Voci della Sanità 14 Maggio 2020 17:45

Tecnologia in medicina: l’American Society for Gastrointestinal Endoscopy premia Giovanni Di Napoli

Giovanni Di Napoli, vicepresidente e General Manager di Medtronic – multinazionale che opera nel settore della tecnologia medica con 360 sedi in 160 paesi – ha ricevuto dall’American Society for Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) il prestigioso Crystal Awards Honoree nella categoria dei servizi industrali. A questo proposito, Di Napoli ha dichiarato che per lui lo spirito […]

Giovanni Di Napoli, vicepresidente e General Manager di Medtronic – multinazionale che opera nel settore della tecnologia medica con 360 sedi in 160 paesi – ha ricevuto dall’American Society for Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) il prestigioso Crystal Awards Honoree nella categoria dei servizi industrali.

A questo proposito, Di Napoli ha dichiarato che per lui lo spirito del premio coincide con la missione che la Medtronic persegue dai tempi del suo fondatore Earl Bannen. «Con il nostro lavoro abbiamo cercato di contribuire al benessere dei pazienti attraverso l’applicazione degli strumenti dell’ingegneria biomedica nella ricerca, nel design, nella produzione e vendita di apparecchiature che allevino il dolore, restituiscano la salute e allunghino la vita. È perseguendo questo obbiettivo che io e il mio team abbiamo potuto raggiungere i valori rappresentati dall’ASGE» ha affermato il manager.

Durante la sua carriera, Giovanni Di Napoli ha stabilito relazioni solide ed affidabili con molti endoscopisti di tutto il mondo per scambiare idee sull’ideazione di nuove strumentazioni e per identificare bisogni clinici insoddisfatti. Il manager ha iniziato la sua carriera nel settore 12 anni fa, nel 2008, come dipendente numero 2 in Europa per il dispositivo Barrx RFA. Nel 2011, dopo che Covidien ha acquisito Barrx, è stato promosso direttore commerciale per il Business GI in Europa. Nel 2013 ha guidato l’acquisizione e l’integrazione del business Given Imaging all’interno di Covidien Europe. Nel 2014, Di Napoli si è trasferito dall’Italia in California, dov’è stato assegnato alla direzione del team di vendita americano Medtronic GI. Nel 2017, gli è stata affidata la responsabilità del business globale delle GI e dell’epatologia al Medtronic, dove ha diretto e incrociato in modo funzionale i seguenti gruppi: R&D, BD&L, Clinical, Regulatory, Operation, Quality and Marketing and Sales.

Ha sempre trasmesso al suo team l’importanza di mettere il paziente al primo posto nell’introduzione di nuove tecnologie cliniche e di raggiungerne sempre di più.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...