Voci della Sanità 20 Marzo 2020 17:54

Coronavirus, D’Amato: «Oggi nel Lazio crescita importante, 185 casi tra cui 59 religiose. Oltre mille i casi totali»

«Si è appena conclusa alla presenza dell’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere e Policlinici universitari e ospedale Pediatrico Bambino Gesù» fa sapere la Regione Lazio in un comunicato. «Oggi registriamo un dato con […]

«Si è appena conclusa alla presenza dell’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere e Policlinici universitari e ospedale Pediatrico Bambino Gesù» fa sapere la Regione Lazio in un comunicato.

«Oggi registriamo un dato con una crescita importante legato anche ai casi delle 59 religiose risultate positive che fanno balzare a 185 i casi di positività e a oltre mille i casi totali. In assenza di questa peculiarità il trend sarebbe stato di un incremento del 13% in linea con quello degli ultimi giorni. Sono rilevanti anche i dati dell’aumento dei guariti: 9 nelle ultime 24h e degli usciti dalla sorveglianza che sono 3.064. Da questa mattina sono in consegna 12 mila mascherine alla Asl di Latina ed è stato dato mandato al Direttore Generale della Asl, come priorità, di seguire la situazione del comune di Fondi dove è stato avviato il monitoraggio tramite la rilevazione della temperatura alle persone in ingresso e in uscita dal MOF. Screening per immagini tramite tac polmonare in raccordo con il Policlinico Universitario Campus Biomedico e predisposto un camper per eseguire tamponi a domicilio. Richiesta la massima collaborazione dalla Asl ai Medici di medicina generale. Sono stati inoltre isolati due istituti di suore con un totale di 59 casi positivi. Il primo Istituto è quello delle Figlie di San Camillo di via Anagnina a Grottaferrata dove sono risultate positive 40 suore e una di queste è ricoverata. Isolato anche l’istituto della congregazione delle suore Angeliche di San Paolo sulla via Casilina a Roma dove sono 19 i casi di positività registrati su 21 totali» commenta l’Assessore D’Amato.

«La nuova app della Regione ‘LazioDrCovid’ in collaborazione con i medici di medicina generale – si legge – ha già registrato oltre 10 mila utenti che hanno scaricato l’applicazione e 1.000 medici di famiglia collegati».

La situazione nelle Asl e A.O:

Asl Roma 1 – 7 nuove persone positive. 368 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare. Si sta attrezzando un padiglione dell’Ospedale San Filippo Neri per 40 posti. Uno sforzo molto importante degli operatori;

Asl Roma 2 – 25 nuove persone positive (di cui 19 suore). 6 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Isolato l’Istituto della Congregazione delle suore Angeliche di San Paolo di via Casilina. 19 sono positive. Disponibili da oggi ulteriori 4 posti all’Ospedale Pertini;

Asl Roma 3 – 7 nuove persone positive. 2 Decessi: uomo di 65 anni e uomo di 83 anni, entrambi con pregresse patologie. 245 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Da oggi alle ore 19 disponibili ulteriori 2 posti di terapia intensiva;

Asl Roma 4 – 21 nuove persone positive. 472 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare;

Asl Roma 5 – 17 nuove persone positive. 673 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Dal 28 marzo disponibili ulteriori 10 posti di terapia intensiva;

Asl Roma 6 – 56 nuove persone positive (di cui 40 suore). 97 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Isolato l’Istituto Figlie di San Camillo di via Anagnina, Grottaferrata. 40 suore positive, una ricoverata. Da domani ulteriori 20 posti letto di pneumologia per COVID-19 presso l’Ospedale dei Castelli;

Asl di Latina – 15 nuove persone positive. 750 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Dal 22 marzo all’Ospedale di Gaeta disponibili ulteriori 3 posti di terapia intensiva. Da lunedì disponibili ulteriori 12 posti letto;

Asl di Frosinone – 23 nuove persone positive. 63 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Attivati ulteriori 5 posti di terapia intensiva per COVID-19. Liberato 1 piano da 22 posti letto da dedicare a malattie infettive;

Asl di Viterbo – 10 nuove persone positive. 367 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Entro domani ulteriori 8 posti di malattie infettive e ulteriori 3 posti di terapia intensiva;

Asl di Rieti – 4 nuove persone positive. 23 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Attivati 2 posti di terapia intensiva;

Policlinico Umberto I – Si lavora per ulteriori 48 posti di malattie infettive nel secondo padiglione che saranno attivati entro il 24 marzo;

Azienda Ospedaliera San Giovanni – Entro domani disponibili 4 posti di terapia intensiva e ulteriori 20 posti di pneumologia. 20 posti letto di medicina interna a disposizione della rete entro il 29 marzo;

Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Deceduta donna di 92 anni con gravi patologie pregresse. Da domani alle ore 19  disponibili ulteriori 10 posti di terapia intensiva COVID-19;

Policlinico Gemelli – Deceduta donna 77 anni con gravi patologie pregresse al Covid Hospital 2 Columbus. Apertura di ulteriori 43 posti letto di malattie infettive il 24 marzo e entro il 30 marzo ulteriori 38 posti letto di terapia intensiva;

Policlinico Tor Vergata – Deceduta donna di 93 anni con gravi patologie pregresse. Continua lo svuotamento della torre 8 e i trasferimenti dei pazienti del reparto di medicina generale per rendere operativo il COVID HOSPITAL  4 Tor Vergata. I primi 40 posti saranno operativi dal 24 marzo. Si sta valutando il completamento dei lavori della torre 8 al terzo e quarto piano;

Azienda Ospedaliera San Camillo – A disposizione letti di terapia intensiva per accogliere i trasferimenti dei pazienti della rete sanitaria regionale no COVID;

INMI Spallanzani – Disponibili da oggi ulteriori 6 posti di terapia intensiva. Disponibili 5 posti di terapia intensiva al COVID HOSPITAL 3 Casal Palocco;

IFO – 4 posti no #covid19 a disposizione per la rete sanitaria regionale;

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – tutti i bambini positivi sono in buone e stabili condizioni. Disponibili 6 posti di terapia intensiva COVID, 7 posti di terapia intensiva no COVID e 15 posti letto di malattie infettive

Università Campus Bio-Medico – Disponibile 1 posto di terapia intensiva in più. A lavoro sullo screening per immagini delle tac polmonari dal Comune di Fondi;

COVID 3 Casal Palocco – attivi 12 posti di terapia intensiva e 50 di degenza ordinaria.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Quarta dose agli over 70, si partirà subito o in autunno con un vaccino nuovo?
A causa dell'aumento dei contagi ai tecnici del ministero della Salute è stato chiesto di anticipare l'estensione della somministrazione della quarta dose agli over 80. Inizialmente era prevista in autunno, in coincidenza con l'arrivo dei vaccini «aggiornati». Ora le cose potrebbero cambiare, anche se non tutti sono d'accordo
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
Negativo con i sintomi, quando posso ripetere il test?
Capita sempre più spesso che una persona con i sintomi del Covid-19 risulti negativa al primo test. Con Omicron sono stati segnalati più casi di positività ritardata. Meglio ripetere il test dopo 24 ore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...