Nutri e Previeni 17 Agosto 2015 13:42

I bambini che mangiano più pesce sono più snelli

I bambini che mangiano più pesce sono più snelli

shutterstock_278272850I bambini che riferiscono di mangiare più acidi grassi polinsaturi (PUFA), che si trovano in noci, semi e pesci grassi, e consumano un più alto rapporto tra PUFA e acidi grassi saturi, sono risultati più magri, hanno meno grasso corporeo e meno adiposità addominale.

Questo è il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Nutrition e condotto in collaborazione da ricercatori dell’Università del Colorado e dell’Alabama.

Lo studio ha esaminato un gruppo di bambini di etnie diverse in età compresa tra 7-12 (39% europei-americani, 34% afro-americani, e il 27% ispano-americani). Ogni bambino, con la supervisione dei genitori, ha fornito due diari autoriportati dei consumi alimentari in 24 ore.

“Diversi studi hanno individuato una serie di vantaggi del consumo di PUFA nella dieta di un adulto, in particolare per gli acidi grassi omega-3”, ha detto Michelle Cardel, autore principale dello studio. “I nostri dati suggeriscono che il consumo di PUFA è associato con una migliore composizione corporea in diversi gruppi di bambini. E ‘importante notare, tuttavia, che questo studio è stato trasversale e quindi non si possono trarre legami di causalità. Sono necessari esperimenti randomizzati per confermare questi risultati. ”

La composizione corporea e la  distribuzione del grasso addominale dei bambini partecipanti sono stati misurati con DEXA (asssorbimetria) e tomografia computerizzata, rispettivamente. Quelli che mangiavano più PUFA e avevano un più alto rapporto PUFA: acidi grassi saturi nella dieta sono risultati essere più magri, con meno grasso corporeo e meno adiposità addominale.

“Speriamo che questo lavoro stimoli ricerche per determinare se esiste una relazione causale tra i PUFA alimentari, il grasso corporeo e la massa magra nei bambini”, ha detto Cardel. “Fino ad allora, i bambini dovrebbero consumare pesce grasso, come il salmone, due volte alla settimana per raggiungere i livelli raccomandati per gli acidi grassi omega-3.”

Articoli correlati
Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente
Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
Attenti ai pesci predatori: pericolosi anche in tavola
Bianchi (Altroconsumo): «Con una sola porzione di pesce spada o di verdesca si supera la dose settimanale di mercurio tollerata dal nostro organismo». L’Associazione ha condotto un’analisi su circa 100 pesci freschi, surgelati, in scatola, affumicati, tra le tipologie maggiormente acquistate dagli italiani. I risultati
di Isabella Faggiano
Giornata mondiale del sonno, ecco i rimedi per dormire bene. L’esperta: «Sì a pesce azzurro, no vino e cioccolata»
Occhi sbarrati e risvegli nel cuore della notte? La causa potrebbe risiedere in cattive abitudini alimentari o stili di vita sbagliati. Troppo stress, un utilizzo eccessivo del pc o la mancanza di momenti di relax concorrono infatti a farci perdere il sonno, con conseguenze dannose su fisico e umore.  «E’ importantissimo dormire perché recuperiamo energia, […]
Como, etichette falsate: 7 tonnellate di salmone sequestrato e donato al Banco Alimentare
Le 150 ispezioni della Guardia Costiera sulla filiera della pesca, nell’ambito dell’operazione “Confine illegale” hanno portato a oltre 92 sanzioni e 7 denunce. Nel mirino sono finite le attività commerciali ittiche di tutto il NordOvest.A Bregnano, in provincia di Como, i militari hanno scoperto un capannone irregolare di proprietà di un imprenditore cinese con sette tonnellate di salmone importato dalla Norvegia, date di […]
Asma infantile: mangiare pesce può ridurne i sintomi
Pesci grassi e ricchi di omega-3 come salmone, trota e sardine potrebbero aiutare a ridurre i sintomi dell’asma nei bambini. A rivelarlo è uno studio della Trobe University di Melbourne, che ha scoperto come il consumo di pesce porti ad un miglioramento delle funzioni polmonari dei piccoli già dopo sei mesi. Lo studio Nella ricerca sono […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”