Voci della Sanità 12 Marzo 2018 17:27

Nasce task force europea in endocrinologia a Bruxelles

Lo scorso 7 marzo a Bruxelles, a seguito del Meeting “Impact of Hormones in European Policies for Health and Research”, sono state gettate le basi della nuova politica della salute ormonale in Europa dando il via ai lavori di una Task Force europea chiamata “interest group on hormones”. Ideatore di questo progetto il Professor Andrea […]

Lo scorso 7 marzo a Bruxelles, a seguito del Meeting “Impact of Hormones in European Policies for Health and Research”, sono state gettate le basi della nuova politica della salute ormonale in Europa dando il via ai lavori di una Task Force europea chiamata “interest group on hormones”.

Ideatore di questo progetto il Professor Andrea Giustina, Ordinario di Endocrinologia al San Raffaele di Milano e Presidente Eletto dell’ESE, la Società Europea di Endocrinologia: «Ѐ la prima volta che l’endocrinologia entra nell’agenda politica comunitaria in maniera sistematica come società scientifica. Tre le priorità emerse nel corso dell’incontro e considerate più urgenti c’è l’urgenza di colmare il gap di Vitamina D nei paesi i cui cittadini ne hanno un livello troppo basso. Non è accettabile che alcuni Paesi Europei presentino livelli di vitamina D inferiori fino al 50% rispetto ad altri . Parliamo di Stati come: Grecia, Croazia, Romania, Spagna, Bulgaria e Italia, che nonostante il clima favorevole ad una regolare esposizione al sole, necessaria a raggiungere i livelli di ormone necessari alla salute di organi e tessuti, rappresentano un vero “paradosso”. E’ un classico esempio di come politiche comunitarie coordinate potrebbero migliorare la salute di intere popolazioni».

Durante il meeting è stato posto l’accento sulle sostanze note come “interferenti endocrini” sostanze chimiche presenti in materiali e oggetti di uso quotidiano come contenitori, plastiche, mobili, giocattoli, cosmetici o diffusi nell’ambiente attraverso l’uso di pesticidi o l’inquinamento industriale.

«L’aspetto meno noto – sottolinea Giustina – è che gli interferenti endocrini possono avere un impatto importante sul cervello soprattutto durante lo sviluppo. Il cervello infatti è goloso di ormoni durante il suo sviluppo: ha bisogno di ormoni tiroidei, testosterone, estrogeni, i cui livelli vengono alterati dalle sostanze chimiche come ftalati e bisfenolo A. Si tratta di un tema molto sentito in Europa: la Commissione Europea infatti è attiva nella definizione e regolazione delle sostanze nocive per la salute».

Durante il meeting si è parlato anche dell’uso scorretto degli ormoni in ambiti non terapeutici. Ormone della crescita, ormoni sessuali e steroidi infatti sono usati per migliorare la prestazione fisica negli sportivi (doping) o per modificare la forma del corpo per obiettivi estetici senza che esista una consapevolezza da parte degli utilizzatori dei rischi per la salute. Gli ormoni sono sostanze delicate e introdurli nell’organismo significa inibirne la produzione da parte dell’organo deputato, oltre a rischiare di utilizzarne dosaggi inappropriati e determinare effetti collaterali, malattie secondarie e aumentare il rischio di morte .

Infine, l’obiettivo della task force “interest group on hormones” è quello di combattere la tendenza alle fake news e alla disinformazione relativa alle tematiche endocrinologiche. L’endocrinologia è una disciplina complessa, collegata a molte altre branche della medicina. «L’endocrinologia paga il prezzo di una scarsa consapevolezza del ruolo degli ormoni nel mantenimento della salute e in molte malattie. Questo anche perché gli ormoni sono sostanze che circolano in tutto il corpo e le loro disfunzioni non sono identificabili facilmente in un organo o apparato preciso come per altre specialità è il cuore o il cervello ad esempio. Specialità che hanno avuto negli anni occasioni di visibilità hanno efficacemente educato la popolazione oggi in grado di riconoscere i segni di un infarto o di un ictus . In questo senso per gli ormoni c’è ancora molto da fare, gap che va colmato a livello comunitario, obiettivo  che ci proponiamo di raggiungere con questa iniziativa» conclude il professor Giustina.

Articoli correlati
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito
Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico
L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...