Nutri e Previeni 4 Aprile 2018 14:35

La pasta non fa ingrassare

La pasta non fa ingrassare

Già riabilitata dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), la pasta non fa ingrassare. La fake-news che la pasta faccia ingrassare è stata infatti inserita nell’elenco delle “food-fake-news” dall’Iss e ad avvalorare questa tesi arriva ora uno studio del St. Michael’s Hospital, in Canada, pubblicato su BMJ Open, che vede tra gli autori la ricercatrice di origine italiana Laura ChiavaroliJohn Sievenpiper.

La ricerca

Gli autori hanno considerato 32 studi pubblicati, che confrontavano la pasta come parte di una dieta basata su alimenti a basso indice glicemico rispetto a una dieta ad alto indice glicemico, senza pasta. Ebbene, le persone che seguivano la dieta a basso indice glicemico perdevano più peso e la pasta inserita nelle loro diete non determinava un aumento di peso o di grasso corporeo. In totale, i dati riguardavano 2.448 partecipanti, tutti sovrappeso o obesi, che sono stati seguiti per almeno 12 settimane e in alcuni casi fino a 24 settimane. 

Oltre a monitorare il peso, molti studi hanno valutato il grasso corporeo misurando circonferenza vita, rapporto vita-fianchi e indice di massa corporea. Le persone che seguivano la dieta a basso indice glicemico che comprendeva la pasta avrebbero perso 0,63 chilogrammi in più rispetto a coloro che non assumevano pasta e seguivano una dieta ad alto indice glicemico. Inoltre, con la dieta a basso indice glicemico e con pasta, ci sarebbe stato anche un leggero calo dell’indice di massa corporea, mentre non sarebbero state modificati le altre misurazioni.

I ricercatori hanno infine analizzato separatamente gli 11 studi che valutavano le dimensioni e il numero di porzioni di pasta e hanno trovato che i partecipanti che mangiavano in media circa tre porzioni di mezza tazza di pasta alla settimana perdevano circa 0,70 chilogrammi in più rispetto a quelli che consumavano dieta a più alto indice glicemico.

“C’è un forte sentimento contro i carboidrati, volevamo vedere se fosse giustificato”, ha spiegato Sievenpiper, che per ipotizzare l’effetto evidenziato ha spiegato che quando farina e acqua vengono mescolate e poi lasciate asciugare, il processo rende l’amido meno digeribile e quindi avrà un tasso di assorbimento più lento che provocherà au aumento più lento e più basso della glicemia.

L’analisi, tuttavia, avrebbe dei limiti, come il fatto di non avere a disposizione studi che valutavano solo l’effetto della pasta nella dieta e di non aver distinto tra grano integrale e pasta con farine bianche, come evidenziato da Sandra Arevalo, del Montefiore Health System di New York. “I cereali integrali sono sempre la scelta migliore per il loro contenuto di fibra alimentare e per il fatto che aiutano la funzionalità del sistema digestivo, oltre a dare un maggior controllo degli zuccheri nel sangue”, ha specificato l’esperta.

Articoli correlati
Pasta Day, i trucchi dell’endocrinologa per una spaghettata senza rimorsi: «Così non fa ingrassare e rende felici»
La dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, in occasione della Giornata Mondiale della Pasta svela una serie di trucchi per mangiarla senza sensi di colpa
Da zucchero di canna a ananas che fa dimagrire: dieci “food-fake-news”
Dall’ananas che fa dimagrire allo zucchero di canna che “fa meno male”, le fake news che circolano intorno a cibi e salute hanno radici antiche che si sono diffuse e amplificate con l’aiuto del web. Questa volta a mettere in guardia da false credenze e informazioni ‘fasulle’ che riguardano gli alimenti è l’Istituto Superiore di […]
Allarme glifosato ingiustificato: non ci sono rischi per la salute umana
L’allarmismo che è nato attorno al glifosato, erbicida brevettato nel 1974 e fuori tutele dal 2001, è immotivato: per superare i limiti di sicurezza, infatti, bisognerebbe superare i 200 kg di cibo al giorno. Sono i dati scientifici rilasciati dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità che si riferiscono alle dosi rinvenibili nel prodotto alimentare finito e in […]
La pasta alla carbonara rende felici, aiuta a dormire e fa anche dimagrire…
I 5 consigli dell’endrocrinologa Serena Missori per un piatto di spaghetti a tutta salute. Basta con i falsi miti sulla pasta: non è vero che non si può mangiare la sera, e perché mai privarsi di una bella carbonara? Stimola la tiroide e fa bene anche all’umore...
di Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista
Infarto: creata pasta arricchita con farina d’orzo per prevenirlo
Grazie ad una pasta speciale, prodotta in Italia mescolando la semola di grano duro con una farina d’orzo particolarmente ricca di una fibra alimentare ‘amica’ del cuore, chiamata beta-glucano, si potrebbe proteggere il cuore dall’infarto. Sperimentata con successo sui topi, la ‘pasta funzionale’ ha dimostrato di stimolare la formazione di ‘by-pass’ naturali, che possono continuare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”