Voci della Sanità 11 Marzo 2021 11:32

Parlamento Ue approva programma EU4Health da 5,1 miliardi. Regimenti (Lega): «Più risorse per salute mentale»

Il Parlamento europeo, in Plenaria, con 631 voti favorevoli, 32 voti contrari e 34 astensioni, ha dato il via libera all’accordo provvisorio raggiunto con il Consiglio sul programma EU4Health 2021-2027, il cui obiettivo è preparare in modo più rigoroso i sistemi sanitari dell’Ue a future pandemie e minacce sanitarie

«Con l’approvazione al Parlamento europeo del programma EU4Health 2021-2027, con un bilancio di 5,1 miliardi di euro, vengono stanziate risorse importanti per la prevenzione delle malattie e la digitalizzazione dell’assistenza sanitaria, creando uno spazio europeo dei dati sanitari e, grazie agli emendamenti presentati dalla Lega, anche per proteggere la salute mentale dei cittadini europei, in un anno in cui il tasso di suicidi è drasticamente aumentato per le conseguenze della pandemia da Covid-19». Lo ha detto l’eurodeputata della Lega e componente della commissione Sanità pubblica Luisa Regimenti, in merito all’approvazione da parte del Parlamento europeo, in Plenaria, con 631 voti favorevoli, 32 voti contrari e 34 astensioni, dell’accordo provvisorio raggiunto con il Consiglio sul programma EU4Health 2021-2027, il cui obiettivo è preparare in modo più rigoroso i sistemi sanitari dell’Ue a future pandemie e minacce sanitarie, “creando un ambiente resiliente e flessibile”.

“Un grande successo – ha sottolineato Regimenti, che ha seguito i lavori come co-relatrice per il Gruppo ID, Identità e Democrazia – perché il programma EU4Health apporterà un contributo sostanziale in quei settori in cui l’Ue può integrare le politiche nazionali. Un’opportunità unica per rafforzare i sistemi sanitari e promuovere una produzione di principi attivi farmaceutici all’interno dell’Unione europea, sfruttando la nostra eccellenza farmaceutica. Ma anche per prevenire il rischio di patologie cardiovascolari, prima causa di decesso in Europa e sostenere l’innovazione”.

«Sebbene il nuovo programma sia nato come piano di finanziamento autonomo con un budget di 9,4 miliardi di euro – ha precisato l’esponente leghista– durante i negoziati sul quadro finanziario pluriennale dell’Ue i fondi sono stati tagliati drasticamente fino a proporre una somma di 1,7 miliardi di euro. Ma la forte posizione tenuta dal team negoziale del Parlamento ha permesso di far aumentare la dotazione alla più congrua cifra di 5,1 miliardi».

«Sarà importante, adesso, attuare programmi di formazione e di scambio per il personale medico e sanitario e creare laboratori di riferimento e centri di eccellenza dell’Unione. Ulteriori opportunità potranno arrivare dal buon utilizzo di strumenti come il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), per il miglioramento delle infrastrutture sanitarie regionali; l’Orizzonte Europa, per la ricerca e l’innovazione in campo sanitario; il RescEU, per la costituzione di scorte di forniture mediche di emergenza e il programma Europa digitale», ha concluso.

Articoli correlati
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali
Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...