Voci della Sanità 29 Settembre 2020 11:15

Emofilia: Csl Behring mette a disposizione servizio per consegna a domicilio dei farmaci

La pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza l’esigenza di servizi sul territorio, non solo per i soggetti Covid positivi ma per tutti quelli considerati ‘fragili’ a causa di una condizione patologica preesistente. «Oggi CSL Behring ha deciso di rinnovare ‘sine die’ – per i pazienti emofilici trattati con i suoi prodotti – un servizio […]

La pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza l’esigenza di servizi sul territorio, non solo per i soggetti Covid positivi ma per tutti quelli considerati ‘fragili’ a causa di una condizione patologica preesistente. «Oggi CSL Behring ha deciso di rinnovare ‘sine die’ – per i pazienti emofilici trattati con i suoi prodotti – un servizio di consegna a domicilio di quelli che sono considerati farmaci salvavita, così da ridurre al minimo il numero di accessi ai presidi farmaceutici in osservanza delle norme per la tutela del rischio di contagio» spiega l’azienda in una nota.

«FACTORS@HOME – prosegue – è stato pensato per rispondere al fabbisogno di fornitura domicilare dei trattamenti dei tanti pazienti emofilici e affetti dalla malattia di von Willebrand. FACTORS@HOME ha come obiettivi garantire ai pazienti continuità della terapia secondo il piano individuale personalizzato e ridurre il numero di accessi ai presidi in modo da limitare il rischio di contagio. Allo stesso tempo questo servizio contribuisce a ridurre il carico di gestione della terapia».

COME FUNZIONA FACTORS@HOME 

«Il servizio  – continua – non prevede alcun onere economico per il paziente o per la struttura sanitaria. Si articola in pochi, semplici, passaggi: dopo aver raccolto il consenso del paziente, questi può contattare HNP che delegherá un corriere specializzato a ritirare il farmaco e lo consegnerà a domicilio nella data e ora concordate. Per qualsiasi informazione è sato messo a disposizione il numero verde dedicato 800 766484». «Ascoltiamo con attenzione la voce dei pazienti; cerchiamo di capire le loro difficoltà e sviluppiamo terapie e servizi che forniscono loro benefici significativi» dice Learco Mottola, direttore Medico di CSL Behring Italia. «Grazie a questi Servizi di Supporto ai pazienti è possibile ridurre al minimo gli spostamenti dei pazienti verso le strutture ospedaliere per attività assistenziali che vengono, di contro, svolte da questi programmi di supporto che hanno anche mostrato di essere un fattore decisivo di aderenza terapeutica. La scarsa aderenza alle prescrizioni del medico è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed è associata a un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità, rappresentando un danno sia per i pazienti che per il sistema sanitario e per la società. Maggior aderenza significa, infatti, minor rischio di emorragie, ospedalizzazione, minori complicanze associate alla malattia, maggiore sicurezza ed efficacia dei trattamenti e riduzione dei costi complessivi per le terapie». «Questi Programmi di Supporto ai pazienti non solo mostrano un approccio che mette il ‘paziente al centro’ ma comportano benefici anche in termini di continuità assistenziale. La chiave non è la terapia né la malattia, ma la persona nella sua interezza, nella sua rete di relazioni e nel suo contesto sociale che può comprendere il vivere in una zona poco servita, non avere un caregiver o non possedere un’auto. Tutti fattori di cui dobbiamo tenere conto per aumentare al massimo l’aderenza alle cure» conclude Mottola.

I SERVIZI OFFERTI 

«L’attività di addestramento infermieristico finalizzato a facilitare l’adozione e la gestione in autonomia della terapia da parte dei pazienti e/o dei familiari in linea con le indicazioni del Centro di riferimento. Per i Centri Emofilia è, inoltre, previsto il servizio “PK@HOME”, un programma di supporto che ha l’obiettivo di effettuare l’analisi farmacocinetica a domicilio, ed il servizio di supporto fisioterapico, finalizzato a facilitare il recupero funzionale delle articolazioni del paziente emofilico con sedute di fisioterapia domiciliare» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
Un test Covid fai da te può essere utilizzato anche se scaduto?
Alcuni test anti-Covid fai da te potrebbero essere utilizzati oltre la data di scadenza, Basta controllare sul sito dell'azienda produttrice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...