Voci della Sanità 9 Maggio 2022 17:19

«Inserite la fibromialgia nei Lea», l’appello dei 2 milioni di pazienti

Il Comitato Fibromialgici Uniti chiede che la fibromialgia venga finalmente inclusa nei Lea. Per il 12 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Fibromialgia, sono previste varie iniziative

«Inserite la fibromialgia nei Lea», l’appello dei 2 milioni di pazienti

Includere finalmente la fibromialgia nei Livelli essenziali d’assistenza (Lea). Questo è l’appello lanciato dal Comitato Fibromialgici Uniti (CFU Italia – ODV), in vista della Giornata Mondiale della Fibromialgia e MCS (Sensibilità Chimica Multipla), che si celebra il 12 maggio. In occasione dell’evento CFU Italia ha organizzato il sesto convegno nazionale, che si svolge a Roma. Sarà una giornata interattiva per i pazienti, clinici e stakeholder.

Sono tante le iniziative previste per la Giornata Mondiale della Fibromialgia

Durante la giornata talk show e dibattiti si alterneranno alla proiezione di corti e alle presentazioni di progetti come «Piantiamo la salute» in collaborazione con VAS (Verdi Ambiente e Società) e Arma dei Carabinieri forestali. Microfoni accesi all’Acquario Romano di Piazza Manfredo Fanti 47 (Esquilino) con la mostra e proiezione di «Photovoice, la Fibromialgia è» e «L’Armatura invisibile» a cui seguiranno i talk show condotti dai giornalisti Barbara Rachetti di Donna Moderna e Andrea Pranovi, la proiezione del docufilm «AD MAIORA: vittime di una malattia invisibile» per la regia di Federico Liguori e il cortometraggio: «Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile» del regista Davide Catalano. Si susseguiranno gli interventi di clinici, psicoterapeuti, psicologi clinici e biologi insieme ai vertici dell’associazione.

L’obiettivo è di dare voce ai pazienti affetti da fibromialgia

«Dobbiamo fare in modo che la nostra voce non sia invisibile come il nostro dolore», sottolinea Barbara Suzzi, presidente dell’associazione CFU-Italia odv. «Per questo abbiamo creato un programma eterogeneo, uscendo dai reparti e dagli ambulatori ospedalieri e facendo cultura – continua – su una malattia di cui si parla davvero solo recentemente. Il format della giornata è quello di dare spunti di riflessione e rispondere a domande e dubbi. Spesso, quando si partecipa a convegni si esce con più domande che risposte, vogliamo colmare questa lacuna».

In corso un dialogo con le istituzioni per inserire la fibromialgia nei Lea

Non avendo ancora marker infiammatori rilevabili con indagini strumentali, i fibromialgici sono stati a lungo considerati ipocondriaci, malati immaginari, persone che somatizzano disturbi psichici. Per molto tempo si riteneva che il nostro fosse un dolore «fantasma» e invece è reale e invalidante, solo nel 1992 l’OMS ha riconosciuto la malattia con la Dichiarazione di Copenaghen. «Stiamo dialogando con le istituzioni affinché la patologia sia inserita nei Lea in modo che siano definite con precisione le prestazioni erogate dal SSN, le terapie rimborsate, i controlli, la fisioterapia, la degenza e la riabilitazione», dice Suzzi.

La malattia colpisce 2 milioni di italiani, che hanno difficoltà a curarsi

Purtroppo per noi questi livelli essenziali non sono garantiti e la fibromialgia è attualmente esclusa dall’elenco delle malattie croniche ed invalidanti. Eppure, sono stati contati almeno 100 sintomi nelle varie forme della malattia che colpisce sono in Italia circa e milioni di persone. «Eravamo sicuri che quel momento sarebbe arrivato nel 2019 con una adeguata copertura economica, ma poi è arrivato il Covid-19 che ha cambiato le priorità a livello mondiale», afferma Suzzi. «Senza l’inserimento nei Lea non possiamo accedere nemmeno a visite e controlli, per non parlare delle terapie ‘alternative’ e non farmacologiche, a totale onere dei malati», conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
Mal di schiena cronico, la terapia di rielaborazione del dolore riduce la sofferenza percepita
Uno studio condotto dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus (Stati Uniti) ha dimostrato l'efficacia della cosiddetta «terapia di rielaborazione del dolore» (Prt), la quale consiste nell'utilizzo di terapie di tipo cognitivo-comportamentale che aiutino il paziente a ricondurre l’origine del dolore a processi cerebrali reversibili, anziché ad effettivi danni fisiologici
I dolori articolari colpiscono più le donne, forte impatto su corpo e mente
Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi articolari rispetto agli uomini. A scoprirlo è una ricerca condotta da Nuffield Health, il più grande ente di beneficenza sanitario del Regno Unito, su oltre 8mila persone di età superiore ai 16 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...