OMS a Wuhan, Regimenti (Lega): «Si valutino tutte le piste per indagine su origine del virus»
«Tutte le ipotesi dovrebbero essere valutate attentamente: la struttura genetica della SARS-CoV-2 non esclude un’origine del virus in laboratorio» spiega il medico e europarlamentare della Lega Luisa Regimenti
«Una delegazione dell’Oms giovedì 14 gennaio si recherà a Wuhan per condurre la prima indagine sulle cause del virus. Il team, composto dai massimi esperti al mondo in malattie zoonotiche, anche se non sono presenti dei membri italiani, esaminerà le prove già raccolte per effettuare ulteriori studi. Sono diverse le piste da seguire: il mercato del pesce di Wuhan è solo una delle possibili, anche l’ipotesi della fuga del virus dal laboratorio deve essere presa in considerazione. Il Covid-19, ad oggi, ha infettato oltre 80 milioni di persone, tuttavia si sa ancora ben poco sulla sua origine. Pertanto, tutte le ipotesi dovrebbero essere valutate attentamente. Infatti, la struttura genetica della SARS-CoV-2 non esclude un’origine del virus in laboratorio. A Wuhan sono presenti tre laboratori di virologia ad alta sicurezza, uno dei quali custodiva al suo interno l’inventario più completo al mondo di virus campionati sui pipistrelli. Si tratta di una teoria che, al pari delle altre, merita un approfondimento per spiegare le origini di questa pandemia mondiale». Lo ha detto l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, in merito all’invio di una delegazione dell’OMS a Wuhan per effettuare la prima indagine sulle cause del Covid-19.
Il report mensile elaborato dall’Inail rileva, al 31 dicembre, un aumento di quasi 27mila casi rispetto alla fine di novembre (+25,7%). Un quarto dei decessi nel settore della sanità e assistenza sociale
Dal gruppo Facebook #Terapiadomiciliarecovid19, creato all’inizio della pandemia per far dialogare i medici dei territori sulle terapie anti Covid, è stato costituito un comitato presieduto dall’avvocato Erich Grimaldi
«L'unico contratto reso pubblico è quello con CureVac, tra l’altro oscurato nelle parti sensibili del testo, mentre quelli di Pfizer e Moderna nessuno li ha letti e c'è chi si guarda bene dal rendere pubblici tali accordi» spiega l'eurodeputata della Lega Luisa Regimenti
Al 22 gennaio, sono 97.536.545 i casi di coronavirus in tutto il mondo e 2.091.848 i decessi. Ad oggi, oltre 57,58 milioni di persone sono state vaccinate nel mondo.
Mappa elaborata dalla Johns H...
«Il nostro Paese ancora oggi non dispone di un adeguato schema terapeutico condiviso con i medici che hanno curato a domicilio e in fase precoce la malattia» spiega l'avvocato Erich Grimaldi, Presid...
Il Segretario Nazionale si scaglia contro la mancanza di programmazione: «Per noi nessun fondo in Finanziaria, ma non esiste vaccinazione di massa senza medicina del territorio»