One Health

One Health 13 Novembre 2024

Antibiotico resistenza, conflitti e crisi umanitarie mettono a rischio elevato di infezioni milioni di sfollati

L'allarme arriva, quasi in contemporanea, da uno studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases e da un rapporto di  Medici senza Frontiere
di I.F.
One Health 12 Novembre 2024

Scoperto legame tra autismo e inquinamento atmosferico

L'esposizione a sostanze come il particolato fine e gli ossidi di azoto può avere un impatto significativo sul rischio di sviluppare l'autisno. È quanto afferma lo studio dell'Università Ebraica di Gerusalemme pubblicato su Brain Medicine
One Health 12 Novembre 2024

Fondazione Veronesi: nasce AriaMI per sensibilizzare i giovani sull’inquinamento

Fondazione Umberto Veronesi ETS presenta AriaMI, una risposta concreta alle sfide poste dall'inquinamento atmosferico che punta a costruire una generazione più informata, consapevole e attiva nel promuovere la salute
One Health 12 Novembre 2024

Mense scolastiche, la metà del cibo finisce nella spazzatura. Nas: “Irregolare una su quattro”

Presentato alla Camera il 9° Rating dei menù scolastici che, ogni anno, monitora lo stato del servizio su un campione rappresentativo di circa un terzo delle mense italiane. Dai Nas il resoconto preliminare della campagna di controlli della ristorazione degli istituti scolastici
One Health 11 Novembre 2024

Vaiolo delle scimmie, Oms: “Il 22 novembre il Comitato la persistenza di un’emergenza globale”

Nel Regno Unito confermate le prime trasmissioni locali della nuova variante al di fuori dal continente africano: il 30 ottobre a Londra era stato segnalato un primo caso, poi notificati altri tre successivamente
di I.F.
One Health 7 Novembre 2024

Sima: “Con l’aumento delle temperature rischi per la salute umana”

L'aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute umana, e incrementa il rischio di malattie trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti. Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale
One Health 5 Novembre 2024

Dengue, nel microbioma della zanzara un batterio che potrebbe aiutarci a controllarne la diffusione

Un studio appena pubblicato sul 'Journal of Applied Microbiology' potrebbe ispirare nuove strategie volte ad arginare la diffusione delle infezioni 'trasportate ' dalle zanzare, notevolmente più efficaci dell'irrorazione diffusa di insetticidi
One Health 4 Novembre 2024

Tumore alla prostata: scoperto legame con 22 pesticidi

C'è un forte legame tra 22 pesticidi utilizzati nell'agricoltura e l'incidenza del tumore alla prostata, la forma di cancro più comune ne gli uomini. A individuarlo è uno studio americano pubblicato sulla rivista Cancer
One Health 30 Ottobre 2024

Cambiamenti climatici: mai così minacciosi per la salute come adesso

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia per la salute che ha raggiunto livelli record. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dall’ottavo rapporto annuale del Lancet Countdown on Health and Climate Change
One Health 30 Ottobre 2024

Se ‘si muore dal caldo’ è (anche) colpa dell’uomo: “Oltre la metà dei decessi causati dal riscaldamento antropogenico” 

Uno studio spagnolo rivela che oltre la metà delle morti causate dal caldo, circa il 56%, è correlata al cambiamento climatico causato dall’uomo.  Secondo la ricerca, quindi, 38.154 dei 68.593 decessi legati al caldo dell'estate del 2022 non sarebbero avvenuti senza il riscaldamento antropogenico   
One Health 29 Ottobre 2024

Inquinamento e cambiamenti climatici, Sin: “Effetti negativi fin dalla gravidanza che si protraggono a lungo termine”

Per i neonatologi italiani a necessari interventi per garantire città più sostenibili e sicure tutela della salute di neonati e bambini
One Health 29 Ottobre 2024

Inquinamento indoor, i fornelli a gas mettono a rischio la salute degli italiani

L'Italia è tra i Paesi europei più colpiti dall’inquinamento da fornelli a gas: ogni anno causerebbe circa 12.706 morti premature. I numeri sono frutto della prima stima scientifica a cura dell’Università spagnola Jaume I
One Health 29 Ottobre 2024

Asma: un terzo dei casi è legato al particolato PM 2.5

Nel 2019 quasi un terzo dei casi di asma sono stati legati all'esposizione a lungo termine al particolato fine PM 2.5. Questo è quanto emerge da un nuovo studio condotto dal Max Planck Institute for Chemistry e pubblicato sulla rivista One Earth
One Health 25 Ottobre 2024

One Health: solo 1 paziente su 4 sa cos’è e l’80% degli operatori sanitari non lo applica

Una nuova indagine presentata a Roma mostra che il 73% dei pazienti non sa cosa sia il One Health e che oltre l'80% degli operatori sanitari non riesce ad applicare questo approccio
One Health 23 Ottobre 2024

Peste suina, da novembre esercito in campo. Penocchio (FNOVI): “La sanità pubblica veterinaria sconta una carenza di personale di oltre il 15%”

Il commissario straordinario Filippini: "Daremo puntuali indicazioni sui territori dove abbiamo bisogno di sorveglianza e gabbie. Esercito, polizie provinciali e Protezione Civile andranno avanti in maniera coordinata, in modo tale che ognuno sappia dove deve andare e che cosa fare"
One Health 23 Ottobre 2024

Il verde urbano potrebbe ridurre il rischio di malattie e di morti legate al caldo. Lo studio

Miani (Sima) "Questo studio evidenzia in modo chiaro il ruolo cruciale degli spazi verdi urbani nel mitigare gli effetti negativi delle alte temperature sulla salute, ma mette in luce l'importanza del verde urbano anche per il miglioramento del benessere mentale"
One Health 18 Ottobre 2024

Tumori e inquinamento, Ail: “Curare è prendersi cura”

Al via la 4° Edizione del Convegno Nazionale AIL: al centro dei lavori le correlazioni esistenti tra le esposizioni agli inquinanti ambientali e le conseguenze sulla salute dei cittadini
One Health 17 Ottobre 2024

Animali da compagnia: Bernasconi (FNOVI): “Stimolano l’invecchiamento attivo e educano i più piccoli all’inclusività”

La consigliera FNOVI: "Necessario istituire un’assicurazione sanitaria che possa coprire sia le spese per le prestazioni veterinarie, che quelle per l’acquisto di farmaci"
One Health 17 Ottobre 2024

Amianto: Iss, ogni anno 1.545 morti per mesotelioma in Italia

Sul nuovo Rapporto Istisan dell’Istituto Superiore di Sanità i dati aggiornati sulle morti per amianto. Bellantone: "L’amianto rimane una priorità di sanità pubblica"
One Health 16 Ottobre 2024

Inquinamento: all’aumentare delle polveri sottili, crescono gli accessi in pronto soccorso

Lo studio italiano: "Anche con livelli entro le soglie indicate dalle linee guida Oms, più casi di difficoltà respiratorie, traumi e patologie cutanee"
One Health 15 Ottobre 2024

Rischio di morte precoce, la commissione Lancet: “Dimezzarlo entro il 2050”

Il rapporto Global Health 2050, che sarà lanciato questa settimana al World Health Summit di Berlino, sostiene che i Paesi dovrebbero dare priorità alle 15 condizioni di salute che causano il maggior numero di morti premature
di I.F.
One Health 15 Ottobre 2024

Cambiamento climatico, oltre 10mila aspiranti medici si preparano alla sfida per la tutela della salute globale

Gli studenti di medicina, grazie all'European Network on Climate & Health Education (Enche), avranno la possibilità di accedere a programmi di laurea per migliorare le conoscenze e competenze necessarie per rispondere all'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute delle persone
One Health 14 Ottobre 2024

Antimicrobico resistenza, Oms: “Usare meglio i vaccini potrebbe ridurre l’utilizzo di antibiotici del 22%”

Un nuovo rapporto dell'Oms ha valutato 44 vaccini che prendono di mira 19 batteri, quattro virus e un parassita
di I.F.
One Health 10 Ottobre 2024

Dengue, i casi in Italia salgono a 625: 173 autoctoni, di cui 124 nelle Marche

Sotto i riflettori in particolare la situazione delle Marche, che ha contribuito a far impennare i casi di questo mese di settembre, anche se nel bollettino si precisa che nel focolaio principale in provincia di Pesaro non ci sono stati nuovi casi nell'ultima settimana
One Health 10 Ottobre 2024

Climate change: “Con piogge estreme aumenta il rischio di morte, soprattutto per cause respiratorie”

Lo studio: un giorno di pioggia estrema, con una ricorrenza di cinque anni, porta ad un aumento dell’8% delle morti per tutte le cause, del 5% delle morti cardiovascolari e del 29% delle morti respiratorie nei 14 giorni successivi al temporale
One Health 7 Ottobre 2024

Dengue, l’Oms lancia il “Piano globale strategico”

Il Piano richiede un investimento di 55 milioni di dollari e mira a promuovere una risposta coordinata attraverso cinque azioni prioritarie, dai test al controllo dei vettori fino alla ricerca 
One Health 4 Ottobre 2024

Iss: in casa tira una brutta aria, un decalogo per migliorarla

L'aria indoor è un importante determinante di salute, e in occasione della Giornata mondiale dell'habitat (7 ottobre), gli esperti dell'Istituto superiore di sanità (Iss) hanno preparato un approfondimento sugli inquinanti indoor e le fonti dell'inquinamento domestico
One Health 3 Ottobre 2024

Cambiamenti climatici: “Potrebbero aumentare la violenza sulle donne”

I ricercatori hanno raccolto dati sulla violenza da parte del partner da 363 sondaggi condotti in 156 paesi tra il 1993 e il 2019. Il team ha anche raccolto dati sugli shock climatici dal 1920 al 2022 in 190 paesi
di I.F.
One Health 2 Ottobre 2024

Il gas radon è legato al tumore infantile anche a livelli bassi

C'è un legame tra la leucemia infantile e il gas radon, anche a livelli inferiori di quelli raccomandati dalle linee guida. A scoprirlo è uno studio della Oregon State University, riportato sulla rivista Science of The Total Environment
One Health 2 Ottobre 2024

Dengue: “Il focolaio nella Marche è sotto controllo”

Mistero della Salute e Regione Marche in riunione: dopo due picchi registrati il 6 e il 14 settembre, l'incidenza risulterebbe in diminuzione
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”