Voci della Sanità 10 Giugno 2019 15:11

Salute mentale, grande successo in Europa per il progetto HERO della ASL Roma 2

Il progetto triennale HERO (Housing: an educational European ROad to civil rights) del programma Erasmus+/2016, promosso e coordinato in Europa dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, il più grande DSM metropolitano d’Italia con un bacino di utenza di oltre 1milione 300mila abitanti, si conclude con successo. Oltre l’ASL Roma 2, hanno partecipato la […]

Il progetto triennale HERO (Housing: an educational European ROad to civil rights) del programma Erasmus+/2016, promosso e coordinato in Europa dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, il più grande DSM metropolitano d’Italia con un bacino di utenza di oltre 1milione 300mila abitanti, si conclude con successo.

Oltre l’ASL Roma 2, hanno partecipato la Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, l’University Psychiatric Hospital di Zagabria (Croazia), l’Associazione Pegode di Anversa (Belgio), l’Associazione Merseyside Expanding Horizons di Liverpool (Gran Bretagna) e l’Associazione PEPSAEE di Atene (Grecia).

Il progetto è nato nel quartiere di San Basilio a Roma, all’interno di una rete di luoghi per la salute mentale – dalla comunità terapeutica di Piazza Urbania agli appartamenti assistiti –  con diverse persone con gravi disturbi psichici che hanno compiuto un percorso di integrazione di vita anche nelle realtà sociali del territorio, dalla parrocchia alla biblioteca.

«“HERO” ha affermato Flori Degrassi, direttore generale ASL Roma 2 – è nato per studiare ciò che rende un luogo “terapeutico” per le persone con problemi di salute mentale, ma anche per i loro familiari, gli operatori, i cittadini. Partendo dalla considerazione che per “luogo” non si può intendere solo “la casa”, ma un sistema di strutture, relazioni e diritti».

Dopo circa un anno di lavoro, è stato pubblicato in cinque lingue l’e-book Housing e salute mentale: indicatori di qualità ad uso delle comunità locali, che ha la finalità di individuare sistemi di misurazione che possano porsi come linee guida europee per future iniziative nel percorso di recovery nella salute mentale.

Dopo tre anni, a conclusione del Progetto HERO, è da oggi on line il prodotto finale del “Curriculum”, un vademecum europeo di 212 pagine con materiali didattici per la formazione e l’apprendimento finalizzati ad aumentare le conoscenze e le competenze in tema di abitare nella salute mentale.

«“Housing – hanno affermato Massimo Cozza, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 e Josè Mannu, responsabile della Comunità Urbania – non significa solo casa ma soprattutto rapporto con l’ambiente. Con la consapevolezza che guarigione vuole dire anche partecipazione al sistema di relazioni nel contesto sociale. Come ci ha insegnato Franco Basaglia, la cittadinanza è terapeutica».

Il 14 e 15 giugno a Roma presso l’Ospedale Sant’Eugenio si terrà il Convegno internazionale conclusivo di HERO in contemporanea con la Conferenza Nazionale per la Salute Mentale presso l’Università Sapienza di Roma; gli eventi in stretto collegamento tra loro vedranno la presenza degli stessi relatori su l’argomento dell’housing, considerato uno dei temi centrali per la tutela della salute mentale.

Articoli correlati
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid