Contributi e Opinioni 20 Novembre 2017 16:55

Regione Lazio: oltre 200mila accessi in ambulatori aperti nel weekend

Da novità di successo a punto di riferimento per la popolazione: gli ambulatori di Medicina Generale operativi durante i weekend e i giorni festivi nel Lazio hanno raggiunto le 200 mila visite.

Dal 2014 la Regione Lazio  ha aperto precisamente 29 ambulatori di Medicina Generale: 17 a Roma, 1 a Frosinone (1 a Cassino, 1 a Sora), 1 a Rieti, a Viterbo e a Latina; 6 sono le strutture che operano in provincia di Roma (Anzio, Nettuno e Zagarolo, Guidonia e Palombara), l’ultima è stata inaugurata ad Ariccia. Garantiscono assistenza ai cittadini della Regione Lazio per i codici bianchi e verdi dalle ore 10 alle ore 19 nei fine settimana e nei giorni festivi.

«Sono oltre 200mila gli accessi registrati negli ambulatori dei medici di medicina di base aperti il sabato e la domenica e nei giorni festivi. Un successo che conferma la validità della scelta fatta dalla Giunta regionale qualche anno fa, perché il prezioso servizio offerto da questi medici, a disposizione della popolazione del Lazio, rappresenta un autentico valore aggiunto per la sanità del nostro territorio» dichiara in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

«Autentici presidi della Salute, gli ambulatori in questi anni – prosegue Zingaretti – hanno svolto un lavoro prezioso,  garantendo la continuità dell’assistenza territoriale e consentendo ai cittadini di trovare il medico di famiglia anche il sabato e la domenica. Ancora una volta voglio ringraziare i medici che si sono messi a disposizione con passione e grande professionalità e tutti coloro che permettono a queste strutture di restare aperte, aiutare chi è in difficoltà, trasformandosi di fatto in poco tempo da novità a veri e propri punti di riferimento per la popolazione» conclude.

 

 

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”