Contributi e Opinioni 22 Marzo 2021 19:30

Vaccino Covid, le società scientifiche di Ginecologia: «Non ci sono controindicazioni per le donne che utilizzano estroprogestinici»

In un position paper su vaccino e rischio trombotico nelle donne la posizione di SIGO, AOGOI, AGUI, SIM, SIC, SIGITE

La Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), l’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) e l’Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI) prendono posizione sulla vaccinazione anti-Covid19 e il (presunto) rischio trombotico nelle donne, condividendo un position paper ad interim sulla base delle conoscenze attuali.

Il documento è stato condiviso anche dalla Società Italiana Menopausa (SIM), dalla Società Italiana della Contraccezione (SIC) e dalla Società Italiana Ginecologia della Terza Età (SIGITE).

LEGGI IL POSITION PAPER

Secondo gli esperti, non vi sono dati in letteratura sull’aumentato rischio trombotico nella popolazione sottoposta ai vaccini anti-Covid attualmente disponibili – incluso il siero AstraZeneca – rispetto alla popolazione generale, e non vi sono controindicazioni alla vaccinazione anti-Covid nelle donne che assumono contraccettivi estroprogestinici o che utilizzano la terapia ormonale sostitutiva.

Per queste ragioni – precisano i ginecologi – la vaccinazione non è un’indicazione a effettuare indagini genetiche per valutare il rischio trombofilico, né a eseguire indagini preliminari o attuare profilassi antitrombotica dopo la vaccinazione.

Nello specifico, il position paper, sulla base dei dati attualmente disponibili dall’esperienza e dalla letteratura internazionale, afferma che:

  • non vi è nessun dato in letteratura che evidenzi un aumento del rischio trombotico nella popolazione sottoposta al vaccino anti-Covid19, ed in particolare AstraZeneca, rispetto alla popolazione generale;
  • il vaccino anti-Covid19 non può essere pertanto considerato un fattore di rischio trombotico da sommare agli altri eventuali fattori di rischio anamnestici e personali eventualmente presenti;
  • non vi è nessuna controindicazione alla vaccinazione nelle donne che assumono estroprogestinici quale contraccezione ormonale o terapia ormonale sostitutiva;
  • non vi è indicazione ad eseguire indagini preliminari o attuare profilassi antitrombotica dopo la vaccinazione (aspirina a basso dosaggio o eparina a basso peso molecolare);
  • la vaccinazione non è una indicazione a eseguire indagini genetiche per valutare il rischio trombofilico, come non lo è il desiderio di contraccezione ormonale;
  • per le donne non gravide a rischio trombotico aumentato non vi è nessuna evidenza di controindicazioni alla vaccinazione;
  • le donne a rischio trombotico aumentato devono effettuare in gravidanza una profilassi antitrombotica personalizzata in rapporto al rischio e tale condizione non controindica l’effettuazione della vaccinazione anti-Covid-19.
Articoli correlati
Genitori “no vax” rifiutano per il figlio trasfusioni da donatori vaccinati. Anelli: «Abbiate fiducia nei medici»
Il presidente FNOMCeO fa un appello ai due genitori modenesi ad ascoltare i medici responsabili dell'operazione cardiaca del loro figlio. Ora la questione è in mano al giudice tutelare, loro chiedono solo sangue "non vaccinato"
Covid, Flati (M5S): «Rafforzare farmacovigilanza attiva su dose richiamo del vaccino»
L'Ordine del Giorno al Decreto Super Green Pass è stato presentato dalla deputata M5S Francesca Flati
Report Gimbe: variante Omicron spaventa, +54% di terze dosi e +34% di prime
Sono 630 i ricoveri in più in area medica e 123 quelli in terapia intensiva questa settimana, aumentano anche le morti (498). Quasi l'80% della popolazione ha ricevuto almeno una dose ma restano 6,8 milioni di persone senza copertura, di cui 2,6 sono over 50
In Austria entra in vigore il “lockdown dei non vaccinati”
Vietato l'ingresso in ristoranti, alberghi, palestre, parrucchieri e attività ludiche. Limitazioni al via a dicembre dopo una fase di transizione che prevede il tampone come lasciapassare. Solo il 62% degli austriaci è vaccinato
La Cina comincia a vaccinare contro Covid-19 i bambini dai 3 anni in su
Dopo l'approvazione di giugno, la Cina ha deciso di dare inizio alla campagna di vaccinazione per i bambini dai 3 anni in su, la misura si aggiunge a tutte quelle implementate dal paese per ridurre a zero i contagi da Covid. Ad oggi i vaccinati sono il 76%
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”