Voci della Sanità 15 Dicembre 2017 11:51

Biotestamento, FNCO: «La legge sancisce finalmente diritto dei cittadini e tutela l’operatore sanitario»

Da oggi, grazie all’approvazione della legge n. 2801 sul Biotestamento, anche l’Italia avrà una norma che da una parte consente al cittadino di essere informato sia sul proprio stato di salute sia sulle conseguenze che derivano dalle cure o dal rifiuto di queste decidendo in ogni momento di non iniziarle o sospenderle e dall’altra parte […]

Da oggi, grazie all’approvazione della legge n. 2801 sul Biotestamento, anche l’Italia avrà una norma che da una parte consente al cittadino di essere informato sia sul proprio stato di salute sia sulle conseguenze che derivano dalle cure o dal rifiuto di queste decidendo in ogni momento di non iniziarle o sospenderle e dall’altra parte esenta l’operatore sanitario che rispetta la volontà del paziente da ogni responsabilità civile e penale.

«Quella licenziata oggi dal Senato è una norma di civiltà – afferma la Presidente della Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche, dottoressa Maria Vicario -. Finalmente infatti i pazienti che, a causa della loro patologia, decideranno in maniera cosciente e consapevole di non sottoporsi alle cure potranno farlo nel proprio Paese assistiti dal personale che li ha seguiti fino a quel momento e soprattutto circondati dalla presenza e dall’affetto dei familiari. Anche le 22mila ostetriche/i rappresentate da questa Federazione faranno, come sempre, il loro dovere assistendo e promuovendo la salute delle donne e del nascituro, dando a loro, ai familiari o alla persona di fiducia nominata, tutte le informazioni utili e professionalmente corrette affinché si scelga sempre per il proprio meglio. Sono certa – conclude la Presidente FNCO –, e auspico, che in quanto legge dello Stato si affronti con animo sereno e laico, continuando sempre a dare la priorità alla salute di chi si prende in carico».

Un altro aspetto molto importante della legge è quello del rapporto fiduciario tra paziente e operatore sanitario e che e la base di una informazione corretta, precisa e puntuale sulle condizioni di salute attuali e future, cui si aggiunge la non imputabilità civile e penale.

«Ritengo che fosse doveroso specificare nella legge quest’ultimo aspetto, ovvero che il mettere in atto il volere del paziente, anche quando questo va in senso diverso alla ricerca del mantenimento in vita a ogni costo, non possa essere oggetto di denuncia né civile, né penale – sottolinea la dottoressa Vicario -. Chi, come le ostetriche, lavora quotidianamente in sanità in ogni tipo di condizione, a volte anche dura da un punto di vista psicologico, conosce bene quale sia il valore e l’importanza della vita e in particolare la sua dignità. In special modo in un ambito in cui si ha a che fare contemporaneamente con adulti e neonati. Aiutare a mantenerla fino alla fine – conclude la Presidente FNCO – è uno dei compiti più complessi e più delicati cui siamo chiamati ad affrontare».

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...