Contributi e Opinioni 20 Aprile 2020 12:54

Solidarietà, da Sofar 40.000 mascherine protettive FFP2 al Comune di Bergamo

«In quello che rimarrà nella storia come uno dei periodi più difficili per il nostro Paese, fare la propria parte per essere vicini a chi ha più bisogno è un dovere di tutti. Aziende comprese. E Sofar – si legge nel comunicato stampa dell’azienda – realtà italiana impegnata in ricerca e innovazione di farmaci, integratori alimentari e dispositivi medici di alta qualità, ha deciso di dare una mano ai pazienti che combattono la loro lotta in ospedale contro il Covid-19».

«Sofar infatti – comunica l’azienda – ha iniziato a fornire, e continuerà a farlo fino a quando non terminerà l’emergenza, il suo Probiotico che contribuisce a ripristinare la flora intestinale e un dispositivo medico per la prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee che possono interessare i pazienti più fragili ricoverati a causa del Covid-19. La donazione interessa diversi ospedali non solo nelle aree maggiormente colpite della Lombardia, ma anche di Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, tra cui l’ Ospedale Maggiore di Parma».

LEGGI ANCHE: L’EX DIRETTORE SANITARIO DELL’ASL DI BERGAMO SPIEGA PERCHÉ IL VIRUS É DILAGATO IN LOMBARDIA: «COMMESSI DUE ERRORI»

«Ma la partecipazione dell’azienda non finisce qui. Sofar sa bene quanto sia importante tutelare tutti, cittadini e lavoratori tra cui  il personale sanitario, proteggendoli con i dovuti dispositivi, mascherine in primis. Ed è per questo -continua – che l’azienda ha deciso di fornire 40.000 mascherine protettive FFP2 al Comune di Bergamo, territorio particolarmente colpito da questa terribile pandemia,  affinché possa continuare la battaglia contro il virus con un’arma in più».

«La Vostra donazione di 40.000 mascherine giunge a noi come un respiro di speranza – è il commento del Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori – ogni gesto di solidarietà rappresenta un’iniezione di energia e di fiducia nell’affrontare questo momento così complicato per la nostra Città e il nostro Paese. Le mascherine donate da Sofar – aggiunge Gori – sono già in fase di distribuzione gratuita ai nostri concittadini che ne sono sprovvisti attraverso la rete dei negozi di vicinato e dei volontari, che ci hanno dato e continuano a darci una grande mano in queste settimane. Sono oltre 250mila le mascherine che il Comune di Bergamo ha immesso in città nelle scorse settimane».

«Sofar – conclude l’azienda – nell’esprimere la propria vicinanza a coloro che hanno perso i propri cari, ai pazienti e a tutti gli operatori sanitari, sottolinea la necessità di una sempre più forte cooperazione tra il settore pubblico e quello privato al fine di riuscire a dare risposte veloci e concrete ai pazienti».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS A BERGAMO, IL GRIDO DI ALLARME DEL PRESIDENTE OMCEO: «MEDICI SENZA PROTEZIONI VETTORI DELL’INFEZIONE. ATTIVARE UNITA’ SPECIALI»

«Sono certo che se ciascuno di noi farà la propria parte, riusciremo a sconfiggere questa terribile pandemia – sottolinea Andrea Biffi, Amministratore Delegato di Sofar S.p.A. – ed è questo pensiero che mi ha spinto, come rappresentante di una Azienda impegnata a migliorare la salute e la qualità della vita delle persone, a essere di aiuto a partire dalle Regioni del Nord, duramente colpite da questo tsunami, continuando poi anche nel resto del Paese. Stiamo lavorando infatti per raggiungere anche i cittadini di altre Regioni, tra cui le Marche e il Lazio».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Govoni: «Per vaccini Covid impegno economico e una cooperazione mai visti prima»
Investimenti, cooperazione e scambio di informazioni i fattori che hanno portato ai vaccini anti Covid in tempi eccezionalmente brevi
di Paola Perrotta
Omicron 4 e 5, impennata contagi. Ricciardi: «Contagiosissime, un rischio aver tolto obbligo mascherina al chiuso»
I dati del monitoraggio Gimbe: +58,9% in una settimana. Aumentano ricoveri ordinari (+14,4%) e terapie intensive (+12,6%). Ricciardi: «Bisogna stare all’erta, con un virus così contagioso negli ambienti chiusi ci si contagia. Tanti i fragili a rischio»
Oltre 46 mld di mascherine usate in Italia. SIMA: «Tsunami per l’ambiente»
Da quando è iniziata la pandemia sono state usate in Italia oltre 46 miliardi di mascherine. Dalla SIMA allarme per inquinamento mari
di Redazione
Arriva la circolare: niente più obbligo di mascherina ai seggi
Si cambia strada con l'ultima circolare sottoscritta da Lamorgese e Speranza, ai seggi mascherina solo fortemente raccomandata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione