Nutri e Previeni 6 Giugno 2017 14:07

Donne: bere tè potrebbe modificare l’attività di alcuni geni

Da una ricerca diretta da Weronica Ek dell’Università svedese di Uppsala si evince che bere tè e caffè potrebbe modificare l’attività dei geni, inducendo lo spegnimento o l’accensione di alcuni interruttori genetici. Lo studio ha in particolare mostrato che il consumo di tè è associato a modifiche dell’attività di geni legati agli ormoni femminili (estrogeni). […]

Donne: bere tè potrebbe modificare l’attività di alcuni geni

Da una ricerca diretta da Weronica Ek dell’Università svedese di Uppsala si evince che bere tè e caffè potrebbe modificare l’attività dei geni, inducendo lo spegnimento o l’accensione di alcuni interruttori genetici. Lo studio ha in particolare mostrato che il consumo di tè è associato a modifiche dell’attività di geni legati agli ormoni femminili (estrogeni).  Pubblicata sulla rivista Human Molecular Genetics, la ricerca mostra che il tè influenza solo l’attività genetica nelle donne ma non negli uomini; resta da chiarire se queste modifiche indotte dal consumo di tè possano avere un qualche impatto, positivo o negativo, sulla salute delle donne.

Non è la prima volta che si dimostra come ciò che mangiamo e beviamo può influenzare il funzionamento di alcuni geni, attivando o disattivando determinati interruttori genetici.  In questo studio gli esperti hanno coinvolto quasi 3.100 individui di entrambi i sessi chiedendo loro se consumassero tè e caffè e in che quantità. Poi attraverso un prelievo di sangue hanno analizzato le modifiche cosiddette ”epigenetiche”, ovvero modifiche che comportano accensione o spegnimento degli interruttori dei geni e quindi che alterano l’attività dei geni stessi aumentandola o riducendola.

Gli esperti hanno visto che il caffè non ha alcuna influenza sull’attività dei geni mentre il consumo di tè è risultato legato, nelle donne, a modifiche dell’attività di 28 regioni del genoma, in particolare dell’attività dei geni DNAJC16 e TTC17, noti per essere legati al metabolismo degli ormoni estrogeni. Non è chiaro al momento se queste modifiche indotte dal consumo di tè abbiano un impatto sulla salute e se esso sia protettivo o al contrario svantaggioso.

Articoli correlati
Tre tazze di tè al giorno allungano la vita
L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Menopausa, non solo vampate: la battaglia è contro lo stigma sociale e le patologie correlate
La neopresidente della IMS (International Menopause Society), prof. Rossella Nappi: «Oggi questa fase coincide sempre più con il momento di maggior realizzazione professionale delle donne: viviamolo al meglio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.