Nutri e Previeni 24 Novembre 2016 11:46

Ortaggi ricchi di carotenoidi: un aiuto contro la demenza

Ortaggi ricchi di carotenoidi: un aiuto contro la demenza

vitamina A ortaggiUno studio della University of Georgia, negli Usa, pubblicato sulla rivista Journal of the International Neuropsychological Society, suggerisce che mangiare carote, cavolo riccio e patate dolci potrebbe essere d’aiuto per mantenere una buona attività cerebrale e contrastare l’insorgere della demenza. Il merito potrebbe essere dei carotenoidi, precursori della vitamina A, di cui questi alimenti sono ricchi e che sono le sostanze che danno loro un colore brillante. In particolare la luteina e la zeaxantina.

Lo studio
Gli studiosi hanno preso in esame 40 adulti tra i 65 e gli 86 anni, esaminandone l’attività cerebrale con una risonanza magnetica mentre tentavano di ricordare abbinamenti di parole che avevano appreso in precedenza. Dai risultati è emerso che i partecipanti con livelli più bassi di luteina e zeaxantina dovevano usare più energia cerebrale e fare affidamento in maniera più pesante su diverse aree del cervello per ricordare gli abbinamenti di parole appresi, mentre coloro che avevano livelli più elevati di questi due carotenoidi erano in grado di minimizzare la quantità di attività cerebrale necessaria per completare l’operazione. In altre parole, erano più “efficienti” dal punto di vista della funzionalità dei neuroni.

Servono altri studi per approfondire ulteriormente il risultato, ma secondo Stephen Miller, uno degli autori dello studio, si potrebbe arrivare potenzialmente a usare “integratori alimentari o cambiamenti nella dieta, per poter facilmente intervenire e potenzialmente migliorare le funzioni cognitive negli over 65”.

Articoli correlati
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Stare troppo tempo seduti è il «nuovo fumo». Più di 10 ore al dì sul divano aumentano il rischio di demenza
Sia che si guardi la tv sul divano o che si guidi l'automobile, magari per lavoro, stare più di 10 ore al giorno seduti aumenta il rischio di sviluppare la demenza. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista JAMA
Alti livelli di inquinamento peggiorano la salute mentale delle persone con demenza
I ricercatori del King's College di Londra hanno scoperto che l'esposizione all'inquinamento atmosferico è associata a un aumento dell'uso dei servizi di salute mentale da parte delle persone con demenza
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Demenza: test semplici e low cost prevedono il rischio anni in anticpo
Test della forza muscolare e della mobilità, semplici e poco costosi, possono predire il rischio di demenza anni prima che si manifestino i sintomi. Lo ha decretato uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Edith Cowan, in Australia, dopo aver esaminato i dati di oltre 1000 donne con un'età media di 75 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo