Contributi e Opinioni 28 Ottobre 2020 13:54

Covid-19, Rostan (IV): «Diagnosi oncologiche e biopsie dimezzate con lockdown. Garantire accesso a farmaci innovativi»

Nell'interrogazione al Ministro della Salute Speranza presentata da Michela Rostan (Iv) anche la richiesta di istituire un Fondo Unico per l’innovazione farmaceutica, superando il sistema duale previsto dalla normativa vigente

«L’emergenza Covid-19 sta trascinando con sé diverse altre patologie altrettanto pericolose per chi ne è affetto. Dall’inizio della crisi gli screening oncologici, le diagnosi e le biopsie sono state dimezzate, si sono registrati ritardi negli interventi chirurgici e sono diminuite del 57% le visite dei pazienti oncologici. I ritardi diagnostici hanno a loro volta comportato ritardi nell’accesso alle cure con conseguenze che facilmente si possono trarre. Finanche l’accesso ai benefici legati alla possibilità di cura con farmaci oncologici innovativi è stato fortemente limitato. A questo proposito,  ho presentato un’interrogazione al ministro per la Salute, Roberto Speranza, per sapere  se non ritenga necessario ed urgente provvedere a istituire un Fondo Unico per l’innovazione farmaceutica, superando il sistema duale previsto dalla normativa vigente; per chiedere di adottare ogni iniziativa utile al fine di colmare i ritardi diagnostici e terapeutici maturati a causa dell’emergenza da Covid-19, garantendo un più ampio accesso a tutti i farmaci innovativi individuando misure che estendano la durata del termine di cui all’articolo 1, comma 403 della legge 11 dicembre 2016, n. 232, qualora non siano presenti alternative terapeutiche di efficacia superiore, al fine di garantire ai pazienti l’accesso ai farmaci per la cura di gravi patologie». Lo ha annunciato Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, firmataria dell’interrogazione parlamentare.

«In Italia non si muore di solo Covid – ha aggiunto Rostan – per questo ho rivolto un appello affinchè tutte le regioni convochino tavoli tecnici per valutare l’impatto dell’emergenza coronavirus sulle altre patologie, adottando rimedi in tempi strettissimi. A partire dalla verifica puntuale della separazione dei percorsi nelle strutture sanitarie  tra malati Covid e tutti gli altri pazienti e dall’impiego delle tante strutture sotto utilizzate per recuperare nuovi posti letto Covid senza sottrarli alle altre patologie. Se andiamo avanti così, rischiamo di combattere su un solo fronte perdendo altre mille guerre con un impatto devastante sul servizio sanitario nazionale».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”