Salute 18 Aprile 2019 10:26

Obesità, Foschi (Sicob): «È una malattia cronica, e va affrontata come tale»

Il presidente eletto della Società italiana di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche: «Bisogna ricorrere alla chirurgia solo se non c’è altra soluzione»
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone

«L’obesità va prevenuta, curata, trattata come una malattia cronica e, infine, debellata». Con queste poche parole Diego Foschi, presidente eletto della Società italiana di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche (Sicob), disegna la road map da seguire per superare un problema che riguarda sempre più italiani.

«Il 10% della popolazione è obeso – spiega Foschi – e se guardiamo alla percentuale di bambini italiani che soffrono di questa malattia arriviamo al 25%. Sono numeri molto alti, ed è indubbio che per poter affrontare questo problema bisogna prima averne coscienza».

LEGGI ANCHE: OBESITA’ INFANTILE, MAUTONE (M5S): «FAMIGLIA GIOCA RUOLO IMPORTANTE, SPORT E CIBO SANO COSTANO. REDDITO DI CITTADINANZA PUO’ AIUTARE»

Per fare questo, secondo il presidente eletto della Sicob, «deve innanzitutto essere garantita la presa in carico del paziente, perché chi è obeso deve essere guidato in questo processo e non è pensabile che si gestisca da solo. E questo significa coinvolgere tutte le categorie professionali, dal medico di famiglia all’endocrinologo, dal dietologo allo psicologo fino allo psichiatra». Un lavoro di squadra in cui «tutti possano dare il loro apporto», affrontando le esigenze del singolo paziente, perché «non esiste un’unica obesità».

Solo in un secondo momento, allora, «di fronte ad una resistenza da parte del paziente ad un trattamento razionale condotto nel modo giusto e con determinazione», si passa alla chirurgia. Sono 24mila gli interventi di chirurgia dell’obesità che avvengono ogni anno in Italia. Bendaggio gastrico, gastrectomia verticale a manica e bypass gastrico i più comuni, a cui si sottopongono in particolare i pazienti con un indice di massa corporea superiore a 35, che soffrono di altre malattie o, appunto, che non sono riusciti a perdere peso con dieta o esercizio fisico.

«La chirurgia deve consentire la vivibilità della persona, reinserirla da un punto di vista sociale e lavorativo ed evitare che si possano stabilire complicanze ancora più gravi come diabete, ipertensione o coronaropatie. La chirurgia deve quindi essere utilizzata – conclude – solo nei casi in cui non c’è altra soluzione».

LEGGI ANCHE: OBESITA’, LA RICETTA DI PIERPAOLO SILERI: «EDUCAZIONE NELLE SCUOLE E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER CONTRASTARLA. IN FUTURO VALUTARE L’INGRESSO NEI LEA»

 

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio