Archivi

Salute 9 Febbraio 2024

La realtà virtuale favorisce il rilassamento degli anziani con demenza

La realtà virtuale può essere di grande aiuto per gli anziani con la demenza. Lo ha dimostrato uno studio della Fondazione Bruno Kessler di Trento, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Salute 9 Febbraio 2024

Influenza e sindromi simil-influenzali, incidenza in calo

Tra i virus influenzali è quello di tipo A ad essere largamente prevalente in oltre il 98% dei casi. I più colpiti dalle sindromi simil-influenzali, anche se comunque con un’incidenza in calo, sono i bambini sotto i cinque anni di età
Salute 9 Febbraio 2024

Fecondazione assistita, in 20 anni 217mila nati in Italia

Sono oltre 217mila i bambini nati grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (Pma) in 20 anni, ovvero dall'approvazione della legge 40/2004 che regola la Pma. Il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza. Sono alcuni dei dati raccolti dal Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita dell'Iss
di V.A.
Salute 9 Febbraio 2024

Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità

Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
Salute 9 Febbraio 2024

Long Covid: da cefalea ad ansia, studio rivela i sintomi che persistono a 18 mesi dall’infezione

Cefalea, astenia, stanchezza, vertigini. Sono i principali sintomi fisici del Long Covid, riscontrati a 18 mesi di distanza dall'infezione. Sul piano psichico, invece, in diversi casi si registrano ancora ansia, depressione, insonnia. Questi sono i risultati di un ampio studio, che coinvolge oltre 2mila pazienti, avviato due anni fa dalla Fondazione Brf Onlus - Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienza
di V.A.
Salute 9 Febbraio 2024

Morbillo, Ue: “Casi in aumento, vaccinatevi”, oggi si riunisce il Comitato di sicurezza sanitaria

La Commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare: "Serve approccio coordinato per prevenire la diffusione, cooperare sulla sorveglianza e diffondere la vaccinazione"
Salute 9 Febbraio 2024

Dolore cronico: in Italia ne soffrono oltre 10 milioni di adulti, in prevalenza donne

I dati sono emersi dal  Rapporto Istisan dell’Iss. Confermate le diseguaglianze di genere, donne più colpite degli uomini: il divario va oltre i 15 punti tra gli anziani over 65 anni. La situazione peggiora nel Mezzogiorno
di I.F.
Salute 9 Febbraio 2024

Hpv, non solo cancro dell’utero: più rischi cardiovascolari per le donne che contraggono il virus

Lo studio ha coinvolto oltre 160mila donne coreane seguite per circa 9 anni: in media il rischio di morte è risultato di circa quattro volte più alto con un picco di 5,86 volte per la mortalità per ictus tra chi aveva contratto l’Hpv
di I.F.
Salute 9 Febbraio 2024

Psicosi, dai deliri alle allucinazioni: l’intelligenza artificiale svela chi è a rischio

Questo innovativo strumento riesce a distinguere tra il cervello di persone sane e quello di soggetti a rischio di episodi psicotici, consentendo un intervento specialistico preventivo. Lo studio
Salute 8 Febbraio 2024

I virus che vivono nell’intestino aiutano a regolare lo stress

I virus solitamente vengono considerati "nemici" della nostra salute, ma alcuni di essi potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella regolazione dello stress. A dimostrarlo è uno studio dell'APC Microbiome Ireland, un centro di ricerche dell'University College Cork, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Salute 8 Febbraio 2024

Malattie cardiovascolari, l’attività fisica non compensa il consumo di bevande zuccherate

Contrariamente a quanto si pensi, i benefici dell'attività fisica non superano i rischi cardiovascolari conseguenti al consumo di bevande zuccherate. A decretarlo è un nuovo studio condotto dalla Harvard T. H. Chan School of Public Health, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition
Salute 8 Febbraio 2024

Tumori: studio italiano allarga utilizzo delle CAR-T nel glioblastoma

E’ possibile isolare e ingegnerizzare i linfociti di pazienti affetti da glioblastoma, anche se fortemente trattati con chemio e/o radioterapia, ed utilizzarli in maniera efficiente nella terapia antitumorale come cellule CAR-T ottenute da linfociti di donatori sani. Lo dimostra uno studio italiano pubblicato sulla rivista Nature PJ Precision Oncology
di V.A.
Salute 8 Febbraio 2024

Morbillo, Iss: “Nel 2023 casi in netta risalita: almeno una complicanza nel 26% dei contagiati”

L’età media di chi ha contratto il morbillo è 27 anni, mentre l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto i 5 anni
Salute 8 Febbraio 2024

Leucemia mieloide acuta, in sperimentazione nuova terapia per i bambini che non rispondono ai trattamenti

Entro la seconda metà del 2024 l'Ospedale Bambino Gesù di Roma testerà  l'efficacia di una nuova terapia a base di cellule del sistema immunitario modificate geneticamente (Car-iNK) in bambini con leucemia mieloide acuta
Salute 8 Febbraio 2024

Bronchiolite, primo protocollo sulla gestione dei casi gravi tra i neonati in terapia intensiva

Lo studio, pubblicato su The Lancet eClinical Medicine, si è rivelato un punto di svolta nel controllo efficace di un problema che porta alla morte centinaia di migliaia di bambini ogni anno
di I.F.
Salute 8 Febbraio 2024

Diabete: dapagliflozin efficace a lungo termine nel proteggere dal danno renale

La Società Italiana di Diabetologia (SID) e il Centro Studi della SID, con il contributo non condizionante di AstraZeneca, hanno promosso lo Studio DARWIN- Renal - condotto nella real-world diabetologica italiana -  che ha preso in esame oltre 12 mila soggetti con Diabete di Tipo 2. Da questo studio è emerso che dapagliflozin ha mostrato una significativa superiorità, rispetto alle altre classi di farmaci per il diabete, nel proteggere la funzione renale
One Health 8 Febbraio 2024

Inquinamento: la “Top Ten” delle città interessate all’azione legale Aria Pulita

Milano, Roma, Torino e Napoli tra le prime nella lotta contro lo smog
Salute 8 Febbraio 2024

Connettere la scienza e il pubblico: le nuove strategie della comunicazione della salute. Life Science Excellence Show/4

Come poter rendere la scienza accessibile al grande pubblico? In che modo trasmettere le informazioni che riguardano la salute in modo corretto? A queste domande hanno provato a rispondere Annalisa Adani, General Manager e Vice President Italy, Greece, Malta and Cyprus di Sobi, Andrea Musilli, Country Manager Oncology di Regeneron Italy e Laura Premoli, General Manager Grunenthal Italia nel corso del quarto incontro dei Life Science Excellence Show
Salute 8 Febbraio 2024

Antidepressivi, con l’intelligenza artificiale è possibile predirne l’efficacia

Un programma messo a punto dai ricercatori dell'Umc di Amsterdam e della Radboudumc riesce a prevedere entro una settimana se un antidepressivo funzionerà, diverse settimane prima di quanto è oggi possibile
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Febbraio 2024

Farmacie: oltre la metà dei cittadini sceglie sempre la stessa, soprattutto se pazienti con patologia cronica

Cittadinanzattiva e Federfarma presentano il VI Rapporto annuale sulle farmacie italiane
Salute 8 Febbraio 2024

Alzheimer, i farmaci per l’impotenza potrebbero ridurne il rischio

A provare il legame tra l'assunzione di farmaci per l'impotenza e la riduzione del rischio di demenza è una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology, condotta su 269.725 maschi con un'età media di 59 anni e con diagnosi recente di disfunzione erettile
Advocacy e Associazioni 8 Febbraio 2024

SLA, Bastianello (AISLA): “Avviare PDTA in tutte le Regioni, sostenere i caregiver e garantire un accesso equo alle cure palliative”

In un’intervista a Sanità Informazione, Stefania Bastianello, direttore tecnico AISLA, descrive le principali criticità che una persona affetta da SLA deve affrontare ancor prima di ricevere la diagnosi, spesso tardiva: “La SLA è una malattia complessa e come tale necessita di un’assistenza globale che comprenda sia gli aspetti sanitari che quelli sociali e psicologici”
Salute 7 Febbraio 2024

La gravidanza altera il microbiota intestinale con effetti anche sul sistema immunitario

Durante la gravidanza il sistema immunitario di una donna cambia radicalmente, ma i ricercatori non ne comprendono ancora tutti i meccanismi sottostanti. Un nuovo studio dell’Università di Jinan a Guangzhou, in Cina, suggerisce che il microbiota intestinale potrebbe svolgere un ruolo chiave
Salute 7 Febbraio 2024

Creare il futuro insieme: il dialogo tra industria, centri di ricerca e stakeholder. Life Science Excellence Show/3

Collaborazione sinergica tra industria, centri di ricerca e stakeholder per plasmare il futuro del settore della salute. Questo l'argomento trattato nel corso del terzo incontro dei Life Science Excellence Show con Federica Basso, Market Access & Government Affairs Director di Advanz Pharma per l'Italia, Carmen Piccolo, Direttore Medico di Gilead Sciences, Patrizia Olivari, Presidente Amministratore Delegato di Ipsen, e Anna Chiara Rossi, VP & General Manager di Alexion Pharma Italy
Salute 7 Febbraio 2024

Innovare in medicina: sfide e soluzioni oltre le terapie. Life Science Excellence Show/2.

In corso a Roma il Festival dell'Innovazione, ciclo di incontri organizzato nell'ambito della V Edizione dei Life Science Excellence Awards
One Health 7 Febbraio 2024

L’inquinamento aumenta le morti per malattie cardiovascolari

C'è un legame chiaro tra l'inquinamento atmosferico e la mortalità per malattie cardiovascolari. A confermarlo ulteriormente è una recente ricerca che ha analizzato i dati di tutti i 183 stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità. I risultati sono stati pubblicati sulla sulla rivista Chronic Diseases and Translational Medicine
Advocacy e Associazioni 7 Febbraio 2024

Dati sanitari, la FNOMCeO chiede regole certe

Roberto Monaco in audizione alla Camera: “Far dialogare i dati dei fascicoli sanitari nelle varie Regioni, rendendoli fruibili a livello nazionale. Fascicolo sanitario elettronico diventi strumento di uguaglianza ed equità”
Salute 7 Febbraio 2024

Giornata contro bullismo e cyberbullismo, Lazzari (Cnop): “Ansia, depressione e rischio suicidio tra gli esiti gravi”

Sono gli studenti tra gli 11 e 13 anni ad essere i più colpiti dal fenomeno del bullismo: il 18,9 % tra il genere maschile e il 19,8% tra quello femminile. Le percentuali salgono all’aumentare dell’età: a 13 anni finiscono nel mirino dei bulli il 14,6% dei maschi e il 17,3% delle femmine. A 15 l’incidenza torna a scendere con 9,9 punti percentuali tra i ragazzi e 9,2 tra le ragazze
Salute 7 Febbraio 2024

Tumori: un ospedale su due esegue interventi ‘sotto soglia’ e solo 13 hanno il “bollino” di qualità per i percorsi assistenziali 

La Rete Oncologica Pazienti Italia (ROPI) ha presentato oggi al Ministero della Salute la nuova edizione di “Dove mi Curo?”, la guida ragionata dei centri di chirurgia oncologica. I nuovi dati evidenziano una riduzione del 16% dei luoghi di cura in cui si eseguono un volume ‘sotto soglia’ di operazioni chirurgiche contro i tumori
Salute 7 Febbraio 2024

Degenerazione maculare, le cellule staminali del cordone ombelicale possono proteggere gli occhi degli anziani

La nuova tecnica è stata messa a punto dai ricercatori del Policlinico Gemelli: iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...