi Orfeo interviene sulla questione della riorganizzazione dei punti nascita in Italia, nel corso del 29esimo congresso nazionale SIN, a Napoli fino al 6 ottobre
di V.A.
Salute 5 Ottobre 2023

Inquinamento e infertilità, Greco (S.I.d.R.): «Le polveri sottili compromettono la riserva ovarica e alterano gli spermatozoi»

Greco (S.I.d.R.). «Le polveri sottili hanno un effetto negativo sulla metabolomica femminile e sulla motilità e morfologia degli spermatozoi e del DNA spermatico»
Salute 5 Ottobre 2023

Obesity Day, chili in eccesso? Rischio aumentato di ipertensione, asma bronchiale, diabete e scompenso cardiaco

Il 10 ottobre torna l’Obesity Day. Al centro della giornata nazionale 2023 la campagna di sensibilizzazione sull’obesità sarcopenica, promossa da ADI e dalla sua Fondazione. Molte le iniziative su come prevenire, diagnosticare e trattare questa patologia, collegamenti in diretta sulla pagina Facebook @obesitydayadi
Salute 5 Ottobre 2023

Giornata Mondiale della meningite, sondaggio internazionale Ipsos: ancora scarsa la consapevolezza. Ma l’Italia è in controtendenza

In occasione della Giornata mondiale della meningite, che cade oggi, sono stati resi noti i risultati di un sondaggio internazionale Ipsos, che ha coinvolto oltre 4 mila genitori, in USA, Brasile, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia. Meno della metà degli intervistati (48%) ha detto di sapere che la meningite può portare alla morte e quasi un terzo (28%) ha affermato di non avere alcuna conoscenza della patologia. Genitori italiani in controtendenza: nove su dieci si affidano al pediatra per avere notizie sulla patologia e per le scelte di vaccinazione.
di M.L.
Salute 5 Ottobre 2023

Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura

Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...