Nutri e Previeni 27 Aprile 2016 11:35

Obesità: gli italiani? Sedentari, poca frutta e verdura, troppa tv

Obesità: gli italiani? Sedentari, poca frutta e verdura, troppa tv

obesità junk foodQuali sono i maggiori colpevoli dell’obesità in Italia e nel mondo occidentale? La risposta è semplice. Troppe ore davanti al televisore, un’alimentazione povera di frutta, verdura, cereali, pesce, legumi, ma ricca di zuccheri e grassi. E’ questo l’insieme di comportamenti che conduce al sovrappeso prima e all’obesità poi, e che interessa moltissimi italiani, come risulta da un’indagine condotta dagli esperti dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano su un campione di 5.000 italiani adulti, distribuito su tutte le regioni italiane. E’ un campione “non scientificamente rappresentativo della comunità nazionale, ma comunque ad esso assimilabile”, dice Michela Barrichella, responsabile medico per la Dietetica e Nutrizione clinica del Centro Parkinson di Milano.

I risultati dell’indagine
Dall’indagine, condotta in occasione della prossima Giornata mondiale dell’obesità – che cadrà il 21 maggio – emerge una situazione italiana di grave squilibrio alimentare. Il 38,7% del campione “non mangia due porzioni di verdura al giorno”, cattiva abitudine prevalente nel maschio (45% rispetto 32%). Il 27% degli intervistati non mangia due porzioni di frutta al giorno e il 45% non mangia due volte a settimana il pesce; i cereali integrali non sono utilizzati dal 65% degli intervistati e il 56% di questi sono uomini e donne in sovrappeso o obesi. Inoltre, il 10% non fa la prima colazione, il 20% mangia davanti alla Tv o al Pc, il 25 % ha l’abitudine all’aperitivo quasi sempre accompagnato dal buffet.I

Troppo tempo davanti alla tv e ai vidoegiochi
Il pasto completo ed equilibrato (primo e secondo con le verdure e la frutta) è fatto solo dal 16% degli intervistati a cena e il 10% a pranzo. Ma il dato più evidente è che il 43% del campione passa quotidianamente 3 o più di 4 ore davanti alla televisione o ai giochi elettronici; l’attività in casa è minima, meno di 1 ora al giorno nel 50% degli intervistati (nel 66% degli uomini). Se si considera l’attività lavorativa emerge che chi ha un lavoro sedentario (50% degli intervistati) ha un indice di massa corporea più elevato, e il 50% dei sedentari è sovrappeso. La tendenza al sovrappeso e obesità aumenta per chi è disoccupato o senza lavoro, oppure in pensione.

Nel mondo sono 641 milioni le persone obese o in sovrappeso, come riferisce il recente studio pubblicato su The Lancet, che ha coinvolto l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e oltre 700 ricercatori nel mondo. Un aumento vertiginoso se si pensa che nel 1975 le persone obese nel mondo erano 105 milioni. Un’evidenza che ha portato i ricercatori alla definizione ‘epidemia di obesità’, cui è interessato il 13% della popolazione mondiale adulta.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...