Nutri e Previeni 16 Luglio 2015 15:04

Piccoli cuori da proteggere

Piccoli cuori da proteggere

shutterstock_133990751Il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari potrebbe essere rilevabile già nei bambini della scuola primaria.

Ci sono prove che i livelli di vitamina D negli adulti sono legati a malattie cardiovascolari, così come altri problemi di salute come l’obesità, l’ipertensione e il diabete. Ma questo legame non era stato studiato nei bambini. Alcuni ricercatori di Toronto hanno esaminato i livelli di vitamina D nei bambini di 1-5 anni e il livello di colesterolo non-HDL  nel sangue, un indicatore della salute cardiovascolare. (il colesterolo non-HDL è praticamente tutto di colesterolo presente nell’organismo di ogni persona meno il suo colesterolo HDL o detto anche colesterolo buono).

In uno studio pubblicato sulla rivista PLoS ONE, si è evidenziata un “associazione statisticamente significativa” tra i più alti livelli di vitamina D e i bassi livelli di colesterolo non-HDL, anche dopo aver considerato alcuni fattori interferenti come l’indice di massa corporea, il consumo di latte di mucca e il livello dell’attività fisica.

“Forse i fattori che portano alle malattie cardiovascolari possono iniziare nella prima infanzia”, ​​ha affermato Jonathan Maguire, autore dello studio, pediatra e ricercatore presso il St. Michael’s Hospital. “Se i livelli di vitamina D sono associati con quelli del colesterolo nella prima infanzia,  si avrebbe l’opportunità d’intervenire già dai primi anni di vita per ridurre il rischio cardiovascolare.”

Per questo studio, i ricercatori hanno prelevato campioni di sangue da 1.961 bambini da uno a cinque anni che accedono regolarmente a visite di controllo. Tutti i bambini reclutati erano iscritti al programma di sorveglianza Applied Research Group for Kids (TARGet Kids!) condotto in collaborazione tra bambini, medici e ricercatori del St. Michael’s Hospital e del Hospital for Sick Children. Il programma segue i bambini dalla nascita, con gli obiettivi di prevenire i problemi più comuni nei primi anni e di approfondire le conoscenze sul loro impatto sulla salute e la malattia nell’età adulta.

I bambini nello studio, tra l’altro, mostravano un consumo quotidiano medio di 452 ml di latte vaccino, o poco meno di 2 tazze, – la principale fonte di vitamina D – e il 56% dei bambini avevano regolarmente consumato un supplemento di vitamina D.

Articoli correlati
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D
Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up. Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal […]
Covid-19 e vitamina D. Il Gioseg pubblica le raccomandazioni del suo expert panel
Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19
La vitamina C e la vitamina D prevengono il contagio da Covid-19?
Cosa dice la Circolare del 30 novembre 2020 del Ministero della Salute sulla “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo