Nutri e Previeni 15 Febbraio 2017 12:06

Obesità: da un gene di un verme una possibile cura

Obesità: da un gene di un verme una possibile cura

Alcuni ricercatori della Monash University di Melbourne e dell’University of Copenaghen hanno scoperto un gene, che controlla i segnali fra il cervello e l’intestino; è stato scoperto nei nematodi, ma un gene simile si trova anche nell’uomo. Questa scoperta, come scrivono i ricercatori, sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, potrà portare a sviluppare un farmaco che riduca l’appetito e allo stesso tempo aumenti il desiderio di fare esercizio.

Spiega l’esperto
Si è visto in particolare che questo gene controlla l’accumulo di grasso nell’intestino e che agisce anche sul bisogno di dormire dopo aver mangiato, il che avviene naturalmente quando l’organismo ha immagazzinato sufficiente grasso.

“Quando gli animali sono malnutriti, cercano cibo vagando nel loro ambiente. Quando sono sazi si fermano ed entrano in uno stato di sonnolenza, scrive il professor Roger Pocock, che conduce le ricerche in entrambe le università. “Poiché i nematodi hanno tanti geni in comune con l’uomo, offrono un ottimo sistema-modello per investigare e meglio comprendere processi come il metabolismo e anche malattie umane”. I ricercatori hanno scoperto che quando il gene è rimosso da un verme, questo accumula nell’intestino il 20-30% più grasso del normale ed è più probabile che si addormenti.

Il verme cilindrico è stato scelto per gli esperimenti perché il suo cervello è relativamente semplice, con appena 302 neuroni e 8000 sinapsi. L’uomo per contrasto ha miliardi di neuroni e 100 trilioni di sinapsi, eppure condivide con i vermi fino all’80% dei geni, scrive Pocock. La sua equipe di ricercatori ha anche scoperto di poter accrescere i livelli di grasso nei vermi alimentandoli con una dieta alta in glucosio, il che aumenta significativamente la quantità di grasso nell’intestino. “E’ come dar loro da bere una lattina di Coca Cola”, spiega lo studioso.

Articoli correlati
Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito
Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
L’esercizio fisico post-vaccino ne aumenta efficacia contro Covid e influenza, lo studio
Fare attività fisica di intensità da lieve a moderata, subito dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19 o un vaccino contro l'influenza, aumenta la produzione di anticorpi
Anoressia, Sinuc: «La perdita di appetito accomuna frequentemente malattie acute, croniche e oncologiche
Una “mancanza di appetito patologica che non è rifiuto consapevole del cibo ma la perdita del senso di fame e del desiderio di mangiare con un persistente senso di pienezza” è la definizione della 17ma edizione dal prestigioso testo Principles of Internal Medicine di Harrison’s. La malnutrizione calorico proteica (MCP) è una condizione che caratterizza […]
Vita sana e più lunga? Con la dieta mima-digiuno del professor Valter Longo
Qual è il segreto per vivere sani e a lungo? Un'alimentazione controllata e una redistribuzione della flora batterica microbiotica intestinale. Ne è convinto il professor Valter Longo, ideatore della dieta mima-digiuno
di Federica Bosco
L’esercizio fisico come medicina per i diabetici. Assanelli (SIMSE): «Necessario formare i medici e fare rete»
«Se il SSN finanziasse l’attività fisica dei pazienti cronici, risparmierebbe molti soldi». L’intervista a Deodato Assanelli, Presidente della Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”