Voci della Sanità 8 Aprile 2021 15:24

Terapie domiciliari Covid, Senato approva Odg che impegna governo ad aggiornare protocolli e linee guida

Una mozione della Lega è stata trasformata in Ordine del giorno sottoscritto da tutti i partiti. Previsto anche un tavolo di monitoraggio ministeriale. Soddisfazione da parte di Erich Grimaldi, Presidente del Comitato Terapie Domiciliari

Un Ordine del Giorno per impegnare il Governo Draghi ad attivarsi per l’istituzione di un Protocollo Unico Nazionale per la gestione domiciliare dei malati Covid. Ad approvarlo l’Aula del Senato con 212 voti favorevoli, 2 contrari e 2 astenuti

L’Odg, sottoscritto da tutti i partiti, prevede che il governo “aggiorni i protocolli e linee guida per la presa in carico domiciliare da parte dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e dei medici del territorio, dei pazienti Covid-19 tenuto conto di tutte le esperienze dei professionisti impegnati sul campo”.

Tra le altre misure contenute nell’Odg, quella di impegnare l’esecutivo anche “ad istituire un tavolo di monitoraggio ministeriale, in cui siano rappresentate tutte le professionalità coinvolte nei percorsi di assistenza territoriale, vista la crescente complessità gestionale e la necessità di armonizzare e sistematizzare tutte le azioni in campo, ad attivare, per una efficace gestione del decorso, fin dalla diagnosi, interventi che coinvolgano tutto il personale presente sul territorio in grado di fornire assistenza sanitaria, accompagnamento socio-sanitario e sostegno familiare, nel rispetto dell’autonomia regionale”.

Infine ad attivarsi “affinchè le diverse esperienze e dati clinici raccolti dai Servizi sanitari regionali confluiscano in un protocollo unico nazionale di gestione domiciliare del paziente Covid-19 e ad affiancare all’implementazione del protocollo nazionale per la presa in carico domiciliare dei pazienti Covid-19 un piano di potenziamento delle forniture di dispositivi di telemedicina idonei ad assicurare un adeguato e costante monitoraggio dei parametri clinici dei pazienti”.

«Una vittoria raggiunta grazie alla strenua battaglia contro virus da parte di tutti i medici del Comitato Cura Domiciliare Covid-19 che in questo lungo anno hanno curato a casa i pazienti, dimostrando l’efficacia dello schema terapeutico e di un lavoro di squadra mai realizzatosi prima in Italia, e dello straordinario lavoro del fondatore e  presidente Erich Grimaldi, che ha dato vita ad un eccellente gruppo di lavoro dove il coordinamento di  migliaia di professionisti e la comunità di intenti sono stati il naturale collante per chi ha sposato una  causa nell’interesse di tutta la popolazione» sottolinea in una nota il Comitato Terapia Cure Domiciliari Covid da mesi impegnato in questa battaglia.

«Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo risultato, al netto di un anno di impegno senza sosta da parte di tutti. Sono sempre stato certo dell’importanza del lavoro che abbiamo svolto e continuiamo a svolgere e il risultato di oggi ne è la conferma. Ora è il momento di passare alla fase operativa e in questo senso auspico che al tavolo saranno presenti il professor Luigi Cavanna e il dottor Andrea Mangiagalli, membri del consiglio scientifico del nostro Comitato, quale espressione delle due realtà, ovvero quella ospedaliera e quella della medicina territoriale, che hanno collaborato in maniera eccellente per dare vita allo schema terapeutico che ha  guarito migliaia di persone nel nostro paese», dichiara il  Presidente del Comitato Terapie Cure Domiciliari Erich Grimaldi, da sempre in prima linea in questa battaglia.

Consenso bipartisan da parte della politica. «È un segnale importante per i cittadini, che vogliono la certezza di ricevere le cure appropriate in qualunque regione, da Nord a Sud. Dobbiamo però essere consapevoli che anche il lavoro del Parlamento non termina qui, perché la sfida maggiore resta l’applicazione omogenea dei protocolli nazionali su tutto il territorio, stante l’autonomia delle Regioni in materia di sanità» ha commentato la capogruppo del Pd in Commissione Sanità Paola Boldrini.

«Grazie alla mozione a prima firma del capogruppo della Lega, oggi trasformata in un ordine del giorno unitario votato da tutto l’arco parlamentare, è stata finalmente posta la giusta attenzione sulla necessità di dover aggiornare i protocolli per le cure domiciliari. É necessario e doveroso aggiornare rapidamente i protocolli attuali, superando il concetto di ‘vigile attesa’ e fornendo così la possibilità agli utenti di vedere prescritti i farmaci ritenuti più opportuni, tenuto finalmente conto del singolo caso» ha commentato la capogruppo in Commissione Sanità della Lega Sonia Fregolent.

Articoli correlati
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione
A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
La Russa e Fontana ai vertici di Palazzo Madama e Montecitorio. Attesa per l’inizio delle consultazioni al Colle
La scorsa settimana è partita la XIX Legislatura: emergono già le prime crepe nel centrodestra con lo scontro Meloni – Berlusconi. In settimana si votano i capigruppo sia alla Camera che al Senato
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...