Lavoro e Professioni 6 Aprile 2020 08:39

Obbligo mascherine, l’appello di Acoi-Siaarti-Sic: «È la prima barriera alla diffusione del virus»

Pierluigi Marini, Flavia Petrini e Paolo De Paolis sulla necessità di coprire naso e bocca nell'immediato futuro: «Tutte le Autorità e Amministrazioni devono fare in modo che questo venga recepito dalla totalità della popolazione»

«A seguito della riconosciuta efficacia dell’uso di coprire naso e bocca in caso di malattie a diffusione per via aerea, si sollecitano tutte le Autorità e Amministrazioni a provvedere che questo venga recepito dalla totalità della popolazione. L’impiego non solo di mascherine (anche lavabili, riutilizzabili etc.) ma di qualunque altra barriera – sciarpa, foulard, visiera – impedisce la dispersione delle goccioline che diffondono il virus e il conseguente contagio». Così in una nota congiunta Pierluigi Marini, Presidente ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) Flavia Petrini, Presidente SIIARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) e Paolo De Paolis Presidente SIC (Società Italiana di Chirurgia).

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, DE PAOLIS (SIC): «USATE LE MASCHERINE, FORMIDABILE STRUMENTO CONTRO PANDEMIA IN CORSO»

«Anche in previsione di una progressiva riapertura delle attività – si legge – questa dovrà essere la misura cardine che quanto prima verrà attuata quanto più ridurrà gli effetti devastanti della pandemia. Opportune ordinanze di diversi Sindaci e addirittura Governi nazionali (ad esempio: Repubblica Ceca) che impongono di uscire con naso e bocca coperti con mascherina – o sciarpa o foulard o altro là dov’è non vi fosse disponibilità – hanno recepito queste solide ragioni».

«Si chiede che tali indicazioni vengano estese ad altri Comuni o meglio a tutto il territorio nazionale. Tale provvedimento – concludono – peraltro di modesto sacrificio a fronte di quelli necessariamente già presi, costituisce la prima e più importante barriera alla diffusione della malattia».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Omicron 4 e 5, impennata contagi. Ricciardi: «Contagiosissime, un rischio aver tolto obbligo mascherina al chiuso»
I dati del monitoraggio Gimbe: +58,9% in una settimana. Aumentano ricoveri ordinari (+14,4%) e terapie intensive (+12,6%). Ricciardi: «Bisogna stare all’erta, con un virus così contagioso negli ambienti chiusi ci si contagia. Tanti i fragili a rischio»
Oltre 46 mld di mascherine usate in Italia. SIMA: «Tsunami per l’ambiente»
Da quando è iniziata la pandemia sono state usate in Italia oltre 46 miliardi di mascherine. Dalla SIMA allarme per inquinamento mari
di Redazione
Arriva la circolare: niente più obbligo di mascherina ai seggi
Si cambia strada con l'ultima circolare sottoscritta da Lamorgese e Speranza, ai seggi mascherina solo fortemente raccomandata
Dal 1 giugno stop al Green Pass per chi arriva in Italia
Dal 1 giugno coloro che vogliono entrare nel nostro paese non avranno l'obbligo di esibire il Green Pass. Scadrà invece a metà giugno l'obbligo di indossare la mascherina negli spettacoli al chiuso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...