Voci della Sanità 18 Febbraio 2020 11:49

Pazienti rari in cerca d’autore: Vanessa Scalera con Linfa nella lotta contro le neurofibromatosi

Per la Giornata delle Malattie Rare, sabato 22 febbraio l’attrice Vanessa Scalera incontra al MUSME, il Museo della Medicina di Padova, i pazienti affetti dalle varie forme di neurofibromatosi, i loro cari, i medici e gli scienziati che lavorano senza sosta alla ricerca di terapie efficaci. L’incontro, unico nel suo genere, si chiama Pazienti rari […]

Per la Giornata delle Malattie Rare, sabato 22 febbraio l’attrice Vanessa Scalera incontra al MUSME, il Museo della Medicina di Padova, i pazienti affetti dalle varie forme di neurofibromatosi, i loro cari, i medici e gli scienziati che lavorano senza sosta alla ricerca di terapie efficaci.

L’incontro, unico nel suo genere, si chiama Pazienti rari in cerca d’autore ed è stato fortemente voluto dall’associazione Linfa (Lottiamo Insieme contro le Neurofibromatosi). “Il termine malattie rare tende a confondere e a ridurre l’attenzione – spiega infatti la dott.ssa Federica Chiara, ricercatrice universitaria e presidente di Linfa – si tratta di migliaia di patologie diverse, ma prese tutte insieme interessano milioni di persone solo in Italia. C’è quindi bisogno di una grande attenzione dell’opinione pubblica verso questi pazienti, che si sentono abbandonati. Per questo tutti i pazienti rari, fra cui quelli affetti da neurofibromatosi, sono in cerca d’autore, ossia hanno bisogno di essere messi in scena, sul palco dell’interesse di tutta la comunità. E per questo abbiamo pensato di far parlare per una volta il mondo dei pazienti e di chi si prende cura di loro, con quello dello spettacolo”.

Le neurofibromatosi sono sindromi genetiche, caratterizzate da un elevato rischio di sviluppare tumori oltre che problemi vascolari, ossei e cognitivi. Vanessa Scalera, nota al pubblico televisivo per la sua interpretazione della procuratrice Imma Tataranni, ha deciso di abbracciare con slancio e generosità la battaglia di Linfa, volendo entrare personalmente in contatto con la realtà di vita delle persone affette dalle neurofibromatosi per farla conoscere e per promuoverne i progetti.

L’obbiettivo dell’evento è quindi quello di creare un corto circuito fra i mondi dell’arte, della scienza e dei pazienti con neurofibromatosi: conoscersi, coNFrontarsi ed iNFormarsi sono dunque le parole d’ordine di questo particolare appuntamento, per far scaturire una nuova sensibilità ed attenzione verso i pazienti rari. Vanessa, con il suo viso, la sua sensibilità e la sua personalità energica è pronta a fianco di Linfa perché chi lotta contro le neurofibromatosi non si senta più solo.

L’ Associazione Linfa è dal 1993 in prima linea per aiutare le persone affette dalle neurofibromatosi e le loro famiglie fornendo indicazioni cliniche, identificando e proponendo sistemi di intervento assistenziale ed umano sempre più efficaci e sensibilizzando l’intera comunità attraverso campagne d’informazione. Al fine di migliorare il benessere delle persone affette da neurofibromatosi e dare speranza alle famiglie, Linfa sostiene progetti di ricerca volti alla identificazione di farmaci efficaci per la cura dei tumori, lavora per favorire reti scientifiche internazionali, finanzia il sostegno logopedico e psicologico sia dei piccoli pazienti che dei genitori.

Pazienti rari in cerca d’autore si svolgerà sabato 22 febbraio, a partire dalle 14.30 al Centro Congressi del MUSME di Padova, in via San Francesco 94.

Programma

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...