Salute 22 Giugno 2021 14:56

Origini Sars-Cov-2, Galli e Ciccozzi: «Improbabile fuga da laboratorio». Ippolito: «Non si può escludere ma servono dati»

Alla Camera il dibattito tra esperti nel corso delle audizioni per l’istituzione della Commissione d’inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di Sars-CoV-2 con un focus sul comportamento delle autorità cinesi. Al Nord Italia due varianti già a febbraio 2020
Origini Sars-Cov-2, Galli e Ciccozzi: «Improbabile fuga da laboratorio». Ippolito: «Non si può escludere ma servono dati»

La discussione sull’origine del Sars-Cov-2 continua a tenere banco all’interno della comunità scientifica italiana e internazionale. Alcuni virologi italiani, auditi dalle Commissioni riunite Esteri e Affari sociali, sembrano però bocciare l’ipotesi di una fuoriuscita del virus dal laboratorio di Wuhan rilanciata nelle settimane scorse nientemeno che da Anthony Fauci, capo del National Institute of Allergy and Infectious Diseases statunitense.

Il dibattito si è generato nell’ambito dell’esame della proposta di inchiesta parlamentare riguardante l’istituzione di una Commissione d’inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di Sars-CoV-2 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall’Oms per evitarne la propagazione nel mondo presentata dal leghista Paolo Formentini. Al centro dei lavori della Commissione, se dovesse essere istituita, ci sarà anche il ruolo delle autorità cinese e il loro tempestivo (o intempestivo) alert alla comunità internazionale sul nuovo virus.

Ciccozzi e Galli: «Origine in laboratorio del Sars-Cov-2 remota»

Massimo Ciccozzi, professore di Epidemiologia e Statistica medica presso l’Università Campus bio-medico di Roma, e Massimo Galli, professore di Malattie infettive presso l’Università Statale di Milano e Direttore della Scuola di specializzazione in malattie infettive presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano, bocciano l’ipotesi del virus proveniente dal laboratorio.

«L’errore di laboratorio non si può escludere – spiega Massimo Ciccozzi -. Anche in un laboratorio di biosicurezza di livello 4 può accadere che sfugga qualcosa. Ma l’ipotesi dello spillover resta la più probabile. In Italia abbiamo avuto due ingressi del virus: uno dalla Cina e uno dalla Germania che ha infettato il nord Italia. L’errore più grande che abbiamo fatto è la mancata sorveglianza, dovremmo ragionare su quello per evitare che altre pandemie ci travolgano».

Ancora più netto Massimo Galli, che ricorda: «Nel 2017 uno studio che ha coinvolto migliaia di pipistrelli in tutto il mondo aveva evidenziato che il 9% di questi pipistrelli era portatore di almeno un tipo di coronavirus. Considerando che esistono più di 1400 specie di pipistrelli, è probabile che tra loro si possa incontrare un virus di questo genere. In questo caso la situazione è più complessa perché non è stato ancora individuato l’animale intermedio. Ma è molto difficile andare a pensare di poter attribuire ad un laboratorio la causa centrale di questo spillover. È vero che non è impossibile: una volta capitò in Russia nel 1977, con il virus dell’influenza A. Ma il Sars-Cov-2 non ha evidenza di ingegneria genetica al suo interno e probabilmente non si riuscirà mai a provare questa cosa».

Baldanti: «In Italia virus presente già a metà gennaio 2020 con due varianti»

Pone seri interrogativi Fausto Baldanti, responsabile del laboratorio di Virologia Molecolare della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia, che accende i riflettori sulle date: «Wuhan dichiara di avere 27 casi il 31 dicembre 2019. Subito dopo la Cina costruisce un mega ospedale con centinaia di posti letto. Negli stessi giorni i colleghi cinesi sequenziano il virus e si scopre che le polmoniti sono generate da un coronavirus».

La tempistica non convince del tutto Baldanti che aggiunge: «Il primo caso in Italia è del 21 febbraio ma il paziente di Codogno non aveva avuto contatti con cittadini cinesi. Dunque, si era sviluppato un enorme focolaio autoctono. Con i test sierologici abbiamo scoperto che a Lodi c’erano state 10mila persone positive su 50mila, il 25%. E uno studio ha collocato l’introduzione del virus in Italia intorno al 15 gennaio. Inoltre, a Bergamo e a Lodi c’erano già varianti diverse rispetto al primo ceppo sequenziato. Queste varianti devono essersi generate da qualche parte».

Ippolito: «Fuga da laboratorio non si può escludere, ma servono dati di intelligence»

Infine Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto nazionale Malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, ricorda come l’oggetto di questa Commissione sia già all’attenzione dell’intelligence di importanti Paesi come gli Stati Uniti. «Nel corso di quest’anno su questo argomento si è accumulata una grande quantità di documenti. Illustri scienziati hanno cambiato idea. Ancora non sono disponibili dall’intelligence informazioni di questo tipo. Il rapporto degli scienziati OMS in visita a Wuhan conclude con quattro ipotesi: potrebbero esserci anche fattori, cause e concause legati tra loro. La storia ci dice, tuttavia, che in passato ci sono stati casi di batteri, come Antrace e Brucella, scappati da laboratori. Dobbiamo capire se la nostra intelligence abbia informazioni su questo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Come la ricerca cambia i dogmi e suggerisce soluzioni nuove: il Sars-CoV-2 infetta anche i batteri
La ricerca nasce dall’iniziativa di 3 società italiane, Craniomed group (Avellino), Marsanconsulting, (Napoli) e ISB Ion Source (Milano)
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
Il fallimento della Svezia nel contrasto alla pandemia da Sars-CoV-2
Uno studio pubblicato da Humanities & Social Sciences Communications accusa il paese scandinavo di gravi errori ed omissioni
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio