Nutri e Previeni 2 Febbraio 2018 11:41

Pistacchi: gli spezzafame che migliorano la concentrazione

Pistacchi: gli spezzafame che migliorano la concentrazione

Migliorano la concentrazione, tamponano la fame e – al contrario di barrette, biscottini e caramelle – mantengono bassa la concentrazione di zuccheri nel sangue, inoltre hanno un ottimo valore nutrizionale: per tutte queste caratteristiche i pistacchi potrebbero essere gli  “spezzafame da ufficio” ideali, purché non siano salati. Ad analizzare alcune delle proprietà del frutto sono due ricerche americane, che suggeriscono come uno spuntino a base di pistacchi possa stimolare le capacità intellettuali e aumentare i livelli di concentrazione durante la giornata lavorativa.

Il primo studio
Nell’indagine dell’Istituto di ricerca “Focus Vision”, mille persone con un lavoro sedentario tipicamente da ufficio hanno saltato la prima colazione e hanno consumato uno snack a base di pistacchi da 42 g (circa 1 porzione e ½) tra le 9 e le 11 di mattina. Circa il 92% dei partecipanti aveva precedentemente dichiarato di essere distratto dalle proprie mansioni lavorative a causa della fame che li aveva colpiti prima della pausa pranzo.  L’80% di loro, inoltre, aveva affermato di essere affamato la mattina prima di pranzo e di pensare al cibo molto spesso o addirittura ogni giorno. Dopo il periodo di prova con “pausa-pistacchio”, oltre 9 partecipanti su 10 hanno constatato come i frutti verdi li avessero aiutati a concentrarsi a lavoro come ipotizzato dallo studio, “in qualche modo o fortemente”. Anche se si tratta di un’indagine e, dunque, non è stato studiato il rapporto causa-effetto tra il consumo di pistacchi e l’aumento della concentrazione, il risultato non sorprende Mike Roussell, esperto di nutrizione: “Saltare la prima colazione non è mai una buona idea, e anche con una buona colazione e un pranzo adeguato, gli stimoli della fame e l’appetito causato dallo stress possono essere fonte di distrazione, portando a cattive abitudini come il consumo di snack sbagliati. I pistacchi sono uno snack ideale per metà mattina o metà pomeriggio perché contengono un pacchetto di nutrienti unico che non solo porta a sensazioni di sazietà e soddisfazione ma, come mostrano dei nuovi studi, anche a un benessere mentale e a una maggiore concentrazione nel lavoro. Per non parlare poi del fatto che i pistacchi sono uno snack salutare che tutti gustano volentieri”.

Il secondo studio
Nel secondo studio, condotto dai ricercatori della Loma Linda University (LLU) è emerso come mangiare frutta secca regolarmente migliori le frequenze cerebrali associate alla conoscenza, all’apprendimento, alla memoria, al ricordo e ad altre funzioni chiave del cervello. Nonostante la ricerca abbia studiato gli effetti di frutta secca varia, i pistacchi hanno prodotto la miglior risposta a livello di gamma di frequenze cerebrali, provocando lo stimolo di quelle che migliorano il processo cognitivo, e che favoriscono la conservazione delle informazioni, l’apprendimento e la percezione. Sono stati effettuati degli elettroencefalogrammi (EEG) per misurare la forza dei segnali delle frequenze cerebrali. La banda delle frequenze è stata poi registrata da nove regioni diverse del cranio, ognuna associata a una diversa funzione della corteccia cerebrale, come hanno spiegato i ricercatori. Un estratto dello studio è stato presentato in occasione dell’Experimental Biology 2017 a San Diego, California, e pubblicato nel FASEB Journal.

Articoli correlati
Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Coronavirus, Sportiello (M5S): «Memoria collettiva necessaria. Negazionismo insulto insopportabile»
«Ricordare deve servire anche a elaborare insieme il trauma collettivo che abbiamo vissuto - commenta Gilda Sportiello, capogruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali - . Mi piacerebbe che non perdessimo quello straordinario senso di solidarietà che abbiamo fatto venir fuori soprattutto durante i giorni di lockdown»
Ipermemoria: un ricordo per ogni giorno. Svelato il meccanismo che ordina la memoria
Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, rivela l'esistenza di un'area cerebrale che permette alle persone dotate di ipermemoria autobiografica di "datare" i ricordi. La ricerca apre nuove frontiere per la neuroriabilitazione della memoria e per la ricerca sulle funzioni mnesiche, in pazienti con una lesione del sistema nervoso centrale
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo