Contributi e Opinioni 4 Luglio 2022 10:43

AIOP Lazio incontra delegati del Ministero della Salute del Kuwait

Occasione di confronto su aspetti assicurativi, legali e legati alla sicurezza
AIOP Lazio incontra delegati del Ministero della Salute del Kuwait

AIOP Lazio, che rappresenta 120 strutture sanitarie e socio-sanitarie nel Lazio, ha partecipato nei giorni scorsi ad un importante incontro internazionale con la delegazione di medici provenienti dal Kuwait, in rappresentanza del Ministero della Salute e dell’Ospedale Al Salam International.

La delegazione, interessata ad approfondire temi come leggi e regolamenti sull’assicurazione sanitaria, gli aspetti legali della sanità italiana e la cyber security, dopo un incontro al Ministero della Salute, è stata ricevuta dai vertici di Aiop Lazio.

Ad aprire i lavori, la Presidente di AIOP Lazio, Dr.ssa Veronica Faroni, che ha illustrato ai presenti la storia e le attività dell’Associazione, i servizi che offrono le Strutture associate in supporto al Sistema Sanitario Nazionale e il ruolo chiave di AIOP, come mediatore tra imprenditori e Regione Lazio. Presenti al tavolo per conto di AIOP Lazio, il Direttore Dr. Mauro Casanatta, il rappresentante Legale Dr. Giuseppe De Marco, il Dr. Federico Guarnieri della CAT Holding SPA Group e la Dr.ssa Adalgisa Escalar (GBSAPRI).

La Delegazione ha sottolineato differenze e analogie della loro politica sanitaria, che sta attraversando un periodo di riforme. Gli ospiti si sono mostrati interessati al nostro sistema che regolamenta la responsabilità medica e a come venga gestito in Italia.

La delegazione del Kuwait in visita in Italia era composta dal Presidente dell’Agenzia per la Responsabilità Medica, Stato del Kuwait, il Dr. Salman Al Sabah e il Presidente della Federazione degli ospedali privati ​​dello Stato del Kuwait, il Dr.Ayman Al Mutawa, il Sottosegretario per gli Affari Medici Privati del Ministero della Salute del Kuwait, Dr.ssa Fatma Al Najjar, il Direttore finanziario presso l’ Al Salam International Hospital Kuwait, Mr. Hussain Al Omairi e Ms. Hala Abo Doma, Responsabile degli Affari Internazionali e delle Risorse Umane presso la stessa struttura.

L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa di interscambio culturale e professionale per offrire una panoramica sulle leggi e il quadro normativo che regolamenta in Italia il settore sanitario, in particolar modo per quel che riguarda la sicurezza delle cure e la responsabilità professionale ((Legge Gelli 24/2017), l’approccio legale alle questioni di responsabilità medica, nonché i modelli organizzativi esistenti in Italia.

Presenti al tavolo alcune Società leader nel settore della cyber security, coordinate dal Sig.  Francesco De Felice come: Nido Entrust, in rappresentanza della quale era presente il Dott. Stefano Penna; per  Gyala, ha partecipato il CEO, Dr. Nicola Mugnato, affrontando i temi di cybersecurity, GDPR e privacy, dimostrando come si possa apportare un contributo elevatissimo a livello tecnologico nel settore medico.

A coordinare l’incontro, la specialista urologa PhD in tecnologia avanzate in Chirurgia che collabora con il Kuwait come Consultant Urologist, Dr.ssa Angela Maurizi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Pnrr, Faroni (Aiop Lazio): «Bene approvazione Piano, connubio pubblico-privato decisivo per attuazione»
Posti Letto, Pronto Soccorso ed edilizia i punti centrali per Aiop Lazio: «Fondamentale lavorare su criticità emerse in pandemia»
PNRR e case della salute, Aiop Lazio le boccia: «Pazienti preferiscono il PS. Pochi investimenti in formazione»
Secondo la presidente Faroni, il Piano nazionale di ripresa e resilienza «corre esclusivamente su binari di tipo edilizio. Le risorse andrebbero spese per i pazienti, non per le strutture»
Mandelli (Fofi): «Tamponi, screening, vaccini. La farmacia dei servizi rivoluzionerà il territorio»
Il Presidente della Federazione Ordini dei farmacisti italiani (Fofi) a margine del convegno “La sanità per la terza età” ha dichiarato: «Farmacista e farmacia dei servizi al centro del nuovo modello di sanità di prossimità»
Faroni (Gruppo Ini): «No a medici di Serie A e B. Noi tra i primi a sottoscrivere rinnovo del contratto dei medici»
Il Direttore Generale del Gruppo INI, Cristopher Faroni, ribadisce l’importanza dell’impegno firmato lo scorso anno: «Un anno fa abbiamo intrapreso un percorso virtuoso e innovativo. Il medico è una figura sempre più centrale nelle nostre organizzazioni ed è necessario valorizzarne adeguatamente la professionalità»
Ospedalità privata, Faroni (Acop): «Non esiste una sanità di serie A e una di serie B»
Ai microfoni di Sanità Informazione, Jessica Faroni spiega da cosa si deve partire per un maggior riconoscimento delle strutture private
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano