Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2022 12:43

Alla Croce Rossa Italiana il “DEKRA Road Safety Award 2022” per la sicurezza stradale

È stato assegnato alla Croce Rossa Italiana nella figura del Presidente, avvocato Francesco Rocca e Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il Premio Internazionale “DEKRA Road Safety Award 2022” giunto alla sua quinta edizione. Il riconoscimento è stato conferito alla Croce Rossa Italiana per essersi distinta nella sicurezza stradale grazie al servizio di ambulanze, di primo soccorso e di formazione, con il fine di sensibilizzare la popolazione, anche attraverso l’ausilio di campagne di informazione. A ritirare il premio Matteo Camporeale, Vice Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana e Rappresentante Giovani.

Il DEKRA Road Safety Award che valorizza l’operato di realtà, aziende italiane o figure professionali più attive nell’ambito della sicurezza stradale, è stato consegnato da Toni Purcaro, Presidente DEKRA Italia e head of DEKRA Region Central East Europe & Middle East, durante il #FORUMAutoMotive che si è tenuto a Milano.

«Ringrazio DEKRA Italia per questo riconoscimento – ha detto l’avvocato Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa – è un premio importante, promosso da un’azienda ispirata da valori condivisi. Dal 2020 al 2021 gli incidenti stradali sono aumentati del 30%, con una crescita di circa il 20% del numero delle vittime. L’educazione alla sicurezza stradale e alla prevenzione dei comportamenti a rischio è una priorità per la Croce Rossa Italiana. Guidare in sicurezza è fondamentale per il nostro lavoro, perché i mezzi su strada ci consentono di raggiungere luoghi inaccessibili. Quindi, grazie per la sensibilità che avete mostrato nei nostri confronti».

«La Croce Rossa Italiana svolge un ruolo determinante per la sicurezza dei cittadini – ha dichiarato Toni Purcaro, Presidente DEKRA Italia e head of DEKRA Region Central East Europe & Middle East – e siamo fieri di aver premiato il suo presidente, l’avvocato Francesco Rocca, per l’impegno verso il tema della sicurezza, non solo stradale, ma anche sul lavoro e nelle abitazioni. Un focus da sempre centrale per le attività di DEKRA che è presente in Italia da più di 20 anni con oltre 700 dipendenti. In tal senso, l’ideazione di questo premio internazionale è volto a valorizzare le realtà che si sono distinte e che agiscono significativamente nel proprio settore sul tema della sicurezza».

Il Presidente, avvocato Francesco Rocca si aggiunge alle figure meritevoli che sono state premiate nelle edizioni passate, come: Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano; Alberto Bombassei, Presidente di Brembo; il Prefetto Roberto Sgalla, già Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato; il Sindaco di Genova, Marco Bucci nel suo ruolo di Commissario straordinario per la ricostruzione del viadotto sul Polcevera.

Articoli correlati
“Respiro d’inverno”, l’Ucraina al centro del documentario della Croce Rossa
A far da cornice alla narrazione, il lungo impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco della Croce Rossa Ucraina, mentre le immagini sono accompagnate dall’emozionante musica del maestro Remo Anzovino.
Giornata internazionale della gioventù, da Croce Rossa appello per scambio tra generazioni
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, la Croce Rossa Italiana lancia un appello per favorire un vero scambio tra diverse generazioni che favorisca il dialogo e contrasti fenomeni di discriminazione
Indagine di sieroprevalenza Istat, 7mila italiani già contattati: 3 su 4 non accettano subito
L'appello del presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca: «Il numero è 06.5510, rispondete e sottoponetevi al test per il vostro Paese»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”