Voci della Sanità 10 Dicembre 2020 16:28

Diritti Umani, Fials: «Calpestati quelli di sanitari e pazienti, pandemia ha spazzato via dignità del lavoro e diritto alla salute»

«I principi della Dichiarazione dei diritti umani soni meravigliosi ma completamente disattesi nella realtà», spiega il Segretario generale Fials Giuseppe Carbone

«Giornata mondiale dei diritti umani: che non sia solo una vuota celebrazione ma l’occasione per ricordare che anche la salute è un diritto riconosciuto dai trattati internazionali, affinché venga garantito a ogni persona indistintamente, ricca o povera che sia. Ma non vediamo in Italia particolari sforzi in tal senso, né segni di cambiamento significativi nelle politiche sanitarie dell’attuale Governo, che intende destinare alla sanità solo 9 miliardi sui 200 del Recovery Plan. Risorse del tutto inadeguate a rinforzare un SSN dissanguato già prima della pandemia. Calpestando in un sol colpo i diritti dei malati, anche non Covid, di essere curati e i diritti del personale sanitario, precarizzato e sottopagato, a un lavoro dignitoso». Così Giuseppe Carbone, segretario generale del sindacato Fials, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani.

Ricordiamo che la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, adottata il 10 dicembre 1948 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, prevede anche i diritti economici, sociali e culturali. Non ultimo quello al lavoro, a una remunerazione equa e soddisfacente, e al riposo. Diritto inalienabile che peraltro in Italia è sancito dalla nostra Costituzione all’art.36, in cui si legge: «Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi».

«Tutti principi meravigliosi, ma totalmente disattesi nella realtà – attacca Carbone – che vede centinaia di migliaia di operatori sanitari impegnati h24, sette giorni su sette, già prima della lotta al Coronavirus, con turni senza fine per la mancanza di personale, riposi saltati sine die. Per non parlare della disorganizzazione che causa aggressioni e malcontento».

I numeri parlano chiaro: quasi il 90% – circa 239mila infermieri – è stato vittima di violenza durante la sua vita professionale, lo dice un recente studio dell’Università Tor Vergata. E per oltre 130mila colleghi (il 58%) si è trattato di un’aggressione fisica. «Ebbene ci chiediamo – conclude il segretario generale – dove siano finiti i diritti di questi lavoratori. In una giornata come questa, Fials invita le autorità a una riflessione approfondita sul disastro del modello Italia, anche per rispetto ai 61.739 italiani morti per Covid. Dove sono i diritti dei cittadini ad un’assistenza adeguata? E dov’è la dignità di un lavoro svolto senza tutele?».

Articoli correlati
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
Un test Covid fai da te può essere utilizzato anche se scaduto?
Alcuni test anti-Covid fai da te potrebbero essere utilizzati oltre la data di scadenza, Basta controllare sul sito dell'azienda produttrice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...