Nutri e Previeni 22 Gennaio 2016 15:39

Zucchero e bimbi: Parlamento europeo in linea con raccomandazioni Oms

Zucchero e bimbi: Parlamento europeo in linea con raccomandazioni Oms

shutterstock_144235945Il Parlamento europeo ha bocciato qualsiasi proposta che possa in qualche modo eludere le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) riguardo ai consumi di zuccheri per i bambini. In altri termini, gli alimenti per bambini non possono continuare a contenere fino a tre volte più zucchero di quanto raccomandato dall’Oms. Per questo l’Europarlamento ha posto il veto ad una proposta della Commissione europea, rimandando la normativa al mittente con 393 voti favorevoli, 305 voti contrari e 12 astensioni. “L’introduzione di livelli elevati di zucchero negli alimenti – specialmente in così tenera età – contribuirebbe all’incremento dell’obesità infantile e potrebbe influenzare le preferenze alimentari dei bambini”, ha spiegato il relatore britannico Keith Taylor. Secondo Taylor “in particolare per i neonati e i bambini piccoli, i livelli di zucchero aggiunto dovrebbero essere ridotti al minimo”.

L’Oms raccomanda di limitare l’assunzione di zuccheri a meno del 10% della quota quotidiana totale di energia. Secondo la proposta della Commissione europea, invece, gli zuccheri potrebbero continuare a rappresentare fino al 30% dell’apporto calorico degli alimenti per bambini (circa 30 ogni 100 calorie).

Per l’Assemblea di Strasburgo “il livello di zucchero massimo consentito dovrebbe essere sostanzialmente ridotto in linea con le raccomandazioni dell’Oms”. Inoltre, in linea con il principio di precauzione, l’impiego di tecnologie di trasformazione degli alimenti (Ogm e nanotecnologie) i cui rischi a lungo termine non sono noti, dovrebbe essere vietato negli alimenti destinati ai bimbi piccoli. Quanto all’etichetta di alimenti trasformati per bambini, gli eurodeputati chiedono che vi sia specificato chiaramente che non sono adeguati ai lattanti al di sotto dei sei mesi di vita.

Articoli correlati
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Fine stato di emergenza con un’elevata circolazione virale: le 10 raccomandazioni di Gimbe
«In 7 giorni aumentano ricoveri (+8,6%) e terapie intensive (+7%). 500 mila nuovi casi nell’ultima settimana, ma la curva non sale più. Arranca la campagna vaccinale». E su quarta dose «ragionevole dare il via libera agli over 80»
Covid-19 e vitamina D. Il Gioseg pubblica le raccomandazioni del suo expert panel
Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19
Tiroide, esami e terapie inappropriate. Dall’AME cinque raccomandazioni per fare meglio
In vista della Settimana mondiale della Tiroide, l'Ame ha diffuso cinque raccomandazioni utili sia per i medici che per i pazienti
Nuovi farmaci contro il diabete proteggono anche dalle malattie cardiovascolari
«I nuovi farmaci non solo permettono di migliorare il controllo glicemico con un’incisiva azione metabolica e causando una perdita di peso corporeo, ma producono anche un effetto cardioprotettivo con una importante riduzione degli eventi e della mortalità cardiovascolare» sottolinea il Professor Manfredi Tesauro, endocrinologo, Università di Tor Vergata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”