Salute 7 Febbraio 2018 17:52

OSAS, anche la forma e la dimensione del volto possono aiutare nella diagnosi di disturbi del sonno

«Per fare una buona analisi diagnostica occorre anche 'guardare in faccia il paziente' ma attenzione anche alla massa corporea». L'intervista al dottor Gabriele Reale, chirurgo maxillo-facciale
OSAS, anche la forma e la dimensione del volto possono aiutare nella diagnosi di disturbi del sonno

Anche la forma e la dimensione del volto possono influire sui disturbi del sonno. Sia per l’approccio terapeutico che diagnostico, l’asse facciale è infatti uno dei parametri da prendere in considerazione, come spiega ai microfoni di Sanità Informazione il dottor Gabriele Reale, chirurgo maxillo-facciale.

«Nell’inquadramento dei pazienti che soffrono di disturbi del sonno, e in particolare di apnee ostruttive (OSAS), ci sono dei dati oggettivi che si possono reperire grazie ad una cefalometria: si tratta dell’esame del cranio in proiezione laterale su un RX che, avendo dei punti di riferimento fissi, ci indica le anomalie anatomiche che ha il paziente. Queste possono allora indicarci questo tipo di malattia, appunto la sindrome delle apnee ostruttive del sonno».

Guardare in faccia il paziente può quindi aiutare nella diagnosi di queste patologie. Ma che ruolo svolge la massa corporea? Può in qualche modo avere un’influenza nel manifestarsi, e poi magari nell’acuirsi, dei disturbi del sonno?

«Assolutamente sì – risponde il dottor Reale -. Anzi, visto che nella stragrandissima maggioranza dei casi i pazienti che soffrono di OSAS sono soggetti in sovrappeso, il primo intervento in assoluto da fare è proprio l’educazione nutrizionale. Il paziente deve infatti perdere peso e le strutture corporee devono avere meno ingombro. In questo modo il quadro generale può migliorare», conclude.

LEGGI ANCHE: PALLORE, OCCHIAIE E SUDORE NOTTURNO? «IL NOSTRO BAMBINO POTREBBE SOFFRIRE DI OSAS» L’INTERVISTA ALL’OTORINO

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo
Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?
Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...