Voci della Sanità 9 Maggio 2022 18:01

Assistenza territoriale, Provenza (M5S): «Con le risorse occorre nuovo modello organizzativo-gestionale»

In Aula alla Camera è iniziata la discussione su una mozione a prima firma Silvana Nappi (M5S) che punta a potenziare l’assistenza territoriale programmata con le risorse del PNRR

«L’insorgenza del Covid-19 ha trovato i nostri territori impreparati nel rispondere alla drammatica domanda di salute. Solo oggi, con il DM 71, stiamo procedendo a quella riorganizzazione della rete territoriale non più rinviabile. Con la nostra mozione chiediamo che questo processo sia sostenuto dalla visione di un nuovo modello organizzativo-gestionale e del potenziamento della dotazione del personale sanitario e amministrativo». Così Nicola Provenza, deputato del MoVimento 5 stelle, nel corso della discussione generale in Aula alla Camera sulla mozione per la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale.

«Occorre ripensare e riorganizzare la rete dell’assistenza territoriale, sanitaria e socio-sanitaria, per garantire una risposta assistenziale appropriata ed efficace – continua il deputato pentastellato -. Per noi resta centrale il ruolo clinico del medico di famiglia, in un lavoro d’équipe con gli altri professionisti della sanità, come filtro della domanda e come garante dello stato di benessere o di selezione degli interventi per l’assistenza di pazienti acuti o cronici, nell’ambito della Casa di comunità. Così come è essenziale il rafforzamento dell’Assistenza domiciliare integrata (Adi) per garantire una completa presa in carico degli assistiti».

«Infine, pensiamo sia il momento di introdurre strumenti per la valutazione dell’esito di cura superando il sistema dei Livelli essenziali di assistenza, una remunerazione dei professionisti in base al risultato e il potenziamento della telemedicina che appare oggi finalmente matura per garantire servizi di alto livello per diagnosi, terapia e follow up di pazienti cronici. Il governo di tutto ciò non può che essere in capo a direttori sanitari di distretto sempre meglio formati e selezionati con trasparenza e con criteri di competenza» conclude Provenza.

Articoli correlati
Sanità di prossimità: quale sarà il ruolo del farmacista?
Mandelli (FOFI): «Alcuni testi normativi sanciscono nuove funzioni per i farmacisti, in parte assunte durante l’emergenza, ma per il futuro ancora più estese e di natura strutturale. Saranno sempre di più i corresponsabili del raggiungimento di alcuni imprescindibili obiettivi di salute pubblica come l’incremento delle coperture vaccinali e la prevenzione con riguardo alle malattie non trasmissibili»
Covid e fragilità, presentata ricerca di FareRete – BeneComune: parola d’ordine sia “integrazione”
Undici le proposte avanzate tra le soluzioni la cui realizzazione richiede lo sviluppo di processi di integrazione complessi, ma non impossibili, vettori di integrazione e servizi. Alla presentazione la senatrice dem Paola Boldrini e il pentastellato Nicola Provenza
Vaccini Covid, Provenza (M5S): «Programmazione attenta per immunizzare i più giovani»
«Ho sollecitato il ministro ad assicurare azioni adeguate ed efficaci anche per la fascia di età 12-15 anni», ha spiegato l'onorevole Nicola Provenza intervenuto nel corso di un Question time
Sindrome long-Covid in 3 pazienti su 4. L’appello: «Ripensare l’assistenza territoriale sulla base di nuovi bisogni»
Una sindrome che colpisce vari apparati, da quello cardiovascolare a quello respiratorio, passando per disturbi oculistici e dermatologici. Inoltre, il 96% dei sopravvissuti al virus soffre di Sindrome Post Traumatica da Stress. La tavola rotonda organizzata dall’Associazione Dossetti – I Valori
Recovery Fund, Commissione Affari Sociali: «Puntare su prevenzione, equipe multidisciplinari e strutture anti-pandemie»
I rilievi della Commissione allo "Schema di relazione sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund". Il relatore Nicola Provenza: «Sapremo essere all'altezza di questa nuova fase, dopo un periodo così difficile, se metteremo in campo emozione, passione e capacità di innovare»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...