OMS a Wuhan, Regimenti (Lega): «Si valutino tutte le piste per indagine su origine del virus»
«Tutte le ipotesi dovrebbero essere valutate attentamente: la struttura genetica della SARS-CoV-2 non esclude un’origine del virus in laboratorio» spiega il medico e europarlamentare della Lega Luisa Regimenti
«Una delegazione dell’Oms giovedì 14 gennaio si recherà a Wuhan per condurre la prima indagine sulle cause del virus. Il team, composto dai massimi esperti al mondo in malattie zoonotiche, anche se non sono presenti dei membri italiani, esaminerà le prove già raccolte per effettuare ulteriori studi. Sono diverse le piste da seguire: il mercato del pesce di Wuhan è solo una delle possibili, anche l’ipotesi della fuga del virus dal laboratorio deve essere presa in considerazione. Il Covid-19, ad oggi, ha infettato oltre 80 milioni di persone, tuttavia si sa ancora ben poco sulla sua origine. Pertanto, tutte le ipotesi dovrebbero essere valutate attentamente. Infatti, la struttura genetica della SARS-CoV-2 non esclude un’origine del virus in laboratorio. A Wuhan sono presenti tre laboratori di virologia ad alta sicurezza, uno dei quali custodiva al suo interno l’inventario più completo al mondo di virus campionati sui pipistrelli. Si tratta di una teoria che, al pari delle altre, merita un approfondimento per spiegare le origini di questa pandemia mondiale». Lo ha detto l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, in merito all’invio di una delegazione dell’OMS a Wuhan per effettuare la prima indagine sulle cause del Covid-19.
La conferenza stampa di Draghi e Speranza: «Ci assumiamo rischio ragionato. Se misure verranno rispettate possibilità di tornare indietro sarà bassissima»
Il Micromort è un’unità di rischio che indica una probabilità di morte su un milione e viene utilizzato per calcolare il rischio di morte per ogni attività quotidiana. Come applicarlo al caso J&J?
L’organo risulta spesso danneggiato sia per effetti del virus che della ventilazione artificiale. A oltre un mese dall’operazione il paziente sta bene ed è già tornato in bicicletta
Al 16 aprile, sono 139.109.041 i casi di coronavirus in tutto il mondo e 2.986.608 i decessi. Ad oggi, oltre 840,94 milioni di dosi di vaccino sono state somministrate nel mondo. Mappa elaborata ...
Le chiamano "panchine", sono le liste straordinarie che le Regioni utilizzano per ottimizzare le dosi dopo l'ordinanza di Figliuolo. Ma chi rientra tra coloro che verranno contattati?
Antivirali, antitrombotici, antibiotici e cortisone: facciamo chiarezza con gli esperti della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) ed il dirigente medico in Medicina Interna presso l&rs...