One Health

One Health 17 Maggio 2022

L’allarme dello scienziato: il cambiamento climatico fa ammalare i bambini

Lo scienziato svedese Tobias Alfvén ha parlato chiaro al Festival della Scienza Medicina 2022: le conseguenze dei cambiamenti climatici impatteranno sulle future generazioni rendendole più vulnerabili alle malattie, e lo stanno già facendo
One Health 13 Maggio 2022

Molestie olfattive e inquinamento, ecco l’App per segnalare la puzza sul territorio

Il progetto NOSE del CNR insieme ad ARPA Sicilia consente di mappare e identificare i siti a rischio
One Health 12 Maggio 2022

Inquinamento: l’UE boccia l’Italia e la Corte la condanna

Miani (SIMA): «La prima causa d’inquinamento atmosferico in Italia è la combustione per il riscaldamento degli edifici, al secondo posto ci sono gli allevamenti intensivi, al terzo il traffico veicolare. Necessario un cambio di rotta immediato: se dovessimo incentivare da domani l’acquisto di auto elettriche ci vorranno almeno 10 anni prima che ogni italiano ne abbia una»
One Health 27 Giugno 2019

Amianto, da rifiuto a risorsa. Smaltimento 60 volte più veloce grazie ad un’innovativa tecnica di inertizzazione dei materiali

Miani (Sima):«Questa fibra killer, solo in Italia, è responsabile di 6 mila decessi all’anno. Cina e Russia immettono sul mercato, ogni anno, 1 milione e 100 mila tonnellate di nuovi prodotti»
di Isabella Faggiano
One Health 27 Giugno 2019

A Taranto parte la valutazione di impatto sanitario. Ecco cos’è e a cosa serve

Marco Martuzzi, Epidemiologo e Program Manager OMS, sarà il responsabile del progetto sulla città pugliese: «Concetto ampio, si va dai piccoli esercizi magari numerici che stimano una certa insorgenza di una certa patologia alle valutazioni dell'implicazione sanitaria, delle conseguenze sanitarie nel loro insieme di scenari diversi». I primi risultati entro un anno
One Health 27 Giugno 2019

Ex Ilva, Regione Puglia chiede all’OMS una “valutazione di impatto sanitario”. Emiliano: «Solo così si capirà se fabbrica va chiusa o no»

Tre gli scenari che saranno ipotizzati: quello attuale, quello che utilizza le migliori tecnologie e il cosiddetto "scenario zero", che prevede lo spegnimento dell'impianto e l'azzeramento delle emissioni. Il governatore della Puglia: «Solo una volta che si è stabilita la verità è possibile prendere delle decisioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...