Salute 6 Dicembre 2021 10:10

Oculisti dimenticati dai fondi del PNRR, Piovella (SOI): «A rischio la vista di milioni di italiani»

Appello del Presidente della Società Oftalmologica Italiana: «Il Covid ha cancellato la prevenzione e generato ritardi nelle liste d’attesa»
Oculisti dimenticati dai fondi del PNRR, Piovella (SOI): «A rischio la vista di milioni di italiani»

Sono due milioni gli italiani che oggi soffrono di disabilità visive, due italiani su tre hanno difetti della vista, mentre le statistiche dicono che entro il 2030 il numero di ciechi e ipovedenti è destinato a raddoppiare. Eppure nel PNRR non sono previsti fondi per l’oculistica. A lanciare il grido di allarme è Matteo Piovella, presidente della società Oftalmologica italiana.

«In un momento in cui ci sono liste di attesa lunghe e in alcuni ospedali le agende sono addirittura chiuse perché non c’è la possibilità di fare fronte a nuovi appuntamenti, rientrare con effetto paritario nella distribuzione delle risorse permetterebbe di ridurre il gap. I dati delle liste d’attesa sono allarmanti: oltre 140 mila prestazioni ambulatoriali non eseguite a causa della pandemia e 750 mila ricoveri programmati respinti come non urgenti. Nel 2020 sono stati eseguiti infatti 250 mila interventi contro i 650 mila del 2019».

Ritardi nonostante la tecnologia

Dal 2000 ad oggi la tecnologia ha permesso di migliorare la vista di tantissime persone, eppure i tagli alla Sanità prima e il Covid poi hanno generato un ritardo nelle cure che nei prossimi anni avrà ripercussioni gravi sulla popolazione.

«Gli effetti della pandemia sono devastanti – prosegue –. Il Covid ha azzerato la possibilità della prevenzione e, per la prima volta ha creato una difficoltà di accesso alle cure.  Il 70 percento delle persone affette da maculopatia oggi non riesce ad avere una terapia adeguata, malattie come il glaucoma o la stessa terapia della cataratta vengono gestite in ritardo, con la conseguenza di generare dal 3 al 25-30% di complicazioni intraoperatorie perché gli interventi anche se apparentemente di routine risultano più complessi. Ecco perché, come società oftalmologica italiana, dobbiamo dare queste informazioni perché il paziente deve sapere che le criticità generate dalla pandemia, non imputabili ad alcuno e non facilmente risolvibili, hanno generato una situazione che richiede ancora di più un rispetto dei controlli. La vista è un bene prezioso, occorre tutelarla con le migliori cure possibili che devono essere a disposizione di tutti e non solo ad un ristretto numero di persone».

Appello al Ministro Speranza e a Regione Lombardia

Affinché i 7000 medici italiani che ogni anno salvano la vista a un milione e 400 mila persone possano fare di più, il presidente di SOI rivolge un appello al Ministro Speranza e a Regione Lombardia.

«Sono solidale con il ministro della salute a cui chiedo un diritto di cittadinanza per l’oculistica, affinché questa specialità sia considerata fondamentale al pari delle altre. Per quanto riguarda Regione Lombardia, oggi, vorrebbe che la chirurgia della cataratta venisse fatta solo in ospedale, quando questo è contrario a quanto accade oggi in tutto il mondo. È qualcosa di disarmonico che deve essere corretto. Conosco Letizia Moratti, di cui ho grande rispetto, e ritengo debba prendere in mano la situazione per rimettere le cose al posto giusto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio