Nutri e Previeni 5 Gennaio 2016 14:29

Nuova App controlla gli eccessi del consumo di zucchero

Nuova App controlla gli eccessi del consumo di zucchero

shutterstock_144235945Una nuova applicazione chiamata ‘Sugar smart app’ è in arrivo dalla Public Health England, agenzia del Ministero della Salute inglese; è la prima pensata per rivelare il contenuto di zuccheri presente nelle bevande e nei cibi. In pratica, è stata studiata appositamente per aiutare i genitori a controllare un consumo eccessivo di zuccheri dei loro bambini.

Secondo gli esperti, infatti, l’eccessivo consumo di zuccheri aggiunti tra i bambini di età compresa tra quattro e dieci anni, è allarmante: in un anno ne ingeriscono ben 22 kg, in pratica più del peso medio di un bimbo di cinque anni. Tradotto stiamo parlando di circa 5.500 zollette. L’App scansiona il codice a barre di oltre 75.000 prodotti, consentendo di conoscere immediatamente i grammi o le equivalenti zollette di zucchero presenti. Scaricabile gratuitamente da Google Play o dall’App Store, è stata sviluppata per aumentare la consapevolezza dei genitori. Ad esempio pochi sanno che in una lattina di bibita gassata sono contenute ben nove zollette di zucchero, in una barretta di cioccolato sei, in una confezione di succo di frutta in cartone cinque.

Inoltre, lo zucchero è ben celato ma in quantità non indifferenti anche in alimenti apparentemente sani come gli yogurt o i cereali da colazione. Il risultato è che i bambini finiscono per mangiare quantità di zucchero tre volte maggiore rispetto ai limiti giornalieri consigliati, che dovrebbero essere di 19 grammi da quattro a sei anni di età, 24 grammi da sette a dieci anni, 30 grammi oltre gli 11 anni. Molte le conseguenze per la salute, dalle carie, all’aumento di peso fino a problemi di salute in età adulta, come diabete, malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo