One Health 1 Dicembre 2023 14:24

Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili

La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili

La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate. I risultati sono stati discussi in occasione dell’11esimo congresso internazionale Floretina ICOOR, con il patrocinio di Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.  I dati raccolti tra il 2012 e il 2017 attraverso interviste telefoniche, postali e di persona, hanno dimostrato che la probabilità di sviluppare gravi problemi agli occhi è del 44% più alta per coloro che vivono in regioni nelle quali la temperatura media annua è superiore ai 15,5 °C rispetto a chi risiede in aree più fredde. È stato inoltre rilevato come quest’associazione risulti più marcata negli uomini e nei soggetti di età compresa tra i 75 e i 79 anni.

L’inquinamento è un fattore di rischio per la degenerazione maculare

“Gli occhi sono tra gli organi più suscettibili di sviluppare malattie derivanti da fattori ambientali“, dichiara Stanislao Rizzo, presidente Floretina ICOOR, direttore del dipartimento di oculistica del Policlinico A. Gemelli IRCCS e Ordinario di oculistica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. “Poiché si difendono dagli inquinanti atmosferici potenzialmente dannosi solo con un sottile film lacrimale precorneale, man mano che cambiano le condizioni ambientali cambia anche la prevalenza e la gravità delle malattie oculari. Finora, come è noto, l’inquinamento atmosferico – continua – è stato considerato fattore di rischio per l’insorgenza di comuni disturbi come le congiuntivi e la sindrome dell’occhio secco. Recenti studi clinici, invece, stanno iniziando a evidenziare effetti negativi a lungo termine anche sull’insorgenza e l’evoluzione di condizioni oculari ben più serie come la degenerazione maculare, una grave malattia di cui soffre un milione di persone in Italia e che, se non curata, può portare alla cecità”. A dimostrarlo è uno studio inglese, condotto dall’University College of London e pubblicato su British Journal of Ophthalmology, che ha analizzato attraverso imaging lo stato della retina di 52.000 individui tra i 40 e i 69 anni.  I risultati hanno evidenziato che le persone maggiormente esposte a un graduale aumento di particolato fine (PM2.5) mostrano un assottigliamento retinico con un rischio più alto dell’8% di degenerazione maculare legata all’età.

Lo smog agisce sugli occhi tramite lo stress ossidativo e le citochine infiammatorie

“Le ragioni di questo legame molto preoccupante non sono ancora del tutto chiare e andranno indagate con ulteriori ricerche”, sottolinea Francesco Faraldi, direttore della divisione di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano – Umberto I di Torino.” Tuttavia, l’inquinamento sembrerebbe agire sull’apparato visivo in maniera indiretta, tramite lo stress ossidativo e l’attività specifica di citochine infiammatorie a cui la retina è suscettibile a causa del suo elevato consumo di ossigeno. Ciò è indotto dall’aumento delle concentrazioni delle polveri sottili e da una maggiore esposizione alle radiazioni ultraviolette provocata dal buco nell’ozono. Inoltre – prosegue l’esperto – il danno ossidativo aumenta con l’età, portando a disfunzione retinica e perdita di cellule. Di conseguenza, la retina che invecchia è particolarmente sensibile ai danni causati dall’inquinamento atmosferico”. Conclude Rizzo: “Se il legame tra clima, inquinamento atmosferico e insorgenza di maculopatie e glaucoma venisse ulteriormente confermato da future ricerche, avremo individuato un fattore di rischio potenzialmente modificabile su cui intervenire per ridurre il peso economico e sanitario di queste patologie. Ciò rende ancora più urgenti e aggiunge peso alle risoluzioni che dovrebbero essere prese dalla Cop 28 per ridurre le emissioni di gas serra”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore
Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Ue verso aria più pulita, parte carbon tax alle frontiere
Ridurre le emissioni inquinanti e, di conseguenze, ridurre il loro impatto sulla salute ambientale e dell'uomo. Queste sono solo alcuni degli ambiziosi obiettivi della Carbon Tax dell’Unione Europea alle frontiere, entrata in vigore da pochi giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...