Nutri e Previeni 30 Luglio 2015 09:34

Sarà il gusto “grasso” il VI dei gusti primari?

Sarà il gusto “grasso” il VI dei gusti primari?

shutterstock_175012028Come tutti sanno, il gusto è uno dei sensi, i cui recettori sono presenti nelle papille gustative della lingua, nel palato molle, nella faringe, all’interno delle guance e nell’epiglottide.

Il gusto dipende dalla percezione sinergica (azione coordinata di più fattori che si potenziano tra di loro) di cinque gusti fondamentali
(o primari): amaro, aspro, dolce, salato e umami (dal giapponese “saporito”); ma alcune recenti ricerche suggeriscono l’esistenza di
un sesto e forse anche di un settimo gusto fondamentale associati al “fritto” e al “grasso”.

Questo è quanto, in sostanza, si discute in una revisione pubblicata sulla rivista Flavour  realizzata da due ricercatori del Sensory Science Group, School of Exercise and Nutrition Sciences, presso il Centre for Physical Activity and Nutrition – (Deakin University, Australia).

Nella ricerca scientifica il gusto “grasso” rappresenta, oggi, un’area di crescente interesse, in particolare per la ricerca in campo nutrizionale, poiché potrebbe essere legato a un maggior consumo di cibi grassi. Gli acidi grassi, in essi contenuti, sarebbero di fatto, i primi responsabili degli stimoli per il gusto  “grasso” che gli esseri umani sono in grado di percepire a livello della bocca.

Sembra ormai accertato,  da diverse ricerche, che ci sia una risposta coordinata del corpo agli acidi grassi in tutto il “canale alimentare”; così coloro che sono insensibili oralmente sono anche insensibili nel tratto gastrointestinale e consumano cibi grassi ed energia in eccesso.

In questo contesto, secondo altri studi, l’assunzione e la regolazione dei grassi alimentari è considerata particolarmente importante per lo sviluppo di sovrappeso e obesità, data la loro elevata densità energetica e appetibilità, accanto alla loro capacità di promuovere l’assunzione di energia in eccesso in quanto meno sazianti di altri principi nutrivi contenuti negli alimenti di largo consumo, come per esempio le proteine. Il controllo dell’assunzione dei cibi grassi nelle persone obese appare, dunque, particolarmente problematico.

In ogni caso, per essere dichiarato come gusto primario, al pari degli altri cinque già confermati, il gusto “grasso” deve stimolare specifici recettori presenti  nel tratto alimentare (a partire dalla bocca) e una volta che i recettori sono attivati ​​dagli acidi grassi, inizia una catena di segnali che portano al rilascio di neurotrasmettitori che trasmettono tali segnali al cervello nelle zone di recezione del gusto e nei centri della fame e della sazietà, così da regolare l’assunzione di cibo.

Ebbene secondo gli studi più recenti i recettori del gusto “grasso” sono stati precisamente individuati ed è stato inoltre stabilito che l’esposizione orale al gusto grasso, con finti pasti usati come test, favorisce l’aumento delle concentrazioni degli acidi grassi totali nel sangue degli esseri umani.

Dalle evidenze emergenti, dunque, è coerente che il “grasso” possa essere considerato il sesto gusto primario, ma sono necessarie ulteriori ricerche a conferma. In questa direzione si potranno anche chiarire nuovi meccanismi che portano le persone obese a mangiare più cibi grassi.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo