Nutri e Previeni 22 Giugno 2015 11:41

Le 10 regole per curarsi mangiando arrivano dall’Immunonutrizione

Le 10 regole per curarsi mangiando arrivano dall’Immunonutrizione

shutterstock_74740138

Mai mischiare latte e frutta, così come con cioccolato o thè. Sfruttare i benefici dei batteri buoni, i probiotici e dei cibi naturalmente protettivi alla base della dieta mediterranea ad alto contenuto di Omega 3 come il pesce azzurro e l’olio extra vergine di oliva. È l’Immunonutrizione a dirlo, con una serie di studi che svelano l’impatto del cibo sul sistema immunitario e di conseguenza sulla salute. Il principio base è quello che ogni cibo introdotto nell’organismo produce una reazione del sistema immunitario.  Ecco le 10 regole di da sapere.

Il sistema immunitario svolge la funzione di protezione nei confronti dell’esterno, ma il cibo spazzatura si sa, è rischioso per malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.

Il consumo di alimenti ad alto contenuto calorico, producono una risposta immunitaria che dura per circa 6-8 ore dal pasto, ma il consumo di alimenti o bevande di origine vegetale in questi pasti può ridurre questo stress dell’organismo.

L’intestino contiene una massa di microbi e batteri di circa 1.5 kg costituenti il cosiddetto “microbiota” che, insieme al tessuto immune intestinale, mantiene il sistema immunitario.

Più la percentuale di massa grassa che non il peso eccessivo rappresenta un rischio per cuore, cancro e diabete.

L’invecchiamento del sistema immunitario ha un’evoluzione inesorabile nell’anziano complicando le malattie legate all’età. Cibi con molecole attive vegetali come frutta e verdura possono prevenire o attenuare le malattie croniche infiammatorie.

Il cibo è veicolo di svariati tipi di antigeni e può provocare reazioni allergiche dannose per l’organismo in qualsiasi età della vita. Importante è eliminare fin dall’infanzia i cibi che hanno causato una reazione immunitaria avversa.

I probiotici contribuiscono in modo significativo alla salute e al benessere aiutando a prevenire e/o migliorare allergie, infiammazioni intestinali di varia natura e alterazioni immunitarie associate all’obesità e/o all’invecchiamento. Questi batteri sembrano essere efficaci e utili a tutte le età e al momento non ci sono effetti avversi riscontrati.

Sui flavonoidi, sono ancora pochi gli studi nell’uomo ed è ancora tutto da chiarire sull’uso delle sostanze sintetizzate.

Il consumo di acidi grassi polinsaturi con la dieta è benefico sul sistema immunitario: l’olio extra vergine d’oliva e il pesce azzurro, esercitano un effetto preventivo sulle malattie cardio-vascolari.

Pochi ma buoni: le vitamine e gli oligoelementi. Sono essenziali per la regolazione di alcune funzioni vitali dell’organismo e della modulazione della funzione immunitaria, svolgendo un ruolo attivo nei meccanismi di prevenzione dei processi infettivi a tutte le età.

Articoli correlati
Pressione alta: un aiuto dal cioccolato fondente
Venti grammi di cioccolato fondente al giorno, toglie la pressione alta di torno. Tutto grazie ai flavonoidi, potenti antiossidanti, di cui il cioccolato fondente è ricco. A suggerirlo sono i risultati di una ricerca condotta in Portogallo, all’Istituto Politecnico di Coimbra, e pubblicati su Nutrition. I ricercatori hanno preso in esame 30 adulti sani – […]
La storia del probiotico che doveva curare il cancro
di Johann Rossi Mason – Giornalista Medico Scientifico
di Johann Rossi Mason – Giornalista Medico Scientifico
Probiotici, ecco la “verità”. Non tutti sono uguali: solo pochi sopravvivono ai succhi gastrici
Studio dell’Università di Pisa sui prodotti in commercio rivela: solo tre formulazioni (Enterogermina, Yovis, VSL3) in grado di tollerare la condizione acida dell’ambiente gastrico. Ianiro (Gemelli): «Servono rigorosi controlli di qualità. Importante assenza di contaminanti e l’antibiotico resistenza»
Probiotici in gravidanza riducono rischio di eczema nei bambini
(Reuters Health) – Le donne che assumono probiotici in gravidanza e durante l’allattamento avrebbero una probabilità inferiore del 22% di dare alla luce figli che svilupperanno eczema rispetto a quelle che non prendono questi integratori. Sul piano pratico, tutto ciò corrisponde a 44 casi di eczema ogni mille bambini. A suggerirlo è una review pubblicata […]
Nutraceutica: che cos’è?
Carne e limone se sei anemico, tre noci al giorno o un bicchiere di vino rosso fanno bene al cuore, pesce azzurro se devi studiare o lavorare tanto. Rimedi della nonna? Non solo. Negli ultimi anni si sta facendo sempre più largo la “nutraceutica”, parola nata dall’unione di nutrizione e farmaceutica, che vuole proprio indicare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo