Voci della Sanità 12 Giugno 2019 15:13

Pazienti fragili, i vaccini fondamentali per un’adeguata prevenzione. A rischio anziani, bambini, malati cronici

Chi sono I pazienti fragili? Quali criteri sono alla base di una loro individuazione? Le vaccinazioni del paziente fragile rappresentano un argomento emergente nel panorama sanitario italiano. Le vaccinazioni, in genere, si rivolgono a due categorie di persone: soggetti sani (spesso in età infantile o adolescenziale), con scopo preventivo, e sono le vaccinazioni classiche; i pazienti […]

Chi sono I pazienti fragili? Quali criteri sono alla base di una loro individuazione? Le vaccinazioni del paziente fragile rappresentano un argomento emergente nel panorama sanitario italiano. Le vaccinazioni, in genere, si rivolgono a due categorie di persone: soggetti sani (spesso in età infantile o adolescenziale), con scopo preventivo, e sono le vaccinazioni classiche; i pazienti con un sistema immunitario compromesso e dunque più facilmente soggetti ad agenti patogeni, altrimenti di rilevanza marginale nella persona sana. Questi pazienti sono particolarmente vulnerabili di fronte a certi virus, come l’HPV, il morbillo, l’herpes zoster, l’influenza, ma anche di fronte a batteri come lo pneumococco ed il meningococco.

«Il paziente fragile è colui che per malattie intercorrenti, per farmaci assunti, per malnutrizione o per altre situazioni di debolezza è soggetto a patologie che sono molto meno comuni nella persona sana – evidenzia il Professor Carlo Federico Perno, Presidente del Congresso, Professore di Microbiologia all’Università Statale di Milano. – Il paziente fragile sta diventando sempre più comune nelle nostre strutture, in quanto include una parte di popolazione crescente: chi ha patologie tumorali, chi fa uso di farmaci biologici che agiscono sul sistema immunitario, chi per età ha un sistema immunitario più fragile, chi prende farmaci immunosoppressivi, come i trapiantati. Complessivamente, si tratta di milioni di individui, che sono soggetti a germi normalmente innocui per una persona sana. Queste persone devono essere protette: questi vaccini non sempre sono gli stessi raccomandati per l’infanzia; essi rappresentano una forma di medicina personalizzata da prendere in considerazione nel momento in cui un soggetto vada incontro a forme di immuno-compromissione».

L’APPUNTAMENTO

Il tema dei vaccini per soggetti immuno-compromessi è al centro del Convegno “Le vaccinazioni nel paziente fragile”, che è in corso a Milano presso la Sala Pirelli del Palazzo Pirelli, presieduto dai professori Andrea Gori, Carlo Federico Perno e Giuliano Rizzardini. Tra i rappresentanti delle istituzioni, presente l’Assessore al Welfare Giulio Gallera; invitati anche il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, la dirigente della Unità Organizzativa Prevenzione Regione Lombardia Maria Gramegna. Obiettivo di questo incontro è porre le basi per un piano di lavoro coerente e strutturato, che deve essere realizzato attraverso un intervento multidisciplinare, che coinvolga gli specialisti, i medici di medicina generale, i laboratori di microbiologia e i responsabili della Sanità pubblica, attivamente coordinati all’interno del sistema sanitario delle Regioni.

«L’idea del convegno è stata ispirata dalla Legge 23/2015 della Regione Lombardia, che delinea un’offerta sanitaria in cui si prevede la presa incarico del paziente cronico – spiega il Professor Giuliano Rizzardini, Presidente del Congresso, Responsabile Malattie Infettive, Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano. – Il paziente cronico molto spesso è proprio quello più fragile: tra le offerte che bisognerebbe garantire rientrano a pieno titolo anche i vaccini. I vaccini dati al paziente immunodepresso e al paziente anziano eviterebbero un elevato numero di ricoveri, ad esempio per polmoniti. Serve un confronto tra diversi attori e uno sforzo congiunto affinché l’opzione vaccinale non venga omessa, in quanto ritenuta solamente compito del pediatra o dell’igienista. Sono molteplici gli specialisti (reumatologi, diabetologi, oncologi, infettivologi) che vengono frequentemente a contatto con pazienti fragili: dovrebbero essere consapevoli di questa possibilità e indirizzare i pazienti verso un percorso vaccinale preventivo, che può essere all’interno dello stesso ospedale».

«Specialisti di diverse discipline dovranno valutare caso per caso l’opportunità di questi vaccini, le dosi da somministrare e l’efficacia degli stessi – sottolinea il Professor Andrea Gori, Presidente del Congresso, Professore Ordinario di Malattie Infettive all’Università di Milano e Direttore di Unità Operativa Complessa al Policlinico di Milano – È un lavoro di gruppo: ciascuno specialista, coadiuvato dai colleghi, nell’ambito di un team guidato dall’infettivologo e dal microbiologo, ha la possibilità di prevenire alcune patologie, anche mortali».

IL MODELLO LOMBARDIA

La Lombardia è una regione molto sensibile sui temi attinenti alla salute e da sempre fa da traino nella salute pubblica nazionale. Nei confronti del paziente fragile mostra particolare sensibilità: il convegno sarà ospitato proprio nell’auditorium della Regione Lombardia, un segnale di comprensione e di disponibilità, per un argomento che richiede necessariamente un contributo politico. La prevenzione ha anche un rilievo socioeconomico non trascurabile. «La Lombardia si fa carico del 30% di questi pazienti, con costi che gravano fino all’80% della spesa. Di conseguenza, riuscire a prevenire qualcosa in questi pazienti permetterebbe anche un sensibile risparmio economico» conclude il Professor Rizzardini.

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»
A Sanità Informazione Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, lancia un monito a prendersi cura degli anziani specialmente ora che siano nel pieno di un'ondata di calore estremo: «Molte famiglie sono eroiche e non lasciano soli genitori e nonni. Basta RSA come quella del dramma di Milano. DDL 33/2023 sia riforma profonda, non ennesima "leggina"...»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...