Voci della Sanità 29 Gennaio 2021 16:55

Vaccini Covid, Rostan (Comm. Affari sociali): «Accordi commerciali per produzione in Italia»

«Il governo interceda per favorire accordi tra le aziende di casa nostra e i detentori dei brevetti» chiede Michela Rostan, Vice Presidente della Commissione Affari Sociali

«È oramai chiaro che Pfizer Biontech, Moderna e Astrazeneca non ce la fanno a rispettare gli impegni presi con l’Unione europea e con i singoli stati. Non resta altra strada che procedere ad accordi commerciali per garantire all’Italia i necessari approvvigionamenti producendo le dosi nei nostri stabilimenti farmaceutici. Si tratta di una sfida che il nostro Paese è assolutamente in grado di accettare e vincere. Siamo leader in Europa del settore e dobbiamo sfruttare a pieno queste risorse di cui disponiamo per evitare di perdere tempo con liti giudiziarie, i cui tempi di risoluzione sarebbero di gran lunga superiori a quelli dell’emergenza in atto. Il governo interceda per favorire accordi tra le aziende di casa nostra e i detentori dei brevetti. Accade in Svizzera, dove Pfizer e Novartis hanno chiuso un accordo per la produzione a partire dal mese di marzo, e in Francia dove la stessa procedura ha visto protagonisti Pfizer e Sanofi. Questa è la strada che ci consentirebbe di recuperare il tempo perduto, garantendo ai nostri cittadini l’adeguata copertura vaccinale in tempi utili». Lo ha dichiarato Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera.

Articoli correlati
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
A che punto siamo con i vaccini anti-Covid aggiornati?
I vaccini anti-Covid aggiornati sono attesi per il prossimo autunno. Ma ancora nessuno è stato autorizzato e il «più aggiornato» deve ancora essere sottoposto ai test clinici
Vaccini Covid «aggiornati» pronti a ottobre, scetticismo su tempistiche
La BioNTech ha annunciato che le consegne dei due vaccini anti-Covid 19 adattati a Omicron sono previste già in ottobre «Sono scettico», ammette Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...