Voci della Sanità 6 Novembre 2019 18:06

Vaccini, OMCeO Palermo lancia campagna. Il presidente Toti Amato: «Sicilia ancora sotto la soglia indicata dall’OMS»

Medici e professionisti della sanità si sono vaccinati, accogliendo l’appello del presidente Toti Amato. «Un terzo degli adulti e metà dei bambini con determinate patologie solo così possono evitare complicazioni»

Riparte anche quest’anno la nuova campagna vaccinale 2019/2020 promossa dall’Ordine dei medici di Palermo per richiamare tutti a un gesto di responsabilità. In un’aula magna gremita di camici bianchi, soprattutto giovani, stamattina a Villa Magnisi, sede dell’Omceo, medici e professionisti della sanità si sono vaccinati, accogliendo l’appello del presidente Toti Amato.

«Vaccinarsi contro l’influenza significa ridurre per almeno un terzo negli adulti che in una determinata condizione di salute già precaria si trasformi in una condizione di gravità, e la metà dei bambini in età pediatrica ospedalizzati» ha ricordato il presidente dei medici palermitani Amato, in particolare ai pazienti e ai genitori più scettici sull’importanza della vaccinazione.

Secondo Amato «manca ancora un’adeguata informazione. Ci sono pazienti che rifiutano di vaccinarsi perché hanno contratto l’influenza nonostante il vaccino, non rendendosi conto che pur non prevenendo la malattia, il vaccino quasi certamente ne avrebbe ridotto la gravità, e in certi casi anche la mortalità».

Come risulta dai dati dell’Anagrafe nazionale vaccini «nonostante le evidenze scientifiche e un trend positivo – ha detto il presidente – che hanno fatto registrare nel 2018 un aumento di bambini e adolescenti vaccinati rispetto al 2017, la Sicilia, insieme al Friuli Venezia Giulia, Marche e Veneto, rimane ancora troppo sottosoglia rispetto all’obiettivo del 95 per cento di copertura raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)».

Articoli correlati
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo
Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...