Nutri e Previeni 18 Febbraio 2016 11:41

Più potere alle donne per azzerare la povertà e la fame nel mondo

Più potere alle donne per azzerare la povertà e la fame nel mondo

shutterstock_68377594 “Non riusciremo mai a raggiungere gli obiettivi di azzeramento della povertà e ‘fame zero’ senza potere alle donne. L’Ifad lo ha da tempo riconosciuto”. Queste le parole del presidente del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) Kanayo F. Nwanze, all’apertura dei lavori della 39/ma sessione del Consiglio dei governatori, davanti ai rappresentanti dei 176 Paesi membri dell’Ifad a Roma. “La parità di genere e la politica di responsabilizzazione femminile – ha aggiunto il presidente dell’Ifad – contribuiscono in generale all’eguaglianza e al contempo permettono alle popolazioni rurali di superare la povertà e raggiungere la sicurezza alimentare attraverso mezzi di sussistenza remunerativi, sostenibili e resilienti”.

Le persone che sono resilienti, ha osservato Nwanze, sono quelle che credono nel proprio futuro, che investono su loro stessi e che non hanno bisogno di abbandonare le loro case e famiglie in cerca di lavoro o di sicurezza. “Trasformare le aree rurali e la creazione di questa resistenza – ha detto il presidente Nwanze – è la chiave per raggiungere i nostri obiettivi di lungo termine. L’approccio di Ifad è quello di iniziare con le persone, investire su di loro in modo che possano accrescere il proprio business e migliorare la loro vita puntando sulle proprie gambe. Il nostro successo sul campo – ha detto con orgoglio – parla da sé. Attraverso il finanziamento rurale in Etiopia, le donne locali hanno visto crescere le loro attività in micro-imprese. Il caffè degli agricoltori degli altopiani del Nicaragua ha raggiunto i mercati Usa, in California in particolare; e i giovani in Egitto stanno trasformando il deserto in terreni agricoli redditizi; mentre piccoli agricoltori indiani sono diventati i principali fornitori della catena Tesco nel Regno Unito. Questo è ciò che intendo quando parlo dell’efficacia di ampio respiro delle zone rurali”, ha concluso il presidente dell’Ifad.

Articoli correlati
Laila Perciballi è il primo Garante dei diritti delle persone anziane di Roma
Selezionata tra diversi candidati, l'avvocato Laila Perciballi è stata nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Il suo compito sarà quello di affiancare l'amministrazione capitolina nella promozione di interventi di invecchiamento attivo, di assistenza e cura, di domiciliarità e di prossimità, vigilando sui servizi erogati a tutela del benessere delle persone anziane e nel rispetto dei loro diritti
Emergenza peste suina, l’esperto: «Nessun rischio per l’uomo, ma salto di specie imprevedibile»
È stato individuato il primo caso di peste suina africana a Roma su un cinghiale morto. Marco Melosi, presidente Associazione nazionale medici veterinari italiani: «il virus non colpisce l'uomo, ma con mutazioni genetiche possibile spillover»
Le proposte della Cisl Medici Lazio per «un sistema di salute che punti all’eccellenza»
Ai lavori, introdotti dal segretario Cisl Usr Enrico Coppotelli, hanno partecipato Alessio D’Amato, Assessore alla sanità della regione Lazio, Rodolfo Lena, Presidente della commissione sanità del consiglio regionale e Giuseppe Simeone, Componente la commissione sanità regionale
Rifiuti a Roma, Magi (OMCeO): «Si verifichino rischi». L’igienista Fara: «Attenzione agli animali e ai roghi»
Non accenna a risolversi l’emergenza rifiuti che attanaglia la Capitale. Un problema di decoro ma anche di salute. Magi: «Serve piano strutturale per evitare che riaccada in futuro». Gaetano Maria Fara (professore di Igiene): «Se prendono fuoco rifiuti speciali pericoli per la salute»
L’Ordine Nazionale dei Biologi avvia partnership con la Fao
L'accordo è finalizzato all’inserimento dei biologi in progetti internazionali legati alla tutela dell’ambiente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...