Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2017 17:29

Allarme glifosato ingiustificato: non ci sono rischi per la salute umana

L’allarmismo che è nato attorno al glifosato, erbicida brevettato nel 1974 e fuori tutele dal 2001, è immotivato: per superare i limiti di sicurezza, infatti, bisognerebbe superare i 200 kg di cibo al giorno. Sono i dati scientifici rilasciati dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità che si riferiscono alle dosi rinvenibili nel prodotto alimentare finito e in […]

L’allarmismo che è nato attorno al glifosato, erbicida brevettato nel 1974 e fuori tutele dal 2001, è immotivato: per superare i limiti di sicurezza, infatti, bisognerebbe superare i 200 kg di cibo al giorno. Sono i dati scientifici rilasciati dall’OMSOrganizzazione Mondiale della Sanità che si riferiscono alle dosi rinvenibili nel prodotto alimentare finito e in commercio.

“L’allarme glifosato è ingiustificato”: questa è la posizione delle società scientifiche SINuc e SISA in risposta alla reazione dell’opinione pubblica alla notizia del rinnovo del permesso di utilizzo dell’erbicida.

«Dobbiamo promuovere un’informazione corretta che eviti l’adozione di comportamenti irrazionali come l’esclusione di alcuni alimenti dalla dieta ingenerando stati di carenze e privazioni, sottolinea il presidente di SINUC Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo Maurizio Muscaritoli. Eliminare i prodotti base della dieta mediterranea come i cereali e i loro derivati (pasta e pane in particolare), avrebbe ripercussioni che porterebbero indubbiamente ad una alimentazione meno in linea con i dettami riconosciuti come fondamentali per la prevenzione delle malattie e il mantenimento dello stato di salute della popolazione».

«In considerazione del clamore mediatico suscitato dal rinnovo del permesso a utilizzare il diserbante a base di glifosato da parte dell’UE per altri 5 anni e dei timori per lo stato di salute riguardanti l’ingestione di tale sostanza attraverso gli alimenti (cereali importati in particolare) alle due società scientifiche Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione e Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo preme sottolineare che lo IARC – Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro e dipendente dell’OMS ha classificato il glifosato in classe 2A (ossia come probabile cancerogeno per l’uomo). L’EFSA-Agenzia per la Sicurezza Ambientale Europea, inoltre, ha redatto un documento nel quale sostiene che sia improbabile che il glifosato sia genotossico o cancerogeno per l’uomo» sostiene il dottor Luca Piretta membro del consiglio direttivo SISA Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione.

«Per fare un esempio, la quantità di pasta da consumare al giorno per raggiungere la DGA – dose giornaliera ammissibile del glifosato per la pasta pari a 10 mg/kg di prodotto secondo la legge italiana, sarebbe superiore ai 200kg e dovrebbe essere consumata ogni giorno. Ma soprattutto non è possibile valutare il reale rischio di tossicità di una sostanza pericolosa sulla base della sua mera presenza non considerando la Dose GA e il tempo di esposizione» continua il Professor Muscaritoli.

La classe 2A è quella che comprende anche altre sostanze o condizioni che non destano altrettanto clamore proprio perché vengono prese giustamente in considerazione DGA e tempi di esposizione come: esposizione alla emissione delle fritture, Pioglitazone (farmaco antidiabetico), Cisplatino e Adriamicina (farmaci antineoplastici), il consumo di bevande molto calde, i turni di lavoro notturni ecc. 

«Inoltre, è tutta da verificare la salubrità/tossicità e i costi di altri diserbanti da usare in sostituzione per garantire pari vantaggi – sostiene il Dottor Piretta – . Una recente indagine (Salvagente) ha rivelato la positività per il glifosato solo su 12 dei 72 campioni  analizzati con una quantità media riscontrata nei 12 campioni positivi pari a 0,062 mg/kg (con un massimo di 0,162mg/kg): in nessuno dei campioni di alimenti esaminati sono state trovate presenze irregolari di questo fitofarmaco ampiamente utilizzato in Italia e in tutto il mondo, in agricoltura ma anche in ambienti urbani, confermando che non c’è alcun rischio di glifosato nella pasta e nei prodotti da forno italiani. Le autorità scientifiche internazionali stabiliscono infatti per il glifosato e per tutti i fitofarmaci autorizzati dei limiti massimi di residuo negli alimenti. La presenza di tracce di residui di fitofarmaci negli alimenti entro i limiti di legge non rappresenta alcun problema per la salute dei consumatori. Le analisi di Test-Salvagente hanno trovato tracce di glifosato in 12 campioni di alimenti sui 72 analizzati. Ma si tratta di tracce minime, al massimo 0,160mg per kg di prodotto: una misura assolutamente insignificante, ben al di sotto del limite di legge fissato per il grano, e anche di quelli, ancora più restrittivi, fissati per altri alimenti. Non c’è da sorprendersi. Il glifosato è molto utilizzato in agricoltura, a prescindere dalla zona di produzione della materia prima, e non è raro trovarlo negli alimenti. L’anno scorso l’EFSA ha trovato tracce di glifosato nel 13% degli alimenti analizzati» conclude.

 

 

 

 

 

Articoli correlati
Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto
Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci
Glifosato, Bayer condannata. Ma ecco cosa dicono i dati sulla tossicità: l’analisi della Società Italiana di Tossicologia, tra scienza e bufale
Una giuria USA ha fatto condannare Bayer per oltre 80 miliardi ritenendola responsabile della malattia di un uomo. L’erbicida glifosato, prodotto dalla multinazionale, è anche nel mirino dei movimenti ambientalisti, ma né le giurie né gli ambientalisti sono scienziati. Da che parte sta la verità? Proviamo a fare chiarezza attraverso l’analisi della Società Italiana di […]
Pasta Day, i trucchi dell’endocrinologa per una spaghettata senza rimorsi: «Così non fa ingrassare e rende felici»
La dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, in occasione della Giornata Mondiale della Pasta svela una serie di trucchi per mangiarla senza sensi di colpa
La pasta alla carbonara rende felici, aiuta a dormire e fa anche dimagrire…
I 5 consigli dell’endrocrinologa Serena Missori per un piatto di spaghetti a tutta salute. Basta con i falsi miti sulla pasta: non è vero che non si può mangiare la sera, e perché mai privarsi di una bella carbonara? Stimola la tiroide e fa bene anche all’umore...
di Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista
Perché si mettono in discussione gli spaghetti? Dubbi su una ricerca e la tracciabilità dei prodotti alimentari…
Si discute molto di una ricerca che rintraccia DON, glifosato e cadmio nella pasta di noti produttori. Ma i ricercatori e (ovviamente) le aziende demoliscono la scientificità e le conclusioni dell’indagine. Resta in piedi solo la necessità di garantire una migliore tracciabilità dei prodotti alimentari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

In Italia quasi 1,5 milioni di italiani con demenza. Nel mondo nessuna diagnosi per il 75%

In occasione del XIII Mese Mondiale di settembre Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello per aumentare la consapevolezza sulla demenza e combattere l...
Salute

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+...
Prevenzione

Medici di medicina generale, igienisti e pediatri assieme contro il virus respiratorio sincinziale

Il Board del Calendario per la Vita accoglie con soddisfazione la possibilità di offrire a carico del Ssn, come annunciato dalla Capo Dipartimento Prevenzione del Ministero, l'anticorpo monoclo...