Voci della Sanità 23 Maggio 2018 15:37

Maxi simulazione in esterna a Lampedusa: 130 medici italiani si formano sull’emergenza sanitaria

È in corso la II edizione del SIAARTI Academy CREM (Critical Emergency Medicine), evento formativo innovativo della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva rivolto ai medici in formazione provenienti dalle 39 scuole di specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore. Fino al 26 maggio Lampedusa sarà teatro naturale dell’evento SIAARTI […]

È in corso la II edizione del SIAARTI Academy CREM (Critical Emergency Medicine), evento formativo innovativo della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva rivolto ai medici in formazione provenienti dalle 39 scuole di specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore.

Fino al 26 maggio Lampedusa sarà teatro naturale dell’evento SIAARTI che vedrà coinvolti numerosi ed importanti partner istituzionali come Guardia Costiera, CISOM Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta, Protezione Civile, 118 e Croce Rossa Italiana. Anche quest’anno, è stata scelta come location l’isola siciliana di Lampedusa, nota purtroppo come teatro di drammi umanitari e imponenti sfide socio-sanitarie, proprio per sottolineare l’importanza dell’umanizzazione delle cure in medicina.

«Il SIAARTI Academy CREM – dichiara il Dottor Antonio Corcione, Presidente SIAARTI e Direttore UOC Anestesia e TIPO AO Dei Colli, Ospedale Monaldi di Napoli – rappresenta il primo progetto europeo di formazione su larga scala che, tramite l’ausilio di moderne tecnologie di simulazione ad alta fedeltà, postazioni pratiche e lezioni frontali, stimolerà la crescita professionale delle nuove generazioni di anestesisti-rianimatori, consentendo loro di acquisire quelle competenze specifiche necessarie per operare nell’ambito delle maxi-emergenze e catastrofi».

Nel corso della settimana, gli specializzandi potranno mettersi alla prova con ben 22 workstation pensate per simulare differenti situazioni di emergenza. Per aumentare il realismo delle situazioni di emergenza, giovedì 24 maggio si terrà una maxi-simulazione in esterna: i medici metteranno in campo le competenze acquisite durante la settimana, simulando un’emergenza nei ruoli di vittime, sanitari e osservatori.

«È stato recentemente specificato dalla normativa europea – sostiene il Dottor Maurizio Menarini, Responsabile sezione Emergenza SIAARTI – come l’anestesista-rianimatore abbia competenze avanzate tali da renderlo leader nella gestione della Critical Emergency Medicine (CREM), per fronteggiare crisi cliniche e organizzare la migliore risposta sanitaria grazie alle stesse tecniche adottate nel mondo aeronautico (Crisis Resource Management), tecniche efficaci proprio per ridurre al minimo l’errore umano e massimizzare lo sviluppo di competenze specialistiche, tecniche, non tecniche, organizzative e umane».

«Durante l’Academy – continua il Professor Raffaele De Gaudio, Presidente del Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione – i giovani specialisti avranno la possibilità di approfondire e discutere con i maggiori esperti nazionali gli argomenti sviluppati e acquisiti nei cinque anni del percorso di specializzazione  nell’ambito della medicina delle catastrofi e delle maxi-emergenze, praticando in ambiente ostile la rianimazione cardio-polmonare avanzata, la gestione delle vie aeree, la gestione dell’annegato, del traumatizzato, le emergenze durante il parto».

In una disciplina ad alto impatto tecnologico come l’anestesia e la rianimazione, è fondamentale considerare anche gli aspetti etici e relazionali perché spesso si affrontano pazienti e situazioni in cui, in pochi secondi, il medico è tenuto a decidere per il soggetto, soprattutto se non in grado di intendere e volere.

Questo format innovativo, che nel 2017 ha ricevuto diversi riconoscimenti a livello europeo come il Best Event Award nella sezione education, i premi giuria e pubblico di Federcongressi e IAPCO Award, evidenzia l’importanza di un modello di co-gestione tra strutture militari, civili e sanitarie in situazioni di emergenza o di crisi. Il progetto rappresenta per questi futuri specialisti, riuniti nel progetto Proxima di SIAARTI, un’occasione unica per sviluppare competenze tecniche e organizzative, unitamente ad una profonda esperienza umana.

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...