Voci della Sanità 3 Ottobre 2019 11:40

Nasce l’Associazione Italiana di Cardionefrologia: dal ‘crosstalk’ degli organi al dialogo tra specialisti

Tra il 20 ed il 40% dei pazienti ricoverati per scompenso cardiaco acuto sviluppano un quadro di malattia renale. In questo contesto l’AICN può rappresentare una risorsa e una opportunità per molti nefrologi

Nasce l’Associazione Italiana di Cardionefrologia: dal ‘crosstalk’ degli organi al dialogo tra specialisti

Dagli albori della nefrologia italiana, una particolare attenzione alle relazioni fra cuore e rene è sempre risultata evidente. Negli ultimi anni la ‘chiacchierata’ tra questi due organi, in cui uno influenza l’altro ‘in salute e malattia’ ha avuto una crescita esponenziale in quantità e qualità con il risultato di portare nel 2008 alla nuova definizione e classificazione della sindrome cardiorenale da parte di JACC. Una nosografia moderna adottata da diversi gruppi di consenso come ADQI, la Società Europea di Cardiologia ESC (Pubblicazione dei risultati della consensus conference di Venezia) e la Cardiorenal Society of America.

Oggi l’Italia si adegua al trend di conoscenze dando vita alla Associazione Italiana di CardioNefrologia (AICN) associazione tecnico scientifica senza fini di lucro, sulla scorta di quanto già è avvenuto in altri paesi del mondo (Cardio-renal Society of America). AICN non ha fini di contrapposizione con altre autorevoli società scientifiche ma vuole integrare e superare alcuni limiti strutturali delle società scientifiche imposti dalla legge Gelli che ha imposto che queste possano annoverare tra i propri soci solamente gli specialisti di riferimento.

Dare numeri precisi in merito all’incidenza ed alla prevalenza della Sindrome cardiorenale non è esercizio semplice data l’estrema eterogeneità dei dati presenti nelle diverse casistiche. Alcuni numeri sono, al contempo, abbastanza certi e documentati: ad esempio, tra il 20 ed il 40% dei pazienti ricoverati per scompenso cardiaco acuto sviluppano un quadro di malattia renale che, in fase iniziale, si configura come forma acuta (AKI, acute kidney disease) per poi evolvere verso un quadro cronico. Allo stesso tempo, un altro dato certo è l’interessamento cardiovascolare in almeno il 50% dei pazienti affetti da malattia renale cronica (CKD), patologia nella quale vi è la maggiore incidenza di comorbidità cardiovascolare.

In questo contesto l’AICN può rappresentare una risorsa e una opportunità per molti nefrologi che, senza sottovalutare l’importante contributo che la Società Italiana di Nefrologia offre alle loro carriere e al loro sviluppo scientifico, vogliano impegnarsi oltre le barriere della disciplina in collaborazioni e studi di interesse multidisciplinare. «L’Associazione Italiana di Cardionefrologia che prende spunto da quanto seminato dal Gruppo di Studio di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia; proprio per questo, non cambiano gli obiettivi, né lo spirito fondante di un gruppo di lavoro che, via via, si è fatto sempre più numeroso» racconta il Dottor Luca di Lullo, Segretario della neonata associazione.

Il grande successo delle attività cardionefrologiche che culminano, ogni due anni, nel Meeting Internazionale di “CardioNephrology”, ha spinto ad allargare i confini del progetto, aprendo ad un abbraccio che coinvolga tutte le Specialità chiamate a curare il paziente cardiorenale (Diabetologia, Medicina Interna, Geriatria, Chirurgia Vascolare solo per citarne alcune). «Siamo sempre più convinti che le scatole chiuse ed isolate non aggiungano molto al panorama dell’informazione medico – scientifica. Lo stesso Gruppo di Studio di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia, fondato da Luca Di Lullo, Antonio Bellasi, Mario Timio, Rodolfo Rivera, Emiliana Ferramosca ed Antonio De Pascalis nel lontano 2012, si propose, sin dalla sua costituzione, di creare un ponte tra la nefrologia ed altre branche specialistiche in virtù di un legame fisiopatologico e clinico sempre più evidente» conclude Di Lullo.

«Lungi da essere una entità in contrapposizione con già esistenti la associazione ha lo scopo di raccogliere i cultori dell’approccio multidisciplinare al paziente cardio-renale, cercando di abbattere barriere preconcette di formazione o di organizzazione ospedaliera», spiega il Presidente, Professor Claudio Ronco, direttore della Nefrologia del S. Bortolo di Vicenza che aggiunge: «Nefrologia e Cardiologia sono discipline complesse che trovano dignità nelle interazioni reciproche. Il nefrologo può rappresentare una figura di riferimento nel caso di pazienti cardiologici in cui l’interazione fra cuore e rene è il fulcro di alterazioni fisiopatologiche degne di studio e ricerca. Le competenze del singolo specialista talora non sono sufficienti a trattare pazienti complessi e, nonostante la formazione in passato sia stata improntata a criteri “d’organo” emerge oggi sempre più evidente la necessità di una medicina condivisa e multidisciplinare».

Il ‘cross talking organs’ è quello che ormai viene definito la “chiacchierata” fra cuore e rene: una relazione virtuosa in condizioni fisiologiche ottimali che diventa pericolosa quando uno dei due organi inizia a funzionare male. Interazioni che rappresentano le basi fisiopatologiche per la Sindrome Cardio-renale (CRS), per non parlare del fatto che alcune terapie possano essere efficaci nel trattare allo stesso tempo il problema cardiaco e quello renale.

Non dimentichiamo inoltre le strettissime connessioni esistenti con il mondo della diabetologia anche e soprattutto alla luce degli ultimi trials clinici condotti sui nuovi farmaci ipoglicemizzanti orali che hanno evidenziato proprietà nefro e cardioprotettive forse nemmeno lontanamente attese. «Risulta pertanto evidente la necessità di uno sforzo di aggregazione delle discipline e delle società scientifiche nonché una opportuna comunione di intenti sul versante della formazione e della ricerca», conclude Ronco.

Articoli correlati
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
Dall’emorecupero alla circolazione extracorporea, il cuore al centro dell’attività del TFCPC
Sono circa 1700 in Italia i Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, gestiscono l’Ecmo e sono i protagonisti degli interventi in cardiochirurgia. «Vedere tornare a battere il cuore nel momento in cui torna a farlo autonomamente è molto emozionante» sottolinea il presidente della commissione di Albo Salvatore Scali
Nefrologia, l’allarme degli specialisti: posti letto tagliati e poca dialisi a domicilio
Morosetti (FIR- Fondazione Italiana del Rene): «Per blocco turnover e scarsa programmazione mancano 350 nefrologi in Italia»
Malattie cardiovascolari nelle donne, specie nel post Covid. Nasce un progetto per sostenerle
Realizzata dal Gruppo San Donato, l’iniziativa vuole fare una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile post Covid. Serenella Castelvecchio (responsabile Prevenzione Cardiovascolare e medicina di genere): «Lavoro necessario per cure sempre più personalizzate»
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...